
Affreschi Ottoniani di Sant’Orso e della Cattedrale

QUANDO: tutto l’anno su prenotazione
PER CHI: ama la storia dell’arte e le curiosità
DURATA: 45 minuti per una visita approfondita
CONSIGLIO: da abbinare alla visita degli affreschi dello stesso periodo alla Collegiata di Sant’Orso
Il Vescovo Anselmo, che resse la diocesi tra il 994 e il 1026 realizzò dei “prodigi” che portarono ad un arricchimento estetico dei centri religiosi della città.
Il ciclo di affreschi Ottoniani dell’anno 1000, da lui voluti per la decorazione interna dei due complessi religiosi, quali la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Chiesa di Sant’Orso, sono ancora visibili, nei loro registri superiori, nel sottotetto di entrambi gli edifici.
A seguito di un intervento di restauro sarà possibile visitare insieme i racconti dei Santi, e delle antiche Scritture in chiave iconica, realizzati da maestranze di altissimo livello.



Informazioni
adattabile alle tue aspettative.
Cattedrale Santa Maria Assunta
Cattedrale di Aosta vanta origini antichissime. Nata da una “Domus ecclesiae” del IV° sec. come prima sede della nuova comunità cristiana…
Collegiata di Sant’Orso e Chiostro romanico
Il Complesso religioso di Sant’Orso, è uno dei siti di epoca medievale tra i più antichi e suggestivi della Valle d’Aosta. Ricco di testimonianze artistiche e architettoniche
Priorato di Sant’Orso
L’elegante palazzo priorale invece compare come per sorpresa da dietro l’angolo al visitatore che arrivato alla Collegiata…
Il Quadrato magico di Aosta
La Collegiata di Sant’Orso custodisce molti “tesori” da osservare con attenzione e talvolta da decifrare. Tra questi si cela un mosaico antico risalente alla metà del XII° chiamato Quadrato magico o del Sator per le parole che…
Chisa di San Lorenzo
Un sito archeologico antico e ricco di storia risalente al V°secolo. San Lorenzo è l’importante chiesa nella quale riposarono i principali Vescovi di Aosta. Un luogo inaspettato della Collegiata…