
L’Anfiteatro “fantasma” di Aosta


DOVE SI E’ NASCOSTO L’ANTICO ANFITEATRO DI AOSTA ?
… SITUATO IN UNO DEI QUARTIERI PIU’ GRANDI E FREQUENTATI DELLA CITTA’ ROMANA
UNA VISITA INSOLITA
Troppo spesso confuso con il teatro romano e utilizzato anch’esso per lo spettacolo, ma di tutto altro genere rispetto alla commedia, la traccia del grande Anfiteatro è ancora presente nella città.
Lo troviamo oggi in un luogo che ha mutato il suo aspetto nel corso dei secoli. E’ il Convento di San Giuseppe, un tempo appartenuto alle monache di Santa Caterina, dal 1247 al 1831 circa, circondato oggi da meleti e da giardini inondati di sole, in quella che è diventata un’isola di pace.
Una sorpresa inaspettata che appare proprio nel cortile interno del Convento, in cui è facile notare la particolarità della struttura abitativa di forma semicircolare, che venne realizzata come prolungamento nel corso dei secoli, al di sopra di quello che era un grande monumento!
Le 8 arcate in puddinga, benché tamponate nel tempo, riecheggiano con grande impatto visivo.
IL RUOLO DI UN ANFITEATRO
Quasi sempre, questo colossale monumento veniva edificato all’esterno delle mura della città romana per favorire l’afflusso degli spettatori evitando così affollamenti nella zona urbana.
Tra le varie arene edificate dai romani nel mondo, il più famoso e imponente rimane l’Anfiteatro Flavio, ovvero il Colosseo di Roma.
Gli anfiteatri erano luoghi costruiti ed utilizzati per quegli spettacoli che dovevano divertire e svagare il pubblico, in quella che era la cultura ed il pensiero del tempo. Si svolgevano quindi combattimenti tra uomini cioè tra gladiatori, termine latino che si riferisce alla spada, o contro animali feroci ed in alcuni casi, l’allagamento voluto della cavea serviva per le battaglie navali.
Con l’affermarsi del Cristianesimo i giochi cruenti persero di interesse fino alla loro abolizione ufficiale nel 404 d.C.

ARCHITETTURA dell’Anfiteatro
Teatro e Anfiteatro, due strutture non perfettamente allineate all’interno dello stesso quartiere!
Questa insolita particolarità è giustificata dal fatto che la grande arena risale infatti ad un periodo successivo, ovvero al I° sec. d.C. sotto l’imperatore Claudio.
L’edificio scoperto, si presentava di forma ellittica di 94×74 metri e poteva articolarsi su 2 o 3 piani. Le ampie gallerie conducevano al settore delle sedute.
L’arena centrale, scavata nel terreno al di sotto del suolo di calpestio, era costituta da una pavimentazione di sabbia, era sovrastata dalle gradinate che si susseguivano in modo concentrico lungo tutto il perimetro della cavea, protette da un velarium.
Da antiche stutture fatte di legno, queste grandi opere si trasformarono in edifici in pietra, stabili, ed in questo caso deocorato soprattutto con grande impiego di marmo bardiglio, grigio chiaro locale.
Bastano pochi resti mimetizzati di questo colossale monumento di oltre 2000 anni per emozionarsi ancora e rendersi conto della grandezza e dell’abilità ingegneristica romana!
Immergiti in una visita insolita della città e curisosa tra aneddoti
e particolarità che spesso sfuggono agli sguardi meno attenti, prenotando la tua visita guidata

Informazioni
BRAMAFAM l’antico castello “cittadino” di Aosta medievale
Nel Medioevo il Castello Bramafam fu l’importante residenza di rappresentanza dei Visconti Challant di Aosta. Un luogo suggestivo ricco di testimonianze millenarie…
Le trasformazioni delle TORRI ROMANE di Aosta
Appena fuori dal centro storico sorge una torre che tutti i valdostani conoscono, è la “Tour du lepreux” la torre del Lebbroso. Tra le più suggestive la torre subì trasformazioni in epoca medievale…
Chiesa Santo Stefano di Aosta
Nel centro storico, l’imponente chiesa di Santo Stefano, edificio religioso dalla storia antica, sorse all’inizio del XIII°sec. Stupisce per la sua ricchezza artistica di diversa epoca, nonché per la sua elegante semplicità…
San Lorenzo – la chiesa nascosta della Collegiata di Sant’Orso
Un sito archeologico antico e ricco di storia risalente al V°secolo. San Lorenzo è l’importante chiesa nella quale riposarono i principali Vescovi di Aosta. Un luogo inaspettato della Collegiata…
“Bicaria” e “Malconseil”… antichi quartieri medievali di Aosta
Visitando gli antichi quartieri cittadini chiamati “Bicaria” e “Malconseil” percorreremo due delle importanti vie che conducevano ai colli alpini del Piccolo e del Gran San Bernardo, scoprendo storiche testimonianze…
L’antica Villa Romana
Se la città romana possedeva al suo interno alcune prestigiose Domus patrizie, la collina di Aosta addirittura ospitava Ville molto ampie e…
Gli edifici storici meno noti di Piazza Chanoux
Esiste una bellissima Aosta del 1800 caratterizzata da edifici in stile neo-classico, palazzi dalle grandi proporzioni e decorazioni…