
Il Borgo di Montjovet, scrigno di storia e tesori medievali

MONTJOVET E LA LEGGENDA DEL MONTE GIOVE
La storia di questo luogo è è antichissima. Numerosi ritrovamenti, quali incisioni rupestri in loc. Chenal, attestano che la zona fu abitata sin dall’epoca Neolitica.
Montjovet deve però il suo toponimo di origne latina, al “Mont Jovis” il monte dove i romani edificarono un piccolo tempio in onore della divinità e di cui oggi non resta traccia.
Di epoca romana sono inoltre numerose testimonianze tra le quali i resti di una una villa romana e almeno 5 tombe a cista.
Il territorio molto esteso, conobbe però il suo splendore nel Medioevo, con la costruzione di architetture sia militari, quali i castelli che civili. Appartenne a due famiglie importanti, di cui si ricorda la famiglia Chenal, nome che assumerà la località dove si eleva l’omonimo castello.
Nel 1771 il passaggio attraverso il borgo cadde in disuso per l’aperttua della strada sovrastante, una nuova via di comunicazione, “attaccata” alla nuda roccia, e voluta dai reali di casa Savoia per raggiunger le mete di villeggiatura a scopo turistico e termale.
IL BORGO (Bourg)
Situato in un punto strategico accanto alla Dora Baltea e dominato dall’alta rocca sulla quale si eleva il possente Castello Saint Germain, il borgo di Montjovet ebbe un ruolo importante di controllo della viabilità e di barriera doganale, soprattutto in epoca feudale.
Il suo antico passato si legge ancora oggi negli edifici sviluppatisi lungo la strada centrale interna e proprio per l’insieme di particolarità architettoniche ed artistiche è sicuramente uno dei borghi più pregevoli del medioevo in Valle d’Aosta.
Le dimore più antiche si notano per le bellissime finestre ad arco carenato e per la presenza di numerosi affreschi e scritte risalenti ad epoche diverse.
Spicca tra gli altri, l’edificio con l‘elegante portale datato 1585, che divennenel 1881 l’albergo per gli operai che lavorarorno per la realizzazione della ferrovia Ivrea – Aosta.
Tappa d’obbligo dei grandi itinerari, il luogo offriva riparo con gli Ospizi per pellegrini e viandanti , oggi in parte distrutti e che si situavano lungo la strada principale oltre che in vari punti del territorio.
Uno di questi, risalente al 1.300 era situato a ridosso della Chiesa di “Santa Maria” visibile ancora oggi nel borgo storico.
CURIOSITA’
Su alcune facciate degli edifici si notano ancora le cosi dette “Targhe incendio”, realizzate in ferro per conto delle Assicurazioni Generali Venezia, società reale.
Ciò significava che l’abitazione era assicurata contro i danni da incendio, quando ancora questa pratica non era così diffusa.
Le targhe furono fabbricate con vari metalli e di forme diverse e riportavano svariati stemmi e simboli, oltre al nome della Compagnia.
I DINTORNI tra Rus, villaggi e castelli
I castelli militari di Saint Germain e Chenal, nome riferito alle località in cui sorgono, rivestirono un ruolo dominante per lo sbarramento ed il controllo dell’antica viabilità che conduceva verso i colli alpini.
Il primo vero e prorpio baluardo difensivo, è tra le più grandi fortificazioni della Valle d’Aosta.
Il secondo, posto in posizione più elevata era adibito a caserma e alloggio per le truppe, come costruzione d’appoggio e di riparo per i soldati.
Oggi questi due castelli sono ridotti a rudere ma conservano intatto tutto il fascino e la forza che li ha sempre caratterizzati.
RU D’ARLAZ
Come molti comuni della Valle d’Aosta che si estendono sul versante più soleggiato e arido, della sinistra orografica, anche il territorio di Montjovet ebbe la necessità di creare dei canali per l’rrigazione delle sue terre.
Il “Rus d’Arlaz” che si origina da Brusson, è molto antico. I primi lavori vennero eseguiti all’inizio del XV° sec.
Oggi molti di questi “rus” sono percorribili con facili sentieri sterrati e passeggiate immerse nella natura, offrendo scorci panoramici, come in questo, caso sulla valle centrale e sul Mont Avic.

Informazioni
La millenaria Fiera di Sant’Orso
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici in un tempo lontano…
Carnevali di Montagna tra Storia e Tradizione
Oltre allo sci ed ai bellissimi paesaggi invernali innevati, gennaio e febbraio diventano anche mesi di festa e…
La millenaria FIERA di SANT’ORSO si avvicina!
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici…
Monte Bianco con le nuove Funivie Sky Way
Le Nuove Funivie del Monte Bianco sono la via d’accesso ad uno scenario tra i più belli al mondo. Le cabine in vetro rotanti…
Cogne e le Valli del Gran Paradiso
Cogne è ora una località turistica molto conosciuta, ma tranquilla e accogliente con un passato ricco di storia, cultura e tradizioni, spesso raccontate…
L’Orrido di Pré-Saint Didier e la Passerella sospesa
L’orrido di Pré-Saint Didier visibile lungo il sentiero ed in alto sulla passerella sospesa, regala suggestioni contrastanti…
Centro visitatori Fontina e le gallerie della stagionatura
A Valpelline, all’interno di lunghe gallerie si trova uno dei più grandi magazzini di stagionatura del formaggio DOP più conosciuto della Valle d’Aosta…
Courmayeur e il Monte Bianco
Courmayeur conserva ancora un’atmosfera alpina, che si respira sia passeggiando le vie del centro, Il paese è patria di numerose…
Gressoney, il Monte Rosa e la Regina
la Valle del Lys è una delle più variegate tra paesaggi naturali e cultura, ricca di storia e tradizione. I due Comuni…
Chamois, una perla rara!
Il paesino è una tranquilla località molto particolare della Valle del Cervino. Posto a 1815 m.di altitudine è il comune più alto della Valle…
Désalpe des Barry, la festa dei Cani San Bernardo – Settembre
Ogni anno la Dèsalpe des “Barry”, ovvero la discesa dal Colle degli storici cani San Bernardo sancisce l’inizio della dura stagione invernale…
La Foire d’été, la fiera di Sant’Orso estiva
La Foire d’été, un’edizione estiva di una giornata, che si svolge nel mese di agosto, pensata per avvicinare e far scoprire il…
Festa del Vischio a Saint Denis e il castello di Cly – Dicembre
A Saint Denis, nel giorno dell’Immacolata il borgo si anima ospitando il mercatino del Vischio unito a numerose proposte gas…
La “Désarpa”, discesa delle madrie dagli alpeggi – Settembre
Visita alle località della désarpa. Una festa che segnava la discesa delle madrie dagli alpeggi e il ricongiungimento…