
Camminar per Borghi percorso slow da Bard a Donnas

Quando: Primavera, Estate e Autunno
Durata del percorso: 3 ore circa con soste lungo le tappe di visita
Per chi: vuole godersi la natura e la cultura in tutta calma
UN PERCORSO SLOW TRA DUE STORICI BORGHI DELLA VALLE D’AOSTA
Dal Forte di Bard al borgo di Donnas, una passeggiata in oltre 2000 anni di storia lungo un tratto della Via Francigena per giungere sino all’antica strada romana intagliata nella roccia, ricca di fascino e di storia.
Un cammino slow, tra arte, natura e tradizione locale, della durata di 2 ore circa.
Passo dopo passo scopriremo i diversi aspetti del territorio, come la morfologia delle rocce levigate dall’azione dell’antico ghiacciaio Balteo, le incisioni rupestri, segni millenari e testimoni di popolazioni preistoriche. Scopriremo inoltre il lavoro dell’uomo testimoniato dall’imponente costruzione del Forte ottocentesco ma anche dai terrazzamenti secolari tessuti come un mosaico nel paesaggio.
Lasciandosi guidare dalla suggestione del luogo, potremo qui immaginare quale fu il passaggio storico di legioni ma anche di pellegrini, mercanti, Papi ed imperatori.
Il borgo di Donnas, uno dei più importanti in epoca medievale, ci accoglierà, con la Chiesa dedicata a Sant’ Orso che ci apparirà attraverso il caratteristico arco in pietra romano.
Lungo il tracciato del borgo, scopriremo alcuni degli importanti edifici storici che erano qui ubicati per la vita quotidiana a ma anche per l’accoglienza e la cura dei viandanti. Vi era infatti la presenza di un antico ospedale.
Spiccano inoltre, accanto alla piazzetta centrale, un’antica torre cilindrica appartenuta ad una famiglia di altro rango ed una dimora decorata con motivi geometrici caratteristici, l’antica Zecca.
Donnas è inoltre un territorio importante per la così detta “viticoltura eroica“. Ai numerosi filari secolari sostenuti con muretti a secco e colonne in pietra, è infatti collegato l’eco museo del Vino e della vite, che ha come tema la produzione vitivinicola locale, rappresentata anche dalla nota azienda “Caves Coopératives del Donnas”.

Informazioni
La millenaria Fiera di Sant’Orso
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici in un tempo lontano…
Carnevali di Montagna tra Storia e Tradizione
Oltre allo sci ed ai bellissimi paesaggi invernali innevati, gennaio e febbraio diventano anche mesi di festa e…
La millenaria FIERA di SANT’ORSO si avvicina!
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici…
Monte Bianco con le nuove Funivie Sky Way
Le Nuove Funivie del Monte Bianco sono la via d’accesso ad uno scenario tra i più belli al mondo. Le cabine in vetro rotanti…
Cogne e le Valli del Gran Paradiso
Cogne è ora una località turistica molto conosciuta, ma tranquilla e accogliente con un passato ricco di storia, cultura e tradizioni, spesso raccontate…
L’Orrido di Pré-Saint Didier e la Passerella sospesa
L’orrido di Pré-Saint Didier visibile lungo il sentiero ed in alto sulla passerella sospesa, regala suggestioni contrastanti…
Centro visitatori Fontina e le gallerie della stagionatura
A Valpelline, all’interno di lunghe gallerie si trova uno dei più grandi magazzini di stagionatura del formaggio DOP più conosciuto della Valle d’Aosta…
Courmayeur e il Monte Bianco
Courmayeur conserva ancora un’atmosfera alpina, che si respira sia passeggiando le vie del centro, Il paese è patria di numerose…
Gressoney, il Monte Rosa e la Regina
la Valle del Lys è una delle più variegate tra paesaggi naturali e cultura, ricca di storia e tradizione. I due Comuni…
Chamois, una perla rara!
Il paesino è una tranquilla località molto particolare della Valle del Cervino. Posto a 1815 m.di altitudine è il comune più alto della Valle…
Désalpe des Barry, la festa dei Cani San Bernardo – Settembre
Ogni anno la Dèsalpe des “Barry”, ovvero la discesa dal Colle degli storici cani San Bernardo sancisce l’inizio della dura stagione invernale…
La Foire d’été, la fiera di Sant’Orso estiva
La Foire d’été, un’edizione estiva di una giornata, che si svolge nel mese di agosto, pensata per avvicinare e far scoprire il…
Festa del Vischio a Saint Denis e il castello di Cly – Dicembre
A Saint Denis, nel giorno dell’Immacolata il borgo si anima ospitando il mercatino del Vischio unito a numerose proposte gas…
La “Désarpa”, discesa delle madrie dagli alpeggi – Settembre
Visita alle località della désarpa. Una festa che segnava la discesa delle madrie dagli alpeggi e il ricongiungimento…