
Carnevali in Valle d’Aosta tra storia e tradizione

Una Valle d’Aosta che sorprende in ogni stagione!
Si perché oltre allo sci ed ai bellissimi paesaggi invernali innevati, gennaio e febbraio diventano anche mesi di festa e tradizioni variegate rappresentati dai suggestivi Carnevali di montagna!
La storia locale, le leggende e le tradizioni si intrecciano per dar vita a grandi momenti di rievocazioni e curiosità per grandi e piccini.
A VERRES VA IN SCENA IL MEDIOEVO
CON LA DINASTIA CHALLANT
Un nome molto importante dal punto di vista storico, per parlare di Valle d’Aosta medievale soprattutto attraverso le vicende politiche e personali dei rami di questa secolare famiglia.
Le rievocazioni storiche in costume d’epoca sono numerose in tutto il territorio ma uno dei più celebri e rappresentativi è sicuramente il carnevale di Verrès che vede come protagonisti l’amata e coraggiosa Caterina di Challant con il suo consorte Pierre d’Introd scendere in questi giorni di celebrazione, dall’alto della rocca che ospita il bellissimo castello monoblocco, sino alla piazza del paese, per intrecciare danze con la popolazione in ricorrenza di un giorno di festa avvenuto nel 1449.
Una tradizione rispettata e celebrata ogni anno nel borgo, con personaggi vestiti con costumi d’epoca unici e raffinati che rimandano ad un viaggio nel tempo.
A PONT-SAINT MARTIN LA LEGGENDA di San Martino
Più originale ma di tradizione molto antica è il carnevale storico di Pont Saint Martin, alle porte della Valle d’Aosta e della Valle laterale del Monte Rosa, che vede ogni anno, come rituale, la rievocazione della sconfitta del male, tratta dall’antica leggenda di San Martino di Tours.
Il diavolo appeso sotto l’alta campata del maestoso ponte romano è l’atteso culmine di tutta la festa che illuminerà con le sue fiamme la notte del carnevale, bruciando sotto l’antico ponte!
NELLA VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO SPICCA IL COLORE delle Landzette
I colori, i balli, i sonagli e la musica ma anche un animale simbolo, l’orso, sono invece il biglietto da visita delle Landzette, maschere tipiche della “Coumba freida” (fredda) della valle del Gran San Bernardo.
I bellissimi costumi traggono ispirazione dallo stile ottocentesco delle divise militari dell’esercito di Napoleone che nel 1800 transitò in Valle d’Aosta passando da questo alto colle alpino confinante con la Svizzera.
Oggi rivisitati con l’aggiunta di nastri, specchietti e campanelle sono davvero un “unicum” festoso da non perdere!


VISITE AI LUOGHI DEI CARNEVALI
Accomuna questi Carnevali l’impegno, la passione e il senso di appartenenza delle comunità valdostane alle
loro tradizioni ed alle antiche vicende storiche del loro territorio.
Una Guida locale sarà in grado di raccontare con lo stesso spirito e curiosità non solo il folklore ma anche i luoghi, le ambientazioni ed i paesaggi montani che circondano la magia del carnevale.
Tra questi scopriremo il Castello di Verrès, l’architettura romana di Pont Saint Martin, nonché bellissime località come Courmayeur o l’alta Valle del Gran San Bernardo

Informazioni
Contattami per informazioni, richieste o preventivi
La millenaria Fiera di Sant’Orso
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici in un tempo lontano…
Carnevali di Montagna tra Storia e Tradizione
Oltre allo sci ed ai bellissimi paesaggi invernali innevati, gennaio e febbraio diventano anche mesi di festa e…
La millenaria FIERA di SANT’ORSO si avvicina!
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici…
Monte Bianco con le nuove Funivie Sky Way
Le Nuove Funivie del Monte Bianco sono la via d’accesso ad uno scenario tra i più belli al mondo. Le cabine in vetro rotanti…
Cogne e le Valli del Gran Paradiso
Cogne è ora una località turistica molto conosciuta, ma tranquilla e accogliente con un passato ricco di storia, cultura e tradizioni, spesso raccontate…
L’Orrido di Pré-Saint Didier e la Passerella sospesa
L’orrido di Pré-Saint Didier visibile lungo il sentiero ed in alto sulla passerella sospesa, regala suggestioni contrastanti…
Centro visitatori Fontina e le gallerie della stagionatura
A Valpelline, all’interno di lunghe gallerie si trova uno dei più grandi magazzini di stagionatura del formaggio DOP più conosciuto della Valle d’Aosta…
Courmayeur e il Monte Bianco
Courmayeur conserva ancora un’atmosfera alpina, che si respira sia passeggiando le vie del centro, Il paese è patria di numerose…
Gressoney, il Monte Rosa e la Regina
la Valle del Lys è una delle più variegate tra paesaggi naturali e cultura, ricca di storia e tradizione. I due Comuni…
Chamois, una perla rara!
Il paesino è una tranquilla località molto particolare della Valle del Cervino. Posto a 1815 m.di altitudine è il comune più alto della Valle…
Désalpe des Barry, la festa dei Cani San Bernardo – Settembre
Ogni anno la Dèsalpe des “Barry”, ovvero la discesa dal Colle degli storici cani San Bernardo sancisce l’inizio della dura stagione invernale…
La Foire d’été, la fiera di Sant’Orso estiva
La Foire d’été, un’edizione estiva di una giornata, che si svolge nel mese di agosto, pensata per avvicinare e far scoprire il…
Festa del Vischio a Saint Denis e il castello di Cly – Dicembre
A Saint Denis, nel giorno dell’Immacolata il borgo si anima ospitando il mercatino del Vischio unito a numerose proposte gas…
La “Désarpa”, discesa delle madrie dagli alpeggi – Settembre
Visita alle località della désarpa. Una festa che segnava la discesa delle madrie dagli alpeggi e il ricongiungimento…