
Castagnate Storiche a Fénis e a Lillianes – mese di ottobre


LA REGINA DELL’AUTUNNO
Visite guidate alle località delle più famose sagre della castagna in Valle d’Aosta
La castagna è sicuramente tra i frutti piu antichi, conosciuti e consumati in Valle d’Aosta.
Il territorio montano, caratterizzato da numerosi boschi misti a bassa quota, ha permesso nei secoli lo sviluppo spontaneo dei castagni, alberi molto longevi e di grandi dimensioni conosciuti e venerati sin dalla preistoria ed apprezzati anche dai Greci che li definirono come “alberi del pane”.
In passato e soprattutto in epoca medievale la loro coltivazione fu importante. In periodo di guerre o carestie infatti, la farina di castagne sostituiva quella mancante dei cereali.
La castagna fu un alimento soprattutto contadino, un cibo plebeo “da evitare a corte” e un po’ come per il grano divenne una sorta di moneta di scambio che non aveva una tassa sul macinato se fatto nella propria casa.
Oggi per celebrare questo frutto prezioso e delizioso si organizzano diverse sagre dove poter gustare le caldarroste cotte direttamente sul fuoco o assaggiare dolci realizzati con farina di castagne dalla quale si ottengono inoltre numerosi altri piatti prelibati.
A FENIS la “Castagna d’Oro”
La seconda domenica del mese di ottobre si svolge la “Sagra della Castagna d’Oro” organizzata dalla Proloco locale.
Un’occasione per gustare solo le migliori caldarroste cotte da adulti e bambini che si sfideranno per ottenere il premio “castagna d’oro” appunto, assegnato dai giudici come riconoscimento dell’impegno ema soprattutto della qualità del frutto.
E per i più golosi vi saranno inoltre gustosissimi dolci a base di castagne!
Visita guidata al Castello di Fénis
La sagra sarà anche l’occasione per una visita guidata al Castello di Fénis, un maniero rappresentativo del Medioevo in Valle d’Aosta per la sua architettura scenografica costituita da alte torri e cinte murarie e per la ricchezza e raffinatezza degli affreschi cortesi che decorano gli interni.

A LILLIANES nella Valle del Monte Rosa, la castagnata piu antica.
Il caratteristico comune di Lillianes sorge sulle sponde del torrente Lys a quota 667 m. occupandone rispettivamente le due rive. Il suo paessaggio è contornato da bellissimi boschi di castagni estesi.
Qui ogni anno, nell’ultimo weekend di ottobre si svolge la castagnata più antica della Valle d’Aosta.
Le castagne vengono esposte in mostra dai coltivatori locali aspettando la premiazione.
Durante la festa vi sono inoltre momenti dedicati alla cultura locale con artigiani del legno al lavoro e balli tradizionali.
Nei dintorni…
La Cooperativa Il Riccio
A questo frutto così importante è stato dedicato un museo che ha sede presso la Cooperativa locale “Il Riccio” che si occupa della raccolta, della selezione, dell’essiccazione e della commercializzazione della castagna.
All’interno sono visitabili diversi locali tra i quali: il luogo per l’essicazione delle castagne, ricostruito sul modello del locale di un tempo, altri locali per il vivere comune come la cucina e camera da letto, nonché gli attrezzi utilizzati per la lavorazione delle castagne come da tradizione.
Nel mese di ottobre il museo offre anche la possibilità di seguire le fasi della raccolta e del trattamento del prodotto.
Visita guidata della Valle di Gressoney e del Castel Savoia
Questa festa è un’occasione per scoprire la valle del Monte Rosa, caratteristica per il suo paesaggio e per i suoi villaggi rurali nei quali si noteranno gli « Stadel », antiche e tipiche abitazioni in legno.
Giunti nel paese di Gressoney St. Jean, da non perdere è la visita guidata al fiabesco Castel Savoia, raffinata dimora reale che fu scelta dalla Regina Margherita come sua residenza estiva che la accolse per più di 20 anni.
Una passeggiata nel parco del castello ci permeterà di ammirare il giardino botanico per poi proseguire verso il lago Gover a poca distanza dal centro di Gressoney.



Informazioni
La millenaria Fiera di Sant’Orso
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici in un tempo lontano…
Carnevali di Montagna tra Storia e Tradizione
Oltre allo sci ed ai bellissimi paesaggi invernali innevati, gennaio e febbraio diventano anche mesi di festa e…
La millenaria FIERA di SANT’ORSO si avvicina!
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici…
Monte Bianco con le nuove Funivie Sky Way
Le Nuove Funivie del Monte Bianco sono la via d’accesso ad uno scenario tra i più belli al mondo. Le cabine in vetro rotanti…
Cogne e le Valli del Gran Paradiso
Cogne è ora una località turistica molto conosciuta, ma tranquilla e accogliente con un passato ricco di storia, cultura e tradizioni, spesso raccontate…
L’Orrido di Pré-Saint Didier e la Passerella sospesa
L’orrido di Pré-Saint Didier visibile lungo il sentiero ed in alto sulla passerella sospesa, regala suggestioni contrastanti…
Centro visitatori Fontina e le gallerie della stagionatura
A Valpelline, all’interno di lunghe gallerie si trova uno dei più grandi magazzini di stagionatura del formaggio DOP più conosciuto della Valle d’Aosta…
Courmayeur e il Monte Bianco
Courmayeur conserva ancora un’atmosfera alpina, che si respira sia passeggiando le vie del centro, Il paese è patria di numerose…
Gressoney, il Monte Rosa e la Regina
la Valle del Lys è una delle più variegate tra paesaggi naturali e cultura, ricca di storia e tradizione. I due Comuni…
Chamois, una perla rara!
Il paesino è una tranquilla località molto particolare della Valle del Cervino. Posto a 1815 m.di altitudine è il comune più alto della Valle…
Désalpe des Barry, la festa dei Cani San Bernardo – Settembre
Ogni anno la Dèsalpe des “Barry”, ovvero la discesa dal Colle degli storici cani San Bernardo sancisce l’inizio della dura stagione invernale…
La Foire d’été, la fiera di Sant’Orso estiva
La Foire d’été, un’edizione estiva di una giornata, che si svolge nel mese di agosto, pensata per avvicinare e far scoprire il…
Festa del Vischio a Saint Denis e il castello di Cly – Dicembre
A Saint Denis, nel giorno dell’Immacolata il borgo si anima ospitando il mercatino del Vischio unito a numerose proposte gas…
La “Désarpa”, discesa delle madrie dagli alpeggi – Settembre
Visita alle località della désarpa. Una festa che segnava la discesa delle madrie dagli alpeggi e il ricongiungimento…