
Castello di Cly

VISITA GUIDATA AL CASTELLO PRIMITIVO DI CLY
Visitabile su prenotazione.
LA SIGNORIA DEGLI CHALLANT – CLY
Sui pendii assolati di Saint Denis, in posizione scenografica e dominante tutto il fondo valle, sorge su un’altura rocciosa un’antica sentinella in pietra del XI° sec., si tratta del Castello di Cly, citato tra i più antichi esempi di costruzione fortificata della Valle d’Aosta.
Bosone IV° visconte di Aosta ricevette il feudo dal conte di Savoia già agli albori del 1.200
Sul finire del XIII° sec. esso divenne il baluardo della famiglia dei CLy, una signoria però dal passato travagliato e sanguinolento, imparentata con il potente ramo della casata Challant, che fece di questo luogo un grande centro amministrativo e di potere.
La loro giurisdizione si estendeva strategicamente dalla Dora Baltea fino alla Valtournenche, permettendo il controllo verso importanti vie alpine, come il colle del Teodulo.
Sul finire del XVII° sec. il maniero fu diviso tra varie famiglie, anche esterne alla Valle d’Aosta, e passò infine ai “Roncas” che lo abbandonarono e utilizzarono parte delle sue pietre per la costruzione di una più comoda abitazione a Chambave.


IL CASTELLO e la sua evoluzione
Si tratta di un bellissimo esempio di castello così detto “primitivo“, posto in posizione strategica e sorto su un precedente insediamento protostorico, le cui mura ben conservate, avvolgono il visitatore all’interno di un’ampia cinta possente e molto suggestiva.
Accomunano questi antichissimi castelli alcuni elementi:
nel punto più alto della rocca si eleva il poderoso “donjon” o “mastio” squadrato, alto ben 18 metri , ovvero una imponente torre con funzione difensiva, considerata anche dimora di emergenza per il signore in caso di pericolo, il cui ingresso, ancora visibile era posto a diversi metri dal suolo.
La cinta muraria intervallata da caratteristici scudi in pietra, i merli, permetteva attraverso il camminamento, ormai non più visibile di percorrere tutto il perimetro del castello e di dare riparo e sicurezza sia alle persone che agli ambienti al suo interno.
A ridosso del donjon, si concentravano alcuni edifici con funzione abitativa e anche la Cappella in questo caso dedicata a San Maurizio (patrono dei Savoia), già citata nel 1.227, e ben visibile dall’abside esterno. Un gioiello dell’arte romanica e che ha restituito dei frammenti di pitture risalenti all’XI° secolo.
La cisterna infine, scavata nel terreno e a pochi metri dai corpi di fabbrica, era indispensabile per l’approvigionamento idrico.
TRA LEGGENDA e PRIGIONIA
Ciò che oggi sembra una costruzione ridotta a rudere, ha la capacità di trasformarsi in un autentico passo nel passato e nel mistero.
Sentenze, impiccagioni, roghi, era questo il destino qui nel 1400 per le donne accusate di stregoneria.
La leggenda narra della vicenda di una donna di nome Johannetta Cauda, la quale trascorse ben 71 giorni all’interno del mastio prima di essere condannata dal tribunale di Cly con l’accusa di aver mangiato i propri nipoti. Un destino tragico destino, quello della stregoneria, che accomunò molte altre sorti similari fino al XVI° sec.

Informazioni
Tutti i castelli sono adatti alle visite di gruppi, e a quelle didattiche.
Prenota o contattami per qualsiasi informazione
Altri castelli…
Castello di Saint Pierre e Museo di Scienze Naturali
Dall’aspetto originale e fiabesco, visibile da ogni direzione, il castello di Saint Pierre, è diventato un simbolo della Valle d’Aosta. Si presenta arroccato su un’altura rocciosa…
Castello di Aymavilles
Il candido Castello di Aymavilles, compare come una “dama bianca” elegante con le sue decorazioni. Situato su una collina morenica e circondato da prati e vigneti ebbe numerose trasformazioni…
Forte di Bard e Borgo medievale
Una fortezza tutta ottocentesca che accoglie e non ostacola più nessuno in quanto divenuta il maggior Polo museale e culturale della Regione, simbolo di apertura, e di divulgazione…
Castello di Fénis
E’ uno dei castelli più visitati della Valle d’Aosta. L’apparato muraio difensivo molto scenografico, e le altre torri merlate infatti fanno da attrattori per chiunque si avvicini alle sue basse pendici…
Castello di Issogne
Giungendo dalla strada principale quasi non ci si rende conto di arrivare sino ai piedi di un maniero, il più raffinato ed elegante della Valle d’Aosta medievale…
Castello di Verrès e la Prevostura di Saint Gilles
Quando basta un solo spazio, benché sia molto grande e comodo, ecco sorgere la nuova tipologia di castello, il monoblocco
Sarriod de la Tour
L’affascinante castello medievale, incorniciato da coltivazioni a frutteto è il risultato di campagne costruttive e stili antichi. Celebre il salone delle “teste”…
Castello reale di Sarre
Delle moderne residenze del Ducato e poi Regno dei Savoia in Valle d’Aosta, tra ‘800 e ‘900, fa parte il ben più antico castello di Sarre. La sua ottima posizione di…
Gressoney e il Castel Savoia
Qui a Gressoney Saint Jean, tra queste mura circondate dalle alte e bianche vette del Massiccio del Monte Rosa che superano i 4000 metri tutto parla di Lei: Margherita, prima Regina d’Italia…
Castello di Introd
Situato all’imbocco delle Valli del Gran Paradiso e adagiato nel silenzio del vasto parco che lo circonda, il Castello di Introd si caratterizza per il suo aspetto elegante, dovuto alla storica evoluzione…
Castello di Ussel e la penna “Bic”
Massiccio ma con eleganza!
Il castello di Ussel è un suggestivo esempio di costruzione di difesa militare Medievale in stile monblocco arroccato come una sentinella…
Castello Gamba e il Parco
L’elegante edificio moderno chiamato Castello Gamba oggi sede della Pinacoteca regionale, fu dimora dell’omonima famiglia e venne fatto costruire nel..