
Castello di Graines

VISITA GUIDATA AL CASTELLO PRIMITIVO DI GRAINES
Visitabile su prenotazione.
UNA STORIA DAVVERO ANTICA
L’affascinante e ampio rudere che svetta sulla caratteristica altura dell’Alpe Moulaz a quota 1300 m. deve aver intimorito gli assalitori del passato ma anche affascinato i viaggiatori dell’ottocento a caccia di quelle atmosfere così dette romantiche, caratterizzate da paesaggi con antiche rovine.
Il castello di Graines infatti, con la sua posizione altamente strategica domina la Val di Ayas, ed i suoi dintorini; l’abitato di Brusson e le vie di collegamento con i valichi alpini in direzione della Svizzera.
Il castello risalente al XI° secolo appartenne all’importante Abazzia di San Maurice d’Agaune nel vallese svizzero passando in seguito, nel 1263, a Gotofredo di Challant che ne acquistò i diritti dai monaci d’oltralpe.
Durante la metà del 1400 il maniero fu uno dei protagonisti della lotta dinastica per l’eredità della casata Challant. La coraggiosa Caterina (di Challant), con il marito vi si asserragliò per difendersi dagli attacchi delle truppe sabaude alleate del cugino Giacomo di Challant.
Dopo il suo progressivo abbandono, avvenuto alla fine del 1700, l’antico castello fu oggetto di interesse e di restauro, come per la maggior parte di altri monumenti valdostani, da parte dell’architetto Alfredo d’Andrade, agli inizi del 1900.

CARATTERISTICHE
Dal punto di vista architettonico il castello appartiene alla categoria dei “castelli-recinto“, primitivi, caratterizzati da una alta torre squadrata, protetta da una cortina muraria entro la quale sorgeva la Cappella che dava anch’essa conforto e protezione alla popolazione qui incastellata.
Affianca il donjon, la cappella dedicata a San Martino di Tours, caratteristica costruzione romanica ad un’unica navata e con bel campanile a vela, considerata in base alle indagini archeologiche la struttura più antica di tutto il complesso fortificato.
“IL TESORO DI GRAINES” – la LEGGENDA
Anche in questo luogo antico si cela una leggenda… quella di un vero tesoro prezioso sepolto sotto il castello,
in un punto preciso tra le mura e la torre!
Un pastore del luogo ebbe una notte un sogno in cui una voce misteriosa gli narrava dell’esistenza del tesoro e del luogo
in cui scavare per recuperarlo, ma avrebbe dovuto fare in fretta. All’alba prima che il gallo cantasse per la terza volta
egli si sarebbe dovuto allontanare per non rimanere bloccato.
Abbagliato però da tanta ricchezza e perdendo la cognizione del tempo che passava il pastore
non udì più nulla e rimase intrappolato con il suo tesoro!


COME RAGGIUNGERE IL CASTELLO
Il castello restaurato è accessibile al pubblico ed è raggiungibile percorrendo la strada regionale che da Verrès verso la Val d’Ayas, superando il comune di Brusson e svoltando a destra dopo l’abitato di Arcesaz. Da qui sarà possibile imboccare un breve sentiero che che conduce all’antico castello.

Informazioni
Prenota o contattami per qualsiasi informazione
Castello di Saint Pierre e Museo di Scienze Naturali
Dall’aspetto originale e fiabesco, visibile da ogni direzione, il castello di Saint Pierre, è diventato un simbolo della Valle d’Aosta. Si presenta arroccato su un’altura rocciosa…
Castello di Aymavilles
Il candido Castello di Aymavilles, compare come una “dama bianca” elegante con le sue decorazioni. Situato su una collina morenica e circondato da prati e vigneti ebbe numerose trasformazioni…
Forte di Bard e Borgo medievale
Una fortezza tutta ottocentesca che accoglie e non ostacola più nessuno in quanto divenuta il maggior Polo museale e culturale della Regione, simbolo di apertura, e di divulgazione…
Castello di Fénis
E’ uno dei castelli più visitati della Valle d’Aosta. L’apparato muraio difensivo molto scenografico, e le altre torri merlate infatti fanno da attrattori per chiunque si avvicini alle sue basse pendici…
Castello di Issogne
Giungendo dalla strada principale quasi non ci si rende conto di arrivare sino ai piedi di un maniero, il più raffinato ed elegante della Valle d’Aosta medievale…
Castello di Verrès e la Prevostura di Saint Gilles
Quando basta un solo spazio, benché sia molto grande e comodo, ecco sorgere la nuova tipologia di castello, il monoblocco
Sarriod de la Tour
L’affascinante castello medievale, incorniciato da coltivazioni a frutteto è il risultato di campagne costruttive e stili antichi. Celebre il salone delle “teste”…
Castello reale di Sarre
Delle moderne residenze del Ducato e poi Regno dei Savoia in Valle d’Aosta, tra ‘800 e ‘900, fa parte il ben più antico castello di Sarre. La sua ottima posizione di…
Gressoney e il Castel Savoia
Qui a Gressoney Saint Jean, tra queste mura circondate dalle alte e bianche vette del Massiccio del Monte Rosa che superano i 4000 metri tutto parla di Lei: Margherita, prima Regina d’Italia…
Castello di Introd
Situato all’imbocco delle Valli del Gran Paradiso e adagiato nel silenzio del vasto parco che lo circonda, il Castello di Introd si caratterizza per il suo aspetto elegante, dovuto alla storica evoluzione…
Castello di Ussel e la penna “Bic”
Massiccio ma con eleganza!
Il castello di Ussel è un suggestivo esempio di costruzione di difesa militare Medievale in stile monblocco arroccato come una sentinella…
Castello Gamba e il Parco
L’elegante edificio moderno chiamato Castello Gamba oggi sede della Pinacoteca regionale, fu dimora dell’omonima famiglia e venne fatto costruire nel..