Castello di Saint Pierre e Museo di Scienze Naturali

Castello di Saint Pierre visita

VISITA DEL CASTELLO-MUSEO DI SAINT PIERRE  e dei  dintorni

LA STORIA

Chiunque sia transitato in Valle d’Aosta risalendo oppure giungendo dall’alta Valle del Monte Bianco, oggi, come in passato, avrà alzato lo sguardo per ammirare una scenografica architettura

Visibile da ogni direzione, infatti, il castello di Saint Pierre, situato a meno di 30 km da Aosta, si presenta arroccato su un’altura rocciosa affacciato al borgo omonimo, e a strapiombo sulla strada antica come difesa ma anche come simbolo di dominazione e di controllo dell’asse viario principale del fondo valle e della collina a monte.

Un castello strategico considerato tra i più antichi della Valle d’Aosta, in quanto citato nella famosa Carta delle Franchigie risalente al 1191.
I suoi originari proprietari, I Signori “De Sancto Petro” eressero due corpi di fabbrica distinti, il grande torrione e la casa-forte, unitisi successivamente nel corso del tempo con l’aggiunta di altre strutture destinate ad usi civili e militari.

Il castello nei secoli ospitò in seguito numerose e potenti famiglie nobili e cambiò proprietari fino al 1800.
Fu una comproprietà nel 1287 con i Signori di Quart, ai quali si susseguirono I Savoia e gli Challant.

Modifiche significative ed ampliamenti più evidenti avvennero nel corso del XVII° quando il maniero passò a Pierre Philibert Roncas.
Fu infine il suo ultimo proprietario, il Barone Bollati, ad affidare nel 1873 all’architetto Camillo Boggio di Torino il rinnovamento estetico del castello.

IL CASTELLO – MUSEO di oggi

A seguito del sapiente riallestimento del Museo di Scienze naturali ospitato al suo interno, questo antico maniero si inserisce nell’offerta dei “Castelli-Museo”, come accaduto per l’elegante castello di Aymavilles, a pochissima distanza da Saint Pierre.

Castello e museo hanno quindi l’obiettivo di restituire a tutti, un pezzo di storia del territorio regionale del suo patrimonio scientifico e culturale.

Castello di Saint Pierre Visita guidata

ARCHITETTURA E AMBIENTI DEL CASTELLO

Un unicum nel suo genere ed un simbolo in Valle d’Aosta!
A seguito delle numerose modifiche avvenute nei secoli, ciò che caratterizza il castello è il suo aspetto fiabesco, in linea con quello che fu il pensiero romantico ottocentesco del medioevo e dei castelli che si ebbe per tutto il secolo.

Su commissione del Barone Bollati, infatti l’architetto Boggio decise di dare carattere all’edificio storico seguendo i canoni tipicamente romantici, aggiungendo quattro torrette circolari ai lati del mastio principale.
Spesso criticato come “Disneyano” la sua originale caratteristica è in linea con il pensiero ed I canoni estetici del tempo in cui vennero realizzati I nuovi abbellimenti.

Castello di Saint Pierre visita
Castello Saint Pierre viret

LA CHIESA PARROCCHIALE

Ancorata anch’essa allo sperone roccioso, la posizione della chiesa parrocchiale, dedicata ai santi Pietro e Paolo, ai piedi del castello è del tutto suggestiva.

L’edificio religioso risale addirittura all’anno mille, ancora oggi si nota il campanile antico in stile romanico del XII° secolo.

Dopo esser stata ricostruita sulle fondamenta di diverse chiese precedenti, la datazione della chiesa attuale risale al 1872.

Visita chiesa e castello Saint Pierre

IL RESTAURO E IL MUSEO DI SCIENZE NATURALI

Il Castello ed il museo di scienze naturali sono visitabili a seguito di un grande progetto di riqualificazione e restauro che ha permesso la fruizione totale del bene, da un punto di vista storico e scientifico.

I lavori hanno riguardato il restauro di elementi pittorici quali gli antichi stemmi del cortile principale, e di alcune sale interne, oltre alla posa nuovi di impianti tecnologici.
Internamente il castello, si compone di nove sale con struttura medievale, dove spiccano la sala del Trono, con un monumentale camino stemmato, arredi antichi e l’antica scuderia semi interrata.
Dopo esser stato utilizzato come sede degli uffici comunali , nel 1985 il castello di Saint Pierre inaugurò la sede espositiva del Museo di scienze naturali della Valle d’Aosta, con lo scopo di illustrare il patrimonio ambientale e faunistico della regione nonché dei suoi ecosistemi e delle sua unicità ambientali.

A seguito di lavori di manutenzione e di nuovi allestimenti museali anche di carattere multimediale, il rinnovato museo è in attesa di farsi scoprire.
Attualmente è aperta anche la sede operativa del museo presso il centro di ricerca scientifico-naturalistico del Marais, sito a La Salle.

Approfondisci qui le tematiche delle sale e gli allestimenti del museo 

Il percorso è adatto alle scolaresche, per le quali proponiamo laboratori didattici e visite guidate 

PROPOSTE SUL TERRITORIO da ABBINARE A QUESTA VISITA

UN COMUNE E DUE CASTELLI

Il comune di Saint Pierre ospita anche un altro incredibile castello, il “Sarriod de la Tour” , risalente all’ XI° – XII° secolo e situato a valle,
immerso nella campagna, quasi frontalmente in linea d’aria, rispetto alla rocca.

Di grande fascino questo antico complesso architettonico ebbe funzioni giurisdizionali del territorio e dal 1420 di rappresentanza della famiglia Sarriod.

Castello Sarriod de la Tour visita guidata

ESCURSIONE LUNGO I VIGNETI 

Sui pendii soleggiati tra Sarre e Saint Pierre, si produce il “torrette” derivato dal vitigno Petit rouge. Una coltivazione realizzata in piccole porzioni di territorio, caratterizzato da forti pendenze.

Una facile passeggiata panoramica tra questi due comuni ci permetterà di osservare antichi muretti a secco che sostengono e spazi coltivali eroicamente dall’uomo , oltre al bellissimo scenario del fondo valle, dal quale scorgeremo castelli, vette innevate e antichi villaggi.

degustazioni e acquisti al termine della giornata 

Vigneti Saint Pierre passeggiate
Passeggita vigneti Saint Pierre

PRENOTA LA TUA VISITA AI CASTELLI DI SAINT PIERRE
E SCOPRI QUESTI LUOGHI CON LA TUA  GUIDA TURISTICA|NATURALISTICA!

 

Informazioni

Tutti i castelli sono adatti alle visite di gruppi, e a quelle didattiche.
Prenota o contattami per qualsiasi informazione

Altri castelli…

Castello di Aymavilles

Castello di Aymavilles

Il candido Castello di Aymavilles, compare come una “dama bianca” elegante con le sue decorazioni. Situato su una collina morenica e circondato da prati e vigneti ebbe numerose trasformazioni…

leggi tutto
Forte di Bard e Borgo medievale

Forte di Bard e Borgo medievale

Una fortezza tutta ottocentesca che accoglie e non ostacola più nessuno in quanto divenuta il maggior Polo museale e culturale della Regione, simbolo di apertura, e di divulgazione…

leggi tutto
Castello di Fénis

Castello di Fénis

E’ uno dei castelli più visitati della Valle d’Aosta. L’apparato muraio difensivo molto scenografico, e le altre torri merlate infatti fanno da attrattori per chiunque si avvicini alle sue basse pendici…

leggi tutto
Castello di Issogne

Castello di Issogne

Giungendo dalla strada principale quasi non ci si rende conto di arrivare sino ai piedi di un maniero, il più raffinato ed elegante della Valle d’Aosta medievale…

leggi tutto
Sarriod de la Tour

Sarriod de la Tour

L’affascinante castello medievale, incorniciato da coltivazioni a frutteto è il risultato di campagne costruttive e stili antichi. Celebre il salone delle “teste”…

leggi tutto
Castello reale di Sarre

Castello reale di Sarre

Delle moderne residenze del Ducato e poi Regno dei Savoia in Valle d’Aosta, tra ‘800 e ‘900, fa parte il ben più antico castello di Sarre. La sua ottima posizione di…

leggi tutto
Gressoney e il Castel Savoia

Gressoney e il Castel Savoia

Qui a Gressoney Saint Jean, tra queste mura circondate dalle alte e bianche vette del Massiccio del Monte Rosa che superano i 4000 metri tutto parla di Lei: Margherita, prima Regina d’Italia…

leggi tutto
Castello di Introd

Castello di Introd

Situato all’imbocco delle Valli del Gran Paradiso e adagiato nel silenzio del vasto parco che lo circonda, il Castello di Introd si caratterizza per il suo aspetto elegante, dovuto alla storica evoluzione…

leggi tutto
Castello Gamba e il Parco

Castello Gamba e il Parco

L’elegante edificio moderno chiamato Castello Gamba oggi sede della Pinacoteca regionale, fu dimora dell’omonima famiglia e venne fatto costruire nel..

leggi tutto