
Castello di Ussel e la penna “Bic”

MASSICCIO MA CON ELEGANZA…
Il territorio di Chatillon ospita ben 4 castelli, di cui il più suggestivo è sicuramente quello di Ussel!
Costruito in posizione strategica a stapiombo sulla Dora Baltea, domina un lungo tratto del fondo valle dove venne realizzato l’antico tracciato viario della Via Francigena, affaciandosi verso i paesi di Saint Vincent e Chatillon.
Il suo aspetto massiccio e compatto lo identifica come il primo castello della tipologia monoblocco realizzato in Valle d’Aosta, costituito da un corpo unico rettangolare ma soprattutto come novità e svolta nell’architettura militare medievale.
Il castello appartenne alla famiglia Challant del ramo Chatillon di cui Ebalo II°, Signore di Ussel e Saint Marcel ne fu il costruttore nel 1343 e lo scelse come residenza fino al 1470.
Con la morte di Francesco I°, ultimo Signore del ramo di Ussel, il castello ebbe la funzione di prigione e caserma.
Nel 1983 i Passerin d’Entrèves, eredi del ramo Challant lo donarono alla Regione Valle d’Aosta.
La sua storia si legò infine all’innovatore della famosa penna a sfera Bic, un noto industriale della Valtournenche che ne finanziò il restauro.
Per volontà dello stesso barone il catello è diventato nel tempo una sede espositiva che ospita mostre temporanee soprattuto durante il periodo estivo.

ARCHITETTURA E CARATTERISTICHE
L’antica fortezza militare ha conservato intatte tutte le sue caratteristiche, in quanto mai rimaneggiata.
La sua forma trae con probabilità ispirazione dalla tipologia degli edifici Siriani di forma allungata.
Si presenta ancora oggi in tutta la sua eleganza con 4 compatte facciate arricchite da numerose bifore stemmate a diverse altezze e una decorazione delle superfici murarie con andamento a “spina di pesce”.
Quattro alte torrette laterali, di cui due cilindriche e due quadrate lo rendono più “morbido” sul lato sud, dove è situato anche l’ingresso protetto da una caditoia.
Il camminamento di ronda si trova appena la di sotto della merlatura, in parte crollata ed è percorribile interamente grazie ad un accurato restauro.
L’interno si presenta vuoto ma suggestivo, dato dalla presenza di roccia viva sulla quale venne edificato e per la presenza di un camimìno monumentale che raggiungeva diversi piani.

IL BARONE BICH E LA PENNA A SFERA
Nel corso dei secoli il Castello legherà il suo nome alla famosissima penna a sfera Bic, per via non del suo inventore ma del suo geniale innovatore, il Barone Marcel Bich (1914 – 1944) , noto industriale originario della Valtournenche.
E’ a Parigi che egli negli anni ’50 conobbe l’ungherese Lazlo Birò, dal quale acquistò il brevetto della penna. Creò in seguito un’industria a cui diede il sui nome, privato della h finale.
Al Barone Bic inoltre si deve l’invenzione di altri rivoluzionari oggetti di uso comune l’accendino ed i rasoio.
E’ proprio nel Castello di Ussel da lui resaturato come bene collettivo, che nel 1998 vi fu la prima esposizione dedicata alla vita del Barone e delle sue creazioni.

Informazioni
Tutti i castelli sono adatti alle visite di gruppi, e a quelle didattiche.
Prenota o contattami per qualsiasi informazione
Altri castelli…
Castello di Saint Pierre e Museo di Scienze Naturali
Dall’aspetto originale e fiabesco, visibile da ogni direzione, il castello di Saint Pierre, è diventato un simbolo della Valle d’Aosta. Si presenta arroccato su un’altura rocciosa…
Castello di Aymavilles
Il candido Castello di Aymavilles, compare come una “dama bianca” elegante con le sue decorazioni. Situato su una collina morenica e circondato da prati e vigneti ebbe numerose trasformazioni…
Forte di Bard e Borgo medievale
Una fortezza tutta ottocentesca che accoglie e non ostacola più nessuno in quanto divenuta il maggior Polo museale e culturale della Regione, simbolo di apertura, e di divulgazione…
Castello di Fénis
E’ uno dei castelli più visitati della Valle d’Aosta. L’apparato muraio difensivo molto scenografico, e le altre torri merlate infatti fanno da attrattori per chiunque si avvicini alle sue basse pendici…
Castello di Issogne
Giungendo dalla strada principale quasi non ci si rende conto di arrivare sino ai piedi di un maniero, il più raffinato ed elegante della Valle d’Aosta medievale…
Castello di Verrès e la Prevostura di Saint Gilles
Quando basta un solo spazio, benché sia molto grande e comodo, ecco sorgere la nuova tipologia di castello, il monoblocco
Sarriod de la Tour
L’affascinante castello medievale, incorniciato da coltivazioni a frutteto è il risultato di campagne costruttive e stili antichi. Celebre il salone delle “teste”…
Castello reale di Sarre
Delle moderne residenze del Ducato e poi Regno dei Savoia in Valle d’Aosta, tra ‘800 e ‘900, fa parte il ben più antico castello di Sarre. La sua ottima posizione di…
Gressoney e il Castel Savoia
Qui a Gressoney Saint Jean, tra queste mura circondate dalle alte e bianche vette del Massiccio del Monte Rosa che superano i 4000 metri tutto parla di Lei: Margherita, prima Regina d’Italia…
Castello di Introd
Situato all’imbocco delle Valli del Gran Paradiso e adagiato nel silenzio del vasto parco che lo circonda, il Castello di Introd si caratterizza per il suo aspetto elegante, dovuto alla storica evoluzione…
Castello Gamba e il Parco
L’elegante edificio moderno chiamato Castello Gamba oggi sede della Pinacoteca regionale, fu dimora dell’omonima famiglia e venne fatto costruire nel..