
Centro visitatori Fontina e le gallerie della stagionatura

FONTINA, UN FORMAGGIO FAMOSO
I numerosi Comuni della lunga Valle del Gran San Bernardo sono paesi molto soleggiati, caratterizzati soprattutto dall’autenticità dei sapori legati alle loro produzioni: Formaggi, prosciutti, birre, solo per citarne alcuni.
Tra questi ci soffermiamo a Valpelline dove si trova uno dei più grandi magazzini di stagionatura del formaggio DOP più conosciuto ed apprezzato della Valle d’Aosta, la Fontina!
Il nome venne utilizzato ufficialmente a partire dal 1700 in manoscritti, testi, atti pubblici e inventari per indicare questo formaggio gustoso, anche se curiosamente lo ritroviamo rappresentato ancor prima, in una lunetta affrescata del castello di Issogne della fine del XV°sec.
La sua caratteristica è data dal gusto dolce, più o meno intenso con il procedere della sua stagionatura. Questo sapore è dovuto soprattutto dalla varietà dei pascoli montani delle diverse razze bovine della Regione ed dalla successiva lavorazione artigianale del prodotto.
Il piccolo ma esaustivo Centro Visitatori dove viene illustrata la storia di questo formaggio così particolare e dove sono esposti alcuni attrezzi antichi di lavorazione.
Nella sala proiezioni, che ospita fino a 50 posti, sarà possibile assistere ad un interessante filmato che racconta tutte le fasi della produzione della Fontina.
Accanto al Centro, spettacolari sono i magazzini di stagionatura scavati nella roccia all’interno di un’antica miniera di rame.
Le gallerie vengono utilizzate per la conservazione delle oltre 60.000 forme di formaggio che qui arrivano da conferimenti di numerosi produttori valdostani.
Sarà possibile inoltre degustare le diverse varietà di formaggio e fare acquisti facoltativi.
A Valpelline da sempre si prepara la “Seupa à la Vapelenentse”, una gustosa zuppa a base di pane e fontina tratta da una ricetta antica e custodita gelosamente. Un assaggio da non perdere!

Informazioni
La millenaria Fiera di Sant’Orso
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici in un tempo lontano…
Carnevali di Montagna tra Storia e Tradizione
Oltre allo sci ed ai bellissimi paesaggi invernali innevati, gennaio e febbraio diventano anche mesi di festa e…
La millenaria FIERA di SANT’ORSO si avvicina!
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici…
Monte Bianco con le nuove Funivie Sky Way
Le Nuove Funivie del Monte Bianco sono la via d’accesso ad uno scenario tra i più belli al mondo. Le cabine in vetro rotanti…
Cogne e le Valli del Gran Paradiso
Cogne è ora una località turistica molto conosciuta, ma tranquilla e accogliente con un passato ricco di storia, cultura e tradizioni, spesso raccontate…
L’Orrido di Pré-Saint Didier e la Passerella sospesa
L’orrido di Pré-Saint Didier visibile lungo il sentiero ed in alto sulla passerella sospesa, regala suggestioni contrastanti…
Courmayeur e il Monte Bianco
Courmayeur conserva ancora un’atmosfera alpina, che si respira sia passeggiando le vie del centro, Il paese è patria di numerose…
Gressoney, il Monte Rosa e la Regina
la Valle del Lys è una delle più variegate tra paesaggi naturali e cultura, ricca di storia e tradizione. I due Comuni…
Chamois, una perla rara!
Il paesino è una tranquilla località molto particolare della Valle del Cervino. Posto a 1815 m.di altitudine è il comune più alto della Valle…
Désalpe des Barry, la festa dei Cani San Bernardo – Settembre
Ogni anno la Dèsalpe des “Barry”, ovvero la discesa dal Colle degli storici cani San Bernardo sancisce l’inizio della dura stagione invernale…
La Foire d’été, la fiera di Sant’Orso estiva
La Foire d’été, un’edizione estiva di una giornata, che si svolge nel mese di agosto, pensata per avvicinare e far scoprire il…
Festa del Vischio a Saint Denis e il castello di Cly – Dicembre
A Saint Denis, nel giorno dell’Immacolata il borgo si anima ospitando il mercatino del Vischio unito a numerose proposte gas…
La “Désarpa”, discesa delle madrie dagli alpeggi – Settembre
Visita alle località della désarpa. Una festa che segnava la discesa delle madrie dagli alpeggi e il ricongiungimento…