
Cervinia e la Valtournenche

Una valle che ha fatto innamorare i primi viaggiatori stranieri del Grand Tour del 1800, attratti soprattutto da
un monte molto alto e dalla forma particolare a piramide; il Cervino, altezza 4.478 metri.
Da sempre sinonimo non solo di bellezza ma anche di sfida, ha attratto a se
come una una calamita naturale numerosi alpinisti di ieri e di oggi.
CERVINIA NELLA STORIA
Un tempo percorsa per raggiungere l’alto colle di collegamento del Teodulo, la conca del “Breuil“, a quota 2.050 m. è oggi importante e rinomata località a livello turistico, legata soprattutto al vasto comprensorio sciistico che la collega al versante svizzero di Zermatt. Grazie alle possibilità di attività sportive e ricreative di vario genere su tutto il suo territorio, è oggi un luogo da vivere e visitare sia d’inverno d’estate.
A Cervinia, l’accoglienza del paese è data dalla bella piazzetta del centro cittadino, dove sorge la bianca chiesa dedicata al Santa Maria, regina della Valle d’Aosta, ultimata nel 1955.
La località fu inoltre scelta dal celebre presentatore Mike Bongiorno, nominato cittadino onorario di Cervinia, e ricordato nella scultura a mezzo busto posta nei giardini all’ingresso del paese.
In fondo alla passeggiata, tra negozi e ristoranti, si notano, per caratteristiche dell’architettura tipica in legno, alcuni alberghi storici che ospitarono in principio i primi turisti, personaggi illustri, e della casata reale Savoia.
LA CONQUISTA DEL CERVINO
La Società delle guide del Cervino, si costituì nel 1865 al termine della conquista della vetta aguzza da parte della cordata inglese di Whymper, dal versante svizzero e di Jean Antoine Carrel dal versante italiano. La sua sede e il museo omonimo, sorgono appena fuori dal centro abitato.
Per comprendere meglio la vita di alta montagna inoltre, è esposta all’esterno della sede delle Guide, la “Capanna Luigi Amedeo di Savoia“, un bivacco di sopravvivenza posto anticamente lungo la Via italiana del Cervino e arredato come nel 1800.
LE “GOUFFRE DE BUSSERAILLES”
Le Gouffre des Busserailles, a poca distanza da Cervinia é uno spettacolare orrido scavato nella roccia dal lento lavoro dell’acqua, scoperto nel XIX sec. da storiche guide alpine della ValledAosta.



VALTOURNENCHE
Fu nel 1800 un importante centro turistico montano legato alle prime imprese alpinistiche. Oggi la località è tranquillo borgo di montagna ideale per chi ama le escursioni.
A sovrastare la strada che sale verso il Breuil, è l’alto campanile della chiesa dedicata a Sant’ Antonio. Sulla sua silenziosa piazzetta si possono notare le numerose targhe a ricordo delle più famose guide alpine della Valtournenche.
A poca distanza dalla parrocchiale vi è inoltre una concentrazione di “raccard” e “grenier“, abitazioni tipiche rurali in quanto poste sotto protezione della chiesa.
MAISON DE L’ALPAGE
Da non perdere la “Maison de l’Alpage”, ovvero casa dell’alpeggio. Un museo tematico allestito all’interno di un antico “raccard” del XVIII sec. completamente ristrutturato, che racconta la vita rurale, la geografia del territorio e le tradizioni locali in chiave contemporanea.

Informazioni
La millenaria Fiera di Sant’Orso
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici in un tempo lontano…
Carnevali di Montagna tra Storia e Tradizione
Oltre allo sci ed ai bellissimi paesaggi invernali innevati, gennaio e febbraio diventano anche mesi di festa e…
La millenaria FIERA di SANT’ORSO si avvicina!
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici…
Monte Bianco con le nuove Funivie Sky Way
Le Nuove Funivie del Monte Bianco sono la via d’accesso ad uno scenario tra i più belli al mondo. Le cabine in vetro rotanti…
Cogne e le Valli del Gran Paradiso
Cogne è ora una località turistica molto conosciuta, ma tranquilla e accogliente con un passato ricco di storia, cultura e tradizioni, spesso raccontate…
L’Orrido di Pré-Saint Didier e la Passerella sospesa
L’orrido di Pré-Saint Didier visibile lungo il sentiero ed in alto sulla passerella sospesa, regala suggestioni contrastanti…
Centro visitatori Fontina e le gallerie della stagionatura
A Valpelline, all’interno di lunghe gallerie si trova uno dei più grandi magazzini di stagionatura del formaggio DOP più conosciuto della Valle d’Aosta…
Courmayeur e il Monte Bianco
Courmayeur conserva ancora un’atmosfera alpina, che si respira sia passeggiando le vie del centro, Il paese è patria di numerose…
Gressoney, il Monte Rosa e la Regina
la Valle del Lys è una delle più variegate tra paesaggi naturali e cultura, ricca di storia e tradizione. I due Comuni…
Chamois, una perla rara!
Il paesino è una tranquilla località molto particolare della Valle del Cervino. Posto a 1815 m.di altitudine è il comune più alto della Valle…
Désalpe des Barry, la festa dei Cani San Bernardo – Settembre
Ogni anno la Dèsalpe des “Barry”, ovvero la discesa dal Colle degli storici cani San Bernardo sancisce l’inizio della dura stagione invernale…
La Foire d’été, la fiera di Sant’Orso estiva
La Foire d’été, un’edizione estiva di una giornata, che si svolge nel mese di agosto, pensata per avvicinare e far scoprire il…
Festa del Vischio a Saint Denis e il castello di Cly – Dicembre
A Saint Denis, nel giorno dell’Immacolata il borgo si anima ospitando il mercatino del Vischio unito a numerose proposte gas…
La “Désarpa”, discesa delle madrie dagli alpeggi – Settembre
Visita alle località della désarpa. Una festa che segnava la discesa delle madrie dagli alpeggi e il ricongiungimento…