
San Lorenzo – la chiesa nascosta della Collegiata di Sant’Orso

San Lorenzo
La chiesa “fantasma” della Collegiata di Sant’ Orso,
realizzata nell’area funeraria più importante della città.
Un sito archeologico antico e ricco di storia risalente al V°secolo sorto su quella che fu una antica area pagana con funzione di necropoli, dell’età del ferro.
Un luogo denso di atmosfera collocato qualche metro al di sotto dell’attuale suolo di calpestio della Chiesa di San Lorenzo, nel quale ammirare i resti della Basilica paleocristiana a croce latina voluta per creare nuovi spazi per le sepolture di rango.
Il piccolo edificio faceva parte di un complesso religioso costituito anche dalla vicina chiesa di San Pietro poi Orso, denominato in precedenza “Concilia Sanctorum”.
San Lorenzo è l’importante chiesa nella quale riposarono i principali Vescovi di Aosta.
Ancora oggi è possibile visitare le epigrafe funerarie del Vescovo Grato, patrono della diocesi aostana, e quelle dei suoi successori, Vescovo Agnello e Gallo.
L’importante funzione di carattere funerario che rivestivano le antiche chiese paleocristiane è testimoniato dai grandi spazi soprattutto in corrispondenza del presbiterio, dove un tempo ampie lastre di marmo, in questo caso il bardiglio locale, ricoprivano le tombe più importanti, trasformandosi così in pavimento della solèa, la parte liturgica.
A seguito degli incendi e della sua ricostruzione, San Lorenzo perde nel X° sec perde la sua funzione funeraria per diventare un luogo di funzioni liturgiche. La parrocchia verrà ancora ingrandita nel XI° sec. Mutando completamente il suo aspetto nel 1642, con la completa ricostruzione.
Un sito unico da non perdere!

Informazioni
Contattaci per informazioni, richieste o preventivi
Aosta insolita e… misteriosa
BRAMAFAM l’antico castello “cittadino” di Aosta medievale
Nel Medioevo il Castello Bramafam fu l’importante residenza di rappresentanza dei Visconti Challant di Aosta. Un luogo suggestivo ricco di testimonianze millenarie…
Le trasformazioni delle TORRI ROMANE di Aosta
Appena fuori dal centro storico sorge una torre che tutti i valdostani conoscono, è la “Tour du lepreux” la torre del Lebbroso. Tra le più suggestive la torre subì trasformazioni in epoca medievale…
Chiesa Santo Stefano di Aosta
Nel centro storico, l’imponente chiesa di Santo Stefano, edificio religioso dalla storia antica, sorse all’inizio del XIII°sec. Stupisce per la sua ricchezza artistica di diversa epoca, nonché per la sua elegante semplicità…
L’Anfiteatro “fantasma” di Aosta
La traccia del grande Anfiteatro romano è ancora presente nella città. Lo troviamo oggi in un luogo che ha mutato il suo aspetto nel corso dei secoli e che ospita il Convento di San Giuseppe, immerso in una vasto giardino…
“Bicaria” e “Malconseil”… antichi quartieri medievali di Aosta
Visitando gli antichi quartieri cittadini chiamati “Bicaria” e “Malconseil” percorreremo due delle importanti vie che conducevano ai colli alpini del Piccolo e del Gran San Bernardo, scoprendo storiche testimonianze…
L’antica Villa Romana
Se la città romana possedeva al suo interno alcune prestigiose Domus patrizie, la collina di Aosta addirittura ospitava Ville molto ampie e…
Gli edifici storici meno noti di Piazza Chanoux
Esiste una bellissima Aosta del 1800 caratterizzata da edifici in stile neo-classico, palazzi dalle grandi proporzioni e decorazioni…