
Chiese e Santuari della Valle d’Aosta
Da millenni I così detti “cammini della fede” conducono in luoghi di culto, talvolta inattesi, ricchi di varietà artistica e
di storia, sorprendenti.
Affreschi, sculture realizzate nel marmo o nel legno e mosaici simbolici si susseguono secolo dopo secolo, nei nomi di Vescovi e personaggi storici che li hanno commissionati.
In Valle d’Aosta, da sempre territorio di forte passaggio e scambio culturale, esistono tipologie diverse di edifici religiosi, alcuni molto antichi e sorti su siti archeologici millenari, mutati nel tempo.
Dall’età paleocristiana, ai numerosi rifacimenti seicenteschi, tutto il territorio valdostano è stato interessato dalla realizzazione di chiese, santuari e cappelle.
Luoghi custoditi con senso di appartenenza dalle comunità locali che sin da un passato remoto, hanno tramandato la devozione di Santi e di personaggi anche locali.
PRENOTA LA TUA VISITA GUIDATA DELLE CHIESE PIU’ BELLE IN VALLE D’AOSTA, con una guida!

Un itinerario di visita delle Chiese romaniche e Cappelle,
affrescate da Giacomino da Ivrea
C’é un pittore, spesso ed ingiustamente considerato “minore” dalla critica, rispetto ad altri nomi noti dello stesso periodo, che dipinse con grande successo e molta personalità numerose chiese in Valle d’Aosta dalla metà del XV° secolo.
Il Maestro “Jacobinus pictor civis Ypporegeie”, ovvero Giacomino proveniente da Bollengo in provincia di Ivrea, che operò con la sua bottega in cantieri di diversi contesti, sia di carattere rurale che feudale, richiesti però sempre da importanti committenti, quali i Vescovi di Ivrea e di Aosta ad esempio, ed anche dai nobili Challant.
Ritroviamo infatti le sue opere nel “verziere” affrescato e nelle scene religiose presso il cortile del castello di Fénis, come prima realizzazione in territorio valdostano, ma anche nella pittoresca chiesa di Santa Maria Maddalena di Gressan e ancora in numerosi edifici religiosi, quali nella parrocchiale di Sarre, di Saint Vincent, di Challand Saint Victor e in molte chiese del vicino Canavese.
Con una richiestissima attività itinerante “Giacomino” trasmise con la semplicità e la naturalezza delle sue scene e dei suoi personaggi, un linguaggio accessibile a tutti e che colpiva per la fantasia.
Le pitture di Giacomino da Ivrea nelle chiese valdostane
Chiesa romanica Santa Maria Maddalena a Gressan
Immersa in un paesaggio bucolico d’altri tempi, la bellissima Chiesa romanica di Gressan colpisce per la sua essenzialità e semplicità…
Cappella San Michele a Marseiller
Questa piccola Cappella sempre illuminata dal sole è davvero un gioiello che racchiude al suo interno affreschi del XV° secolo del noto pittore…
Chiesa romanica San Vincenzo di Saragozza a Saint Vincent
Una chiesa tutta da sfogliare! L’aspetto dell’attuale parrocchiale infatti, è il risultato di numerosi interventi architettonici e sovrapposizioni…
LE ALTRE CHIESE ROMANICHE…
solitarie e non sempre visitabili, sono sparse in numerosi luoghi del territorio montano e appartengono principalmente al periodo feudale a cavallo dell’anno 1000.
Edifici romanici deliziosi, sopravvissuti all’interno dei castelli “primitivi”, ad esempio a “Cly”, a “Chatel Argent”, o “Graines”, ed inglobati nelle possenti cinte murarie. Oppure altri ancora, come la chiesa di San Martino di Arnad, sorti lungo la Via Francigena, di importanza europea, quale cammino non solo economico ma anche culturale e religioso.
Foto: Chiesa San Martino di Arnad

CHIESE da non perdere in Valle d’Aosta
Oltre ai più celebri Complessi religiosi Aostani, sono davvero numerosissime le chiese della Valle d’Aosta dalle caratteristiche storiche ed artistiche uniche! Ogni valle laterale, ogni comune e ogni piccolo villaggio, conservano la propria identità e la propria devozione, anche attraverso gli edifici religiosi, alcuni dei quali, molto particolari sia per caratteristiche, che per l’architettura e la posizione nella quale sorgono.
Ecco quindi una scelta di alcune chiese, alcune meno note,
da non perdere e da visitare con una guida turistica.
Chiesa di San Giacomo a Issime
La chiesa di Issime dedicata a San Giacomo è un’antica parrocchia della Valle del Lys, ricca di decorazioni e un altare barocco tra i più…
Chiesa di Sant’Ilario a Gignod
Delicata e raffinata, la Chiesa di Sant’Ilario di Gignod è una sorpresa inaspettata lungo l’itinerario della Via francigena che conduce…
Non perdere inoltre la bellezza e la storia dei Complessi religiosi di Aosta
I SANTUARI
Processioni e pellegrinaggi
In passato, almeno fino al secolo scorso, le messe si traducevano in appuntamenti imperdibili per tutta la comunità. Momenti per ritrovarsi, apprendere le notizie del paese e prendere una pausa meritata dal duro lavoro. I rituali e le consuetudini erano vissuti più di oggi…
La massima espressione di devozione però era (e in parte lo è ancora) rappresentata da eventi periodici quali le processioni e i lunghi pellegrinaggi, si pensi ad esempio a quello da Lillianes, nella Valle del Monte Rosa verso Oropa (località del biellese).
Un modo per favorire non solo lo scambio culturale e l’incontro di popolazioni che vivevano distanti tra loro ma anche
per visitare luoghi santi e professare la propria fede.
Alcuni Santuari tra i piu’ conosciuti, in valle d’aosta
Informazioni
Contattami per concordare insieme una visita personalizzata,
adattabile alle tue aspettative.