Cogne e le Valli del Gran Paradiso

VISITA GUIDATA A COGNE E LE SUE VALLI,
COSA VEDERE

Cogne, un tempo importante centro minerario per l’estrazione del ferro, è ora una località turistica molto conosciuta, ma tranquilla e accogliente.

La località ha un passato ricco di storia, cultura e tradizioni, spesso raccontate attraverso feste, mostre e incontri.
Accanto al paese si estende il grande Prato di Sant’Orso, premiato nel 2011 come “Meraviglia italiana”, un’oasi di pace ma anche meta dello sci di fondo invernale, che si affaccia sul monte Gran Paradiso, uno dei 4.000 metri valdostani ed italiani!

NEL CUORE DEL PAESE
Visitando
insieme le caratteristiche vie del paese, scopriremo che sono intervallate da antiche costruzioni civili e religiose, testimoni di un passato ricco di storia. 
Tra le numerose testimonianze, vi è la Chiesa parrocchiale dedicata a Sant’Orso, proprio come l’omonima Collegiata sita ad Aosta, il Castello reale, la Casaforte Villette, la particolare Fontana di ferro,  la Maison Grappein, e appena più a monte della piazza principale, la Maison Gérard-Dayné, una splendida casa rurale a funzioni concentrate divenuta oggi un eco-museo.

Questa bellissima località fu scelta a metà del 1800, anche dai reali Savoia. Il Re Vittorio Emanuele II°, amante della caccia, creò nelle valli del Gran Paradiso (tra le quali Rhemes e Valsavarenche) una sua riserva speciale per la caccia allo stambecco.
Solo molto tempo dopo, nel 1922, venne istiuito il Parco Nazionale del Gran Paradiso, comprendente i territori valdostani e piemontesi, per la salvaguardia della specie.

TRADIZIONI LOCALI

“DENTELLES”  un saper fare secolare

La piazza della chiesa ospita anche la “Maison de Pitz“, un piccolo eco-museo nel quale sono esposti i bellissimi pizzi lavorati al tombolo. Questa è una antica pratica e conoscenza importata da suore francesi nel corso del 1600 e tramandato ancora oggi sia oralmente che nella pratica, grazie al saper fare dei bravissimi “Dentelliers de Cogne”.

Visita alla Maison des Pitz Cogne

LE ALTRE VALLI LATERALI

Visita inoltre le belle Cascate di “Lillaz”
e la valle di Valnontey con il giardino botanico Paradisia

LE CASCATE DI “LILLAZ”

A pochi km dal Cogne paese, costeggiando il torrente Uthier, si arriva alla frazione di Lillaz, conosciuta per le sue spettacolari cascate.

Le cascate sono facilmente raggiungibili con una passeggiata di 10 minuti attraverso un sentiero, costeggiato da un bel percorso inteso come “museo a cielo aperto“, costituito da rocce di diversa origine e conformazione, con pannelli esplicativi.

Si arriva quindi alla prima cascata. In questo luogo, tra le alte pareti rocciose il torrente Urthier forma 3 ampi salti d’acqua che arrivano ad una altezza complessiva di 150 metri.
Il periodo migliore per visitare le cascate va da metà maggio a fine giugno, quando il clima è più fresco, ma allo stesso tempo soleggiato, e in cui la portata d’acqua è piena e impetuosa.
Verso luglio e agosto la cascata è ancora emozionante con una portata d’acqua media e regala momenti di refrigerio e relax.

LA NATURA DELLA VALNONTEY

Escursioni in Valnontey

Ricca di sentieri e facili escursioni la valnontey si affaccia direttamente sugli alti  ghiacciai del Gran Paradiso, incorniciata da una scenografia naurale fatta di boschi e praterie in cui non sarà difficile udire il suono degli animali che la popolano, come marmotte e camosci, o avvistare il volo leggiadro dell’aquila 

La valle è popolata da numerose specie animali ma anche vegetali. Infatti è proprio a poca distanza dall’inizio della passeggiata che sorge il Giardino botanico Paradisia. Il più vasto tra i 4 giardini alpini tutelati, presenti in Valle d’Aosta.

EVENTI POPOLARI DA NON PERDERE

La “Dévetéya” una tradizione unica 

La tradizionale festa della désarpa celebra il rientro dagli Alpeggi di montagna verso Valle, delle nostre preziose “reine“,  le regine indiscusse del buon latte utile alla produzione della Fontina DOP.

Leggi di più suLa festa della Désarpa in Valle d’Aosta”

Informazioni

Contattaci per informazioni, richieste o preventivi

Esperienze da vivere

Chamois, una perla rara!

Chamois, una perla rara!

Il paesino è una tranquilla località molto particolare della Valle del Cervino. Posto a 1815 m.di altitudine è il comune più alto della Valle…

leggi tutto