
Courmayeur e il Monte Bianco

VISITA GUIDATA ALLA NOTA LOCALITA’ DI COURMAYEUR
Pur essendo una località turistica di importanza internazionale, Courmayeur conserva ancora un’atmosfera alpina, che si respira sia passeggiando tra i negozi nelle vie del centro, sia nei villaggi circostanti.
Il paese è patria di numerose guide alpine di fama mondiale, i cui cimeli delle spedizioni più celebri sono conservati nel Museo Alpino Duca degli Abruzzi voluto da Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi ed inaugurato nel 1929.
La Chiesa parrocchiale dei Santi Pantaleone e Valentino, a fianco del Museo, risale al XVIII secolo ed è stata costruita su un edificio più antico. Inoltrandoci nel cuore del centro storico, in piazza Petigax, incontreremo l’antica Torre Malluquin, edificata con grossi blocchi di pietra su base quadrata, già citata nel 1.351 come proprietà dei Savoia e successivamente della famiglia dei Signori di Avise.
IL MONTE BIANCO, SCENARIO DA FAVOLA
Le montagne che si innalzano in Valle d’Aosta fino a 4000 metri furono attrattori da sempre dei primi alpinisti e ricercatori di metalli, minerali e cristalli. Vette che furono sinonimo di fatica e conquista.
COME SALIRE OGGI SUL MASSICCIO DEL MONTE BIANCO
Le nuove funivie “Sky Way“, inaugurate dopo lunghi lavori di alta ingegneria sono pensate per vivere il panorama a 360° con cabine rotanti. Un’opportunità anche per chi non è un alpinista di godere della bellezza che lo sguardo può incontrare ammirando antiche lingue di ghiaccio, punte aguzze che pungono il cielo e un panorama unico nel suo splendore.
Arrivati alla prima stazione, quella del Pavillon du Mont-Fréty (2173 m ) incontreremo il Giardino Botanico Alpino Saussurea, il più alto d’Europa, con un’estensione di circa 7.000 mq e oltre 800 specie vegetali.
Un secondo tronco dell’impianto ci porterà a Punta Helbronner (3462 m), da cui ammirare il panorama sui 4000 d’Europa e il Museo dei cristalli del Monte Bianco con numerose varietà di minerali!

Informazioni
La millenaria Fiera di Sant’Orso
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici in un tempo lontano…
Carnevali di Montagna tra Storia e Tradizione
Oltre allo sci ed ai bellissimi paesaggi invernali innevati, gennaio e febbraio diventano anche mesi di festa e…
La millenaria FIERA di SANT’ORSO si avvicina!
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici…
Monte Bianco con le nuove Funivie Sky Way
Le Nuove Funivie del Monte Bianco sono la via d’accesso ad uno scenario tra i più belli al mondo. Le cabine in vetro rotanti…
Cogne e le Valli del Gran Paradiso
Cogne è ora una località turistica molto conosciuta, ma tranquilla e accogliente con un passato ricco di storia, cultura e tradizioni, spesso raccontate…
L’Orrido di Pré-Saint Didier e la Passerella sospesa
L’orrido di Pré-Saint Didier visibile lungo il sentiero ed in alto sulla passerella sospesa, regala suggestioni contrastanti…
Centro visitatori Fontina e le gallerie della stagionatura
A Valpelline, all’interno di lunghe gallerie si trova uno dei più grandi magazzini di stagionatura del formaggio DOP più conosciuto della Valle d’Aosta…
Gressoney, il Monte Rosa e la Regina
la Valle del Lys è una delle più variegate tra paesaggi naturali e cultura, ricca di storia e tradizione. I due Comuni…
Chamois, una perla rara!
Il paesino è una tranquilla località molto particolare della Valle del Cervino. Posto a 1815 m.di altitudine è il comune più alto della Valle…
Désalpe des Barry, la festa dei Cani San Bernardo – Settembre
Ogni anno la Dèsalpe des “Barry”, ovvero la discesa dal Colle degli storici cani San Bernardo sancisce l’inizio della dura stagione invernale…
La Foire d’été, la fiera di Sant’Orso estiva
La Foire d’été, un’edizione estiva di una giornata, che si svolge nel mese di agosto, pensata per avvicinare e far scoprire il…
Festa del Vischio a Saint Denis e il castello di Cly – Dicembre
A Saint Denis, nel giorno dell’Immacolata il borgo si anima ospitando il mercatino del Vischio unito a numerose proposte gas…
La “Désarpa”, discesa delle madrie dagli alpeggi – Settembre
Visita alle località della désarpa. Una festa che segnava la discesa delle madrie dagli alpeggi e il ricongiungimento…