
Festa delle Mele Renette a Gressan – mese di ottobre


La Renetta, regina delle mele valdostane
La mela “renetta“, di carattteristica acidula – zuccherina e profumata è il frutto più coltivato in Valle d’Aosta.
Grazie al clima ventoso e secco della regione, il frutto mantiene le sue proprietà nel tempo e nel variare delle stagioni.
Numerosi sono i frutteti della Valle d’Aosta esposti soprattuto nei comuni solegggiati della Valle centrale, luoghi dove si svolgono importanti sagre autunnali. Tra queste molto amata è la “Fita di pomme” ovvero la Festa delle Mele, una grande mostra- mercato che si svolge nello storico Comune di Gressan.
Gressan , un luogo ricco di storia
Sono numerose le particolarità geografiche e le testimonianze medievali in questo piccolo territorio situato in posizione riparata accanto alla morena di origine glaciale, che ricorda una leggenda dedicata al gigante “Gargantua”.

Cosa visitare con una guida
La bellissima chiesa romanica di Santa Maria Maddalena, del XII° sec. caratterizzata dalle ricche decorazioni sia esterne che interne, immersa nel verde della campagna compare la come per incanto a ricordare un passato
La bellissima facciata esterna è affrescata con numerose scene di Santi realizzati intorno al 1463 e attribuiti a Giacomico da Ivrea celebre pittore canavesano che lavoro assiduamente in Valle d’Aosta.
Poco distante dalla chiesa si scorge la “Tour Plantà”, caratteristica torre “di piano”, i cui resti svettano ancora al confine con il Comune di Jovencan.
Questa torre squadrata, un tempo dotata di corpi abitativi e di servizio, nonché di una cinta muraria, identificava il potere e la funzione di controllo del territorio da parte di nobili De La Plantà, che l’abitarono dal XIV° al XV° secolo.



Castello Tour de Villa
Edificato intorno al 1191 d.C. l’antico castello medievale è ben visibile in quanto si erge in posizione leggermente sopraelevata rispetto alla piana di Gressan, circondata dai vigneti.
Appartenne a due antiche famiglie nobiliari valdostane, i “La Tour” e i “De Villa”, di pari rango, dalle quali si originò il nome del maniero. I De La Tour de Villa furono fra le più antiche famiglie locali e ricoprirono la carica di vice-domini di Aosta.
Nel corso del XIV° sec. si sviluppò il secondo castello appartenuto ai nobili “De Graciano”.
Il castello, privato fu abitato fino al 2011, oggi è stato trasformato in struttura ricettiva ed è parzialmente visitabile.


Informazioni
Contattaci per informazioni, richieste o preventivi
Esperienze da vivere
La millenaria Fiera di Sant’Orso
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici in un tempo lontano…
Carnevali di Montagna tra Storia e Tradizione
Oltre allo sci ed ai bellissimi paesaggi invernali innevati, gennaio e febbraio diventano anche mesi di festa e…
La millenaria FIERA di SANT’ORSO si avvicina!
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici…
Monte Bianco con le nuove Funivie Sky Way
Le Nuove Funivie del Monte Bianco sono la via d’accesso ad uno scenario tra i più belli al mondo. Le cabine in vetro rotanti…
Cogne e le Valli del Gran Paradiso
Cogne è ora una località turistica molto conosciuta, ma tranquilla e accogliente con un passato ricco di storia, cultura e tradizioni, spesso raccontate…
L’Orrido di Pré-Saint Didier e la Passerella sospesa
L’orrido di Pré-Saint Didier visibile lungo il sentiero ed in alto sulla passerella sospesa, regala suggestioni contrastanti…
Centro visitatori Fontina e le gallerie della stagionatura
A Valpelline, all’interno di lunghe gallerie si trova uno dei più grandi magazzini di stagionatura del formaggio DOP più conosciuto della Valle d’Aosta…
Courmayeur e il Monte Bianco
Courmayeur conserva ancora un’atmosfera alpina, che si respira sia passeggiando le vie del centro, Il paese è patria di numerose…
Gressoney, il Monte Rosa e la Regina
la Valle del Lys è una delle più variegate tra paesaggi naturali e cultura, ricca di storia e tradizione. I due Comuni…
Chamois, una perla rara!
Il paesino è una tranquilla località molto particolare della Valle del Cervino. Posto a 1815 m.di altitudine è il comune più alto della Valle…
Désalpe des Barry, la festa dei Cani San Bernardo – Settembre
Ogni anno la Dèsalpe des “Barry”, ovvero la discesa dal Colle degli storici cani San Bernardo sancisce l’inizio della dura stagione invernale…
La Foire d’été, la fiera di Sant’Orso estiva
La Foire d’été, un’edizione estiva di una giornata, che si svolge nel mese di agosto, pensata per avvicinare e far scoprire il…
Festa del Vischio a Saint Denis e il castello di Cly – Dicembre
A Saint Denis, nel giorno dell’Immacolata il borgo si anima ospitando il mercatino del Vischio unito a numerose proposte gas…
La “Désarpa”, discesa delle madrie dagli alpeggi – Settembre
Visita alle località della désarpa. Una festa che segnava la discesa delle madrie dagli alpeggi e il ricongiungimento…