
Il Foro romano

VISITA GUIDATA AL FORO ROMANO DELL’ANTICA CITTA’ DI AOSTA
QUANDO: tutto l’anno
PER CHI: ama la storia romana
CONSIGLIO: nell’esercizio pubblico adiacente che porta il nome del Foro vi sono interessanti resti archologici da andare a vedere.
Marmi attraversati da giochi di luce, colori, grandiosità e solennità questo era l’impatto che si aveva ammirando l’Area del Foro romano e delle sue costruzioni.
Il Foro era il cuore pulsante della città. Un centro commerciale ma anche amministrativo e religioso, dove tutte le genti autoctone o meno, transitando attraverso le grandi vie cittadine, il Decumano maximo e il Cardo, qui arrivavano per poi proseguire verso le porte urbiche, in direzione dei grandi valichi alpini.
Parlare del Foro significa anche parlare di Dei, di imperatori, di dirigenti della società ma anche di commercianti.
Un luogo di scambio quindi, di idee di merci e culture in cui avvenivano rituali pubblici.
La sua dimensione era notevole, si estendeva a partire dai pressi della Porta principalis sinistra, collocata sul perimetro nord delle mura, fino a toccare il decumano maximo.
Due grandi platee di cui la più alta, sopraelevata e quindi ben visibile, reggeva su un podio bianco, i due alti templi sacri collegati ad Augusto e a Roma, per l’epoca delle divinità!
Dove andarlo a “cercare” oggi?
Il Foro dell’antica Augusta Pretoria è oggi parzialmente scomparso in superficie ma rimangono importanti vestigia della sua presenza che potremo visitare!
Conservate sia sotto il suolo, come l’emozionante criptoportico ma anche in superficie, dove grazie ai sapienti scavi archeologici, sono emersi i resti della platea più lunga, oggi monumentalizzati con l’aggiunta di colonne e passerelle ben presto aperte al pubblico!

Informazioni
adattabile alle tue aspettative.
L’antica Villa Romana
Se la città romana possedeva al suo interno alcune prestigiose Domus patrizie, la collina di Aosta addirittura ospitava Ville molto ampie e…
Criptoportico Forense
Rimane un po’ segreto all’interno della città. Seminterrato e con un “moderno” ingresso posto alla base dell’antico piano di calpestio romano…
Teatro Romano
Decorazioni ornamentali, Domus, giardini, terme pubbliche, teatro ed anfiteatro. Augusta Praetoria era una città bella ed accogliente…
Porta Praetoria
Le Porte urbiche (urbane) inserite nella cinta muraria erano i varchi aperti, gli unici passaggi possibili per accedere alla città. Augusta Praetoria…
Arco di Augusto
A conclusione di una lotta di conquista vi era una cerimonia tanto solenne e in alcuni casi elaborata che i Romani idearono per tale avvenimento…
Ponte Romano di Aosta
Lo si scorge ancora oggi proprio in fronte all’arco monumentale dedicato all’Imperatore Augusto! Il suo dorso si…
Altri monumenti romani…
Le antiche vestigia di Augusta Praetoria non finiscono qui! Sono numerose le testimonianze che questa antica città offre. Dalla alta cinta muraria…