
Gressoney, il Monte Rosa e la Regina

GRESSONEY E LA VALLE DEL LYS
COSA VEDERE
Visti i suoi 35 km. di lunghezza, la Valle del Lys è una delle più variegate tra paesaggi naturali e cultura, ricca di storia e tradizione.
I due Comuni di Gressoney Saint Jean e la Trinité situati ai piedi del Massicio del Monte Rosa offrono scorci scenografici spettacolari, oltre ad esser meta di partenza per escursioni in estate e sci in inverno.
Nella vallata vi sono ricchi complessi religiosi dal punto di visita stilistico, come la bella parrocchiale situata ad Issime, e architetture di tradizione.
Conoscete gli Stadel? E’ soprattutto ai bordi del torrente Lys che troverete i villaggi più antichi, con le caratteristiche costruzioni Walser. Edifici rurali molto belli e suggestivi che hanno la particolarità di essere sostenuti da colonnine chiamate funghi, con base in legno e testa in pietra e portano con se tradizioni secolari.
Il dialetto Walser di origine germanica, appartenente alla comunità delle genti che qui si stanziarono sin dall’epoca medievale, infatti, è ancora presente sul territorio come minoranza linguistica.
A Gressoney Saint Jean, immerso nel bosco, si trova anche il bianco Castel Savoia, uno splendido edificio reale in stile ecclettico utilizzato per decenni dalla prima Regina d’Italia, Margherita come dimora estiva per le sue vacanze.

Informazioni
Contattami per la tua visita guidata nella Valle di Gressoney
La millenaria Fiera di Sant’Orso
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici in un tempo lontano…
Carnevali di Montagna tra Storia e Tradizione
Oltre allo sci ed ai bellissimi paesaggi invernali innevati, gennaio e febbraio diventano anche mesi di festa e…
La millenaria FIERA di SANT’ORSO si avvicina!
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici…
Monte Bianco con le nuove Funivie Sky Way
Le Nuove Funivie del Monte Bianco sono la via d’accesso ad uno scenario tra i più belli al mondo. Le cabine in vetro rotanti…
Cogne e le Valli del Gran Paradiso
Cogne è ora una località turistica molto conosciuta, ma tranquilla e accogliente con un passato ricco di storia, cultura e tradizioni, spesso raccontate…
L’Orrido di Pré-Saint Didier e la Passerella sospesa
L’orrido di Pré-Saint Didier visibile lungo il sentiero ed in alto sulla passerella sospesa, regala suggestioni contrastanti…
Centro visitatori Fontina e le gallerie della stagionatura
A Valpelline, all’interno di lunghe gallerie si trova uno dei più grandi magazzini di stagionatura del formaggio DOP più conosciuto della Valle d’Aosta…
Courmayeur e il Monte Bianco
Courmayeur conserva ancora un’atmosfera alpina, che si respira sia passeggiando le vie del centro, Il paese è patria di numerose…
Chamois, una perla rara!
Il paesino è una tranquilla località molto particolare della Valle del Cervino. Posto a 1815 m.di altitudine è il comune più alto della Valle…
Désalpe des Barry, la festa dei Cani San Bernardo – Settembre
Ogni anno la Dèsalpe des “Barry”, ovvero la discesa dal Colle degli storici cani San Bernardo sancisce l’inizio della dura stagione invernale…
La Foire d’été, la fiera di Sant’Orso estiva
La Foire d’été, un’edizione estiva di una giornata, che si svolge nel mese di agosto, pensata per avvicinare e far scoprire il…
Festa del Vischio a Saint Denis e il castello di Cly – Dicembre
A Saint Denis, nel giorno dell’Immacolata il borgo si anima ospitando il mercatino del Vischio unito a numerose proposte gas…
La “Désarpa”, discesa delle madrie dagli alpeggi – Settembre
Visita alle località della désarpa. Una festa che segnava la discesa delle madrie dagli alpeggi e il ricongiungimento…