Gressoney, il Monte Rosa e la Regina

 

GRESSONEY E LA VALLE DEL LYS

COSA VEDERE

Visti i suoi 35 km. di lunghezza, la Valle del Lys è una delle più variegate tra paesaggi naturali e cultura, ricca di storia e tradizione.

I due Comuni di Gressoney Saint Jean e la Trinité situati ai piedi del Massicio del Monte Rosa offrono scorci scenografici spettacolari, oltre ad esser meta di partenza per escursioni in estate e sci in inverno.

Nella vallata vi sono ricchi complessi religiosi dal punto di visita stilistico, come la bella parrocchiale situata ad Issime, e architetture di tradizione.

Conoscete gli Stadel?  E’ soprattutto ai bordi del torrente Lys che troverete i villaggi più antichi, con le caratteristiche costruzioni Walser. Edifici rurali molto belli e suggestivi che hanno la particolarità di essere sostenuti da colonnine chiamate funghi, con base in legno e testa in pietra e portano con se tradizioni secolari.

Il dialetto Walser di origine germanica, appartenente alla comunità delle genti che qui si stanziarono sin dall’epoca medievale, infatti, è ancora presente sul territorio come minoranza linguistica.

A Gressoney Saint Jean, immerso nel bosco, si trova anche il bianco Castel Savoia, uno splendido edificio reale in stile ecclettico utilizzato per decenni dalla prima Regina d’Italia, Margherita come dimora estiva per le sue vacanze.

Informazioni

Contattami per la tua visita guidata nella Valle di Gressoney

Esperienze da vivere
Chamois, una perla rara!

Chamois, una perla rara!

Il paesino è una tranquilla località molto particolare della Valle del Cervino. Posto a 1815 m.di altitudine è il comune più alto della Valle…

leggi tutto