
Castel Savoia, nasce lo spazio JARDIN ALP


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DEL CASTEL SAVOIA
FA PARTE DEL PROGETTO “JARDINALP”
Dal 2021 si arricchisce l’offerta turistica di Castel Savoia che permetterà di godere della bellezza della natura oltre che dell’architettura.
Tutto il vasto parco di 1 ettaro, dallo stile ordinato e romantico, che circonda il castello amato dalla Regina Margherita, ospita oltre alla dimora della sovrana, altre antiche costruzioni in stile 1900. Alcune di esse, un tempo fungevano da foresteria per gli ospiti importanti, nonché da dimore per il corpo di guardia e per i giardinieri o semplicemente erano adibiti a magazzini.
Oggi questo bellissimo parco si è arricchito di una nuova sede espositiva di carattere naturalistico.
Infatti, oltre alle numerose varietà di piante e fiori presenti sulle roccere del giardino botanico ai piedi del castello, accessibili anche ai disabili grazie a percorsi sterrati privi di gradini, l’interno dell’antico fabbricato che fungeva da autorimessa per la vettura della regina, è stato restaurato, arricchito ed allestito.
Un nuovo spazio espositivo facente parte del progetto “JARDINALP”, che mira a promuovere la flora alpina e che lega tra di loro i 4 giardini botanici della Valle d’Aosta (“Saussurea” del Monte Bianco, “Paradisia” di Valnontey-Cogne, “Chanousia” al Colle del Piccolo San Bernardo e Castel Savoia di Gressoney) con altri 2 siti naturalistici delle alpi francesi e 2 delle Alpi marittime, pensato per promuovere la scoperta del patrimonio botanico locale e non solo.
L’attesa prima di entrare al castello o il tempo dopo la sua visita, diventerà quindi più piacevole e permetterà sia a grandi che piccini di intrattenersi presso il nuovo allestimento per trovare informazioni sulla storia del castello ma soprattutto sull’ambiente naturale della Valle d’Aosta e dei siti naturalistici del territorio.
ARTE CONTEMPORANEA – LAND ART
Sempre passeggiando nel parco ma con con “occhio” attento si potranno ammirare delle opere di “land art” curate dell’artista valdostana Chicco Margaroli, dal titolo “looking for”, inerenti la percezione che i nostri occhi ci restituiscono sul mondo naturale.
Le rocce interpretate come grandi occhi diventano strumenti per osservare la natura, le stelle, gli alberi, con un senso di ammirazione.
Foto tratte dal sito del turismo “Lovevda”

Informazioni
Contattami per richiedere delle informazioni e concordare insieme una visita personalizzata,
adattabile alle tue aspettative.
Musei e ecomusei
Museo di Scienze Naturali della Valle d’Aosta
Un museo che ha l’intento di valorizzare e far apprezzare a tutti il grande e variegato patrimonio naturalistico valdostano, con postazioni immerisive e …
Museo archeologico regionale di Aosta
Tra i cunicoli della romana “Porta Principalis sinistra” che rimane sotterranea e (i cui resti sono visitabili in occasione…
M A V il Museo dell’artigianato di tradizione Valdostano a Fénis
Un museo emozionante, capace di coinvolgere grandi e piccini, il cui allestimento rappresenta una sorpresa…
Museo delle Alpi – Forte di Bard
Il “Museo delle Alpi”, all’interno del Forte di Bard, è senz’altro un museo contemporaneo e dinamico che vuole raccogliere…
Le Prigioni del Forte
Le piccole celle aperte e i corridoi luminosi che vi accompagneranno alla scoperta della storia del luogo. Ognuno allestito in forma diversa…
L’Opera Ferdinando e il Museo delle Fortificazioni – al Forte di Bard
Un museo ricchissimo di contenuti a partire dalla storia che ben si amalgama con le innumerevoli ricostruzioni in scala
Pinacoteca Baron Gamba
La vasta e variegata collezione d’Arte moderna e contemporanea della più grande Pinacoteca valdostana è racchiusa…
Vittorio Avondo e il Castello dei Sogni. Percorso espositivo nel castello di Issogne
Un nuovo percorso che valorizza ed arricchisce l’offerta del castello di Issogne dedicata a Vittorio Avondo, pittore…
“Hangar 2173” la storia delle funivie del Monte Bianco
Lo spazio espositivo è la nuova proposta di funivie Sky Way Monte Bianco per raccontare la storia di un incredibile cantiere