
L’Orrido di Pré-Saint Didier e la Passerella sospesa

Il lento lavoro di modellamento creato dalla forza della natura, che si impone anche nei luoghi più impensabili, da sempre affascina e genera stupore.
L’Orrido infatti, è un termine che arriva dalla definizione “romantica” di uno stato d’animo e di una visione nuova, nella quale ciò che sembra orrendo affascina, facendo provare delle forti emozioni prodotte dalla contemplazione dei paesaggi naturali.
Oggi questi luoghi sono sinonimo di bellezza selvaggia e adrenalina!
Queste spaccature naturali, scavate dalla forza dell’acqua, nei secoli e a grandi pressioni sono numerose e molto suggestive, in tutto il territorio regionale. A Pré-Saint Didier, l’orrido è visibile da due punti: lungo il sentiero in basso ed in alto sulla passerella sospesa, due luoghi che regalano suggestioni diverse e contrastanti.
IL SENTIERO DELL’ORRIDO
A poca distanza dall’attuale e rinomato stabilimento termale, un piccolo sentiero procede per un breve tratto nel bosco raggiungendo l’antico ponte sulla Dora di Verney, in uno scenario fiabesco.
Qui sono presenti due sorgenti termali scavate all’interno di una grotta artificiale del 1500.
In cima al ponte la sorpresa: è possibile toccare con mano lo zampillo dell’acqua che sgorga ad una temperatura di 22 gradi, mentre una seconda sorgente di 36 gradi alimenta gli impianti dedicati al benessere.
LA PASSERELLA PANORAMICA
Sollevando lo sguardo già si intravedere la terrazza panoramica, posta a ben 160 m. di dislivello, a strapiombo sulla gola scavata delle acque. Un’emozione unica con vista sul paesaggio circostante e sulla sulla catena montuosa del Monte Bianco.
L’ADRENALINA DEL PARCO AVVENTURA
Per chi ama l’adrenalina e l’avventura, Il Parco sportivo è il modo migliore per vivere una emozionante esperienza e cimentarsi con diversi percorsi di varia difficoltà. Qui maggiori info sulle proposte offerte.

Informazioni
La millenaria Fiera di Sant’Orso
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici in un tempo lontano…
Carnevali di Montagna tra Storia e Tradizione
Oltre allo sci ed ai bellissimi paesaggi invernali innevati, gennaio e febbraio diventano anche mesi di festa e…
La millenaria FIERA di SANT’ORSO si avvicina!
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici…
Monte Bianco con le nuove Funivie Sky Way
Le Nuove Funivie del Monte Bianco sono la via d’accesso ad uno scenario tra i più belli al mondo. Le cabine in vetro rotanti…
Cogne e le Valli del Gran Paradiso
Cogne è ora una località turistica molto conosciuta, ma tranquilla e accogliente con un passato ricco di storia, cultura e tradizioni, spesso raccontate…
Centro visitatori Fontina e le gallerie della stagionatura
A Valpelline, all’interno di lunghe gallerie si trova uno dei più grandi magazzini di stagionatura del formaggio DOP più conosciuto della Valle d’Aosta…
Courmayeur e il Monte Bianco
Courmayeur conserva ancora un’atmosfera alpina, che si respira sia passeggiando le vie del centro, Il paese è patria di numerose…
Gressoney, il Monte Rosa e la Regina
la Valle del Lys è una delle più variegate tra paesaggi naturali e cultura, ricca di storia e tradizione. I due Comuni…
Chamois, una perla rara!
Il paesino è una tranquilla località molto particolare della Valle del Cervino. Posto a 1815 m.di altitudine è il comune più alto della Valle…
Désalpe des Barry, la festa dei Cani San Bernardo – Settembre
Ogni anno la Dèsalpe des “Barry”, ovvero la discesa dal Colle degli storici cani San Bernardo sancisce l’inizio della dura stagione invernale…
La Foire d’été, la fiera di Sant’Orso estiva
La Foire d’été, un’edizione estiva di una giornata, che si svolge nel mese di agosto, pensata per avvicinare e far scoprire il…
Festa del Vischio a Saint Denis e il castello di Cly – Dicembre
A Saint Denis, nel giorno dell’Immacolata il borgo si anima ospitando il mercatino del Vischio unito a numerose proposte gas…
La “Désarpa”, discesa delle madrie dagli alpeggi – Settembre
Visita alle località della désarpa. Una festa che segnava la discesa delle madrie dagli alpeggi e il ricongiungimento…