
Monte Bianco con le nuove Funivie Sky Way

LE NUOVE FUNIVIE “SKY WAY” ti conducono a toccare il cielo…
SCEGLI L’ACCOMPAGNAMENTO CON GUIDA TURISTICA
Le Nuove Funivie del Monte Bianco, inaugurate dopo lunghi anni di lavori di alta ingegneria, sono la via d’accesso ad uno scenario tra i più belli al mondo.
La salita parte da Entrèves (Courmayeur) con cabine vetrate rotanti di forma sferica. Un’opportunità quindi, anche per chi non è un alpinista di godere della bellezza che lo sguardo può incontrare, ammirando antiche lingue di ghiaccio, e punte aguzze che pungono il cielo ed un panorama unico per il suo splendore.
Accompagnato da una guida locale potrai vivere questa esperienza in tutta tranquillità
ed in modo personalizzato secondo le tue esigenze.

Alla prima stazione, quella del Pavillon (del Mont-Fréty), potremo visitare il Giardino Botanico Alpino Saussurea, il più alto d’Europa, con un’estensione di circa 7.000 mq e oltre 800 specie vegetali.
All’interno del nuovo spazio espositivo “Hangar 2173” scopriremo la storia della costruzione di questo storico ed al tempo stesso innovativo impianto di risalita, nel quale viene celebrata la lunga storia di un incredibile cantiere iniziato nel 1941 per la realizzazione della prima funivia di alta quota che conduce fino agli oltre 3.000 metri in uno scenario unico e suggestivo.
E proprio qui a quota 2.173 metri la “Cave Mont Blanc” azienda vitivinicola di Morgex, ha deciso di sperimentare la fermentazione delle bacche bianche dei suoi vitigni autoctoni, producendo un ottimo spumante d’alta quota unico nel suo genere, il “Blanc du blanc” (Bianco del Monte Bianco) che sarà possibile degustare, assieme agli altri vini dell’azienda.
Per una pausa tutta ad alta quota o per chi non vuole proseguire la salita, potrai degustare le prelibatezze del Ristorante alpino, o rilassarsi al sole nelle terrazze panoramiche.




Un secondo impianto ci porterà a Punta Helbronner (3462 m), da dove ammireremo il panorama sui 4000 m. d’Europa.
E’ inoltre possibile visitare il museo permanente dei cristalli del Monte Bianco, con diverse varietà di minerali. Da qui inoltre potremo scendere al sottostante Rifugio Torino al Colle del Gigante per mezzo di un ascensore verticale ricavato nella roccia del Monte Bianco e un tunnel orizzontale di collegamento


A questa proposta si potrà aggiungere, la visita guidata del Paese di Courmayeur
per vivere al meglio l’emozione della montagna tra storia e natura!

Informazioni
Contattami per concordare la tua visita!
La millenaria Fiera di Sant’Orso – edizione Invernale
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici in un tempo lontano…
Carnevali di Montagna tra Storia e Tradizione
Oltre allo sci ed ai bellissimi paesaggi invernali innevati, gennaio e febbraio diventano anche mesi di festa e…
La millenaria FIERA di SANT’ORSO si avvicina!
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici…
Cogne e le Valli del Gran Paradiso
Cogne è ora una località turistica molto conosciuta, ma tranquilla e accogliente con un passato ricco di storia, cultura e tradizioni, spesso raccontate…
L’Orrido di Pré-Saint Didier e la Passerella sospesa
L’orrido di Pré-Saint Didier visibile lungo il sentiero ed in alto sulla passerella sospesa, regala suggestioni contrastanti…
Centro visitatori Fontina e le gallerie della stagionatura
A Valpelline, all’interno di lunghe gallerie si trova uno dei più grandi magazzini di stagionatura del formaggio DOP più conosciuto della Valle d’Aosta…
Courmayeur e il Monte Bianco
Courmayeur conserva ancora un’atmosfera alpina, che si respira sia passeggiando le vie del centro, Il paese è patria di numerose…
Gressoney, il Monte Rosa e la Regina
la Valle del Lys è una delle più variegate tra paesaggi naturali e cultura, ricca di storia e tradizione. I due Comuni…
Chamois, una perla rara!
Il paesino è una tranquilla località molto particolare della Valle del Cervino. Posto a 1815 m.di altitudine è il comune più alto della Valle…
Désalpe des Barry, la festa dei Cani San Bernardo – Settembre
Ogni anno la Dèsalpe des “Barry”, ovvero la discesa dal Colle degli storici cani San Bernardo sancisce l’inizio della dura stagione invernale…
La Foire d’été, la fiera di Sant’Orso estiva
La Foire d’été, un’edizione estiva di una giornata, che si svolge nel mese di agosto, pensata per avvicinare e far scoprire il…
Festa del Vischio a Saint Denis e il castello di Cly – Dicembre
A Saint Denis, nel giorno dell’Immacolata il borgo si anima ospitando il mercatino del Vischio unito a numerose proposte gas…
La “Désarpa”, discesa delle madrie dagli alpeggi – Settembre
Visita alle località della désarpa. Una festa che segnava la discesa delle madrie dagli alpeggi e il ricongiungimento…