
M A V il Museo dell’artigianato di tradizione Valdostano a Fénis


Il Museo di artigianato di tradizione riapre al pubblico
con un nuovo ed emozionante allestimento
A pochi chilometri da Aosta e precisamente ai piedi del bel Castello di Fénis sorge il MAV.
Un museo emozionante, capace di coinvolgere grandi e piccini, il cui allestimento rappresenta una sorpresa inattesa.
Poche vetrine e percorsi tattili sono stati pensati per avvicinarsi senza timore alla materia si grezza che lavorata.
L’obiettivo di questo museo infatti è quello di esporre i numerosi oggetti di tradizione, cioè fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di semplici attrezzi, nel tentativo di renderli i veri protagonisti del duro lavoro fatto con pazienza dagli artigiani sia di oggi che del passato.
Viene esposto quindi un saper fare, legato alla vita quotidiana della montagna, scandita dai ritmi della natura.
Il percorso è suddiviso per tematiche ad ambienti di vita e di lavoro della comunità alpina.
La visita segue lo scorrere di una giornata e le attività ad essa collegate.
Sono circa 800 gli oggetti esposti in tutto. Dal legno, alla pietra, ai tessuti, tra i quali è presente anche una parte della collezione storica del canonico Jules Brocherel.



Informazioni
adattabile alle tue aspettative.
Museo di Scienze Naturali della Valle d’Aosta
Un museo che ha l’intento di valorizzare e far apprezzare a tutti il grande e variegato patrimonio naturalistico valdostano, con postazioni immerisive e …
Museo archeologico regionale di Aosta
Tra i cunicoli della romana “Porta Principalis sinistra” che rimane sotterranea e (i cui resti sono visitabili in occasione…
Museo delle Alpi – Forte di Bard
Il “Museo delle Alpi”, all’interno del Forte di Bard, è senz’altro un museo contemporaneo e dinamico che vuole raccogliere…
Le Prigioni del Forte
Le piccole celle aperte e i corridoi luminosi che vi accompagneranno alla scoperta della storia del luogo. Ognuno allestito in forma diversa…
L’Opera Ferdinando e il Museo delle Fortificazioni – al Forte di Bard
Un museo ricchissimo di contenuti a partire dalla storia che ben si amalgama con le innumerevoli ricostruzioni in scala
Pinacoteca Baron Gamba
La vasta e variegata collezione d’Arte moderna e contemporanea della più grande Pinacoteca valdostana è racchiusa…
Vittorio Avondo e il Castello dei Sogni. Percorso espositivo nel castello di Issogne
Un nuovo percorso che valorizza ed arricchisce l’offerta del castello di Issogne dedicata a Vittorio Avondo, pittore…
“Hangar 2173” la storia delle funivie del Monte Bianco
Lo spazio espositivo è la nuova proposta di funivie Sky Way Monte Bianco per raccontare la storia di un incredibile cantiere