
Museo delle Alpi – Forte di Bard


Il “Museo delle Alpi“, all’interno del Forte di Bard, è un museo contemporaneo e dinamico in grado di condensare uno dei più preziosi patrimoni dell’umanità, il lungo Arco alpino appunto, in tutti i suoi aspetti, a partire da quello naturale arrivando a quello antropologico e contemporaneo, frantumando lo stereotipo ottocentesco e non solo, della montagna solo naturale.
Attraverso numerosi allestimenti scenografici, quali video, suoni della natura e ricostruzioni di ambienti, la nostra visita si svilupperà attraverso le 29 sale del museo, immersi in una realtà fuori dal tempo.
Il percorso è adatto a qualsiasi fascia d’età a partire dalle scuole di ogni ordine e grado, la cui visita può essere integrata con approfondimenti tematici legati ai numerosi aspetti della montagna, nonché a di gruppi di adulti.
Adatto inoltre a persone con disabilità motoria in quanto si sviluppa in piano ed è raggiungibile grazie agli ascensori interni.

Contattami per la tua visita e abbinala a quella del Forte

Informazioni
adattabile alle tue aspettative.
Museo di Scienze Naturali della Valle d’Aosta
Un museo che ha l’intento di valorizzare e far apprezzare a tutti il grande e variegato patrimonio naturalistico valdostano, con postazioni immerisive e …
Museo archeologico regionale di Aosta
Tra i cunicoli della romana “Porta Principalis sinistra” che rimane sotterranea e (i cui resti sono visitabili in occasione…
M A V il Museo dell’artigianato di tradizione Valdostano a Fénis
Un museo emozionante, capace di coinvolgere grandi e piccini, il cui allestimento rappresenta una sorpresa…
Le Prigioni del Forte
Le piccole celle aperte e i corridoi luminosi che vi accompagneranno alla scoperta della storia del luogo. Ognuno allestito in forma diversa…
L’Opera Ferdinando e il Museo delle Fortificazioni – al Forte di Bard
Un museo ricchissimo di contenuti a partire dalla storia che ben si amalgama con le innumerevoli ricostruzioni in scala
Pinacoteca Baron Gamba
La vasta e variegata collezione d’Arte moderna e contemporanea della più grande Pinacoteca valdostana è racchiusa…
Vittorio Avondo e il Castello dei Sogni. Percorso espositivo nel castello di Issogne
Un nuovo percorso che valorizza ed arricchisce l’offerta del castello di Issogne dedicata a Vittorio Avondo, pittore…
“Hangar 2173” la storia delle funivie del Monte Bianco
Lo spazio espositivo è la nuova proposta di funivie Sky Way Monte Bianco per raccontare la storia di un incredibile cantiere