
Viticoltura eroica e le eccellenze della Bassa Valle d’Aosta

Tutto il territorio regionale è custode e scrigno di numerose
produzioni certificate e garantite.
Nel settore della bassa Valle, il nostro percorso del gusto ci porterà alla scoperta di eccellenze molto diverse tra loro, spaziando tra ottimi vini, salumi e dolci artigianali, oltre a molte golosità.
Ad Arnad sarà il morbido Lardo DOP a deliziarci. Il protagonista di una tradizione secolare, che deve il suo gusto e la sua particolarità al tipo di lavorazione ma anche al metodo di conservazione in botti in legno di castagno e all’uso sapiente degli aromi di montagna.
A Donnas degusteremo ottimi vini, tra i quali il celebre “Donnaz”, grazie alla cooperativa di produttori locali che nel 1971 ottenne il primo riconoscimento di origine controllata della Valle d’Aosta, che ne certificava la qualità delle produzioni.
Le varietà vinicole qui proposte, si rifanno al “Picotendro” proprio per la particolarità di presentare un acino piccolo e tenero che offre caratteristiche organolettiche uniche che contraddistinguono queste Caves.
Cenni storici
La viticoltura in Valle d’Aosta ha tradizioni antichissime. I terrazzamenti secolari, ricavati sulle pareti rocciose tramite muretti a secco, sono ammirabili ancora oggi come vere opere d’arte. Tessuti sapientemente sui versanti soleggiati, caratterizzano i diversi luoghi del territorio. Una viticoltura eroica quindi, in cui l’impiego di moderne tecnologie è limitato proprio dalla particolarità geologica del territorio.

E per chi vuole approfondire un po’ di più il tema
Sempre a Donnas, l’Eco – Museo del vino e della viticoltura, situato nelle cantine ristrutturate di un elegante edificio storico, della famiglia di industriali, i Selve, con soffitto voltato in mattoni, raccoglie le testimonianze storiche, oltre ad oggetti, attrezzature e tutto ciò che era utile a svolgere l’attività nella vigna o in cantina.
Infine… i Dolci che passione!
Ancora in bassa valle, ci lasceremo tentare dalle dolci prelibatezze dell’azienda familiare Chappoz, che partendo dal metodo di coltivazione dei suoi campi, a rotazione “patate-mais”, si dedica con passione alla produzione di prodotti da forno utilizzando vari tipi di cerali.
La cascina è il luogo ideale dove poter gustare tutte le diverse specialità ed osservare da vicino la lavorazione.
La produzione spazia dalle note Tegole Valdostane, ai torcetti, baci dama, biscotti di castagne e di mais e moltissime altre varietà, come la “Flantze”, un dolce antico tipico del territorio, preparato dallo stesso impasto di base del pane e lavorato con lo zucchero, arricchito da uvetta, mandorle e noci.
Buon assaggio!

Informazioni
La millenaria Fiera di Sant’Orso
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici in un tempo lontano…
Carnevali di Montagna tra Storia e Tradizione
Oltre allo sci ed ai bellissimi paesaggi invernali innevati, gennaio e febbraio diventano anche mesi di festa e…
La millenaria FIERA di SANT’ORSO si avvicina!
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici…
Monte Bianco con le nuove Funivie Sky Way
Le Nuove Funivie del Monte Bianco sono la via d’accesso ad uno scenario tra i più belli al mondo. Le cabine in vetro rotanti…
Cogne e le Valli del Gran Paradiso
Cogne è ora una località turistica molto conosciuta, ma tranquilla e accogliente con un passato ricco di storia, cultura e tradizioni, spesso raccontate…
L’Orrido di Pré-Saint Didier e la Passerella sospesa
L’orrido di Pré-Saint Didier visibile lungo il sentiero ed in alto sulla passerella sospesa, regala suggestioni contrastanti…
Centro visitatori Fontina e le gallerie della stagionatura
A Valpelline, all’interno di lunghe gallerie si trova uno dei più grandi magazzini di stagionatura del formaggio DOP più conosciuto della Valle d’Aosta…
Courmayeur e il Monte Bianco
Courmayeur conserva ancora un’atmosfera alpina, che si respira sia passeggiando le vie del centro, Il paese è patria di numerose…
Gressoney, il Monte Rosa e la Regina
la Valle del Lys è una delle più variegate tra paesaggi naturali e cultura, ricca di storia e tradizione. I due Comuni…
Chamois, una perla rara!
Il paesino è una tranquilla località molto particolare della Valle del Cervino. Posto a 1815 m.di altitudine è il comune più alto della Valle…
Désalpe des Barry, la festa dei Cani San Bernardo – Settembre
Ogni anno la Dèsalpe des “Barry”, ovvero la discesa dal Colle degli storici cani San Bernardo sancisce l’inizio della dura stagione invernale…
La Foire d’été, la fiera di Sant’Orso estiva
La Foire d’été, un’edizione estiva di una giornata, che si svolge nel mese di agosto, pensata per avvicinare e far scoprire il…
Festa del Vischio a Saint Denis e il castello di Cly – Dicembre
A Saint Denis, nel giorno dell’Immacolata il borgo si anima ospitando il mercatino del Vischio unito a numerose proposte gas…
La “Désarpa”, discesa delle madrie dagli alpeggi – Settembre
Visita alle località della désarpa. Una festa che segnava la discesa delle madrie dagli alpeggi e il ricongiungimento…