
Castelli della Valle d’Aosta,
visite guidate
La Valle d’Aosta è conosciuta per le sue bellezze naturali e paesaggistiche
ma anche per i suoi numerosi castelli!
Spesso appostati a strapiombo su cucuzzoli come vecchie sentinelle ma anche maestosi nelle loro architetture più lussuose, i manieri e le dimore fortificate che abitano ogni luogo, anche il più celato della Valle d’Aosta, non smetteranno di affascinarvi e di lasciare spazio alla vostra immaginazione.
Quelli che aprendo le loro porte vi sveleranno la propria arte e le ricche decorazioni e quelli che attraverso i loro contorni di mura austere e di alte torri vi narreranno di un passato di potente difesa, controllo e sbarramento. Simboli di dominio indiscusso di antiche e potenti famiglie nobili tra cui le casate “Challant” e “Savoia“.
Scopriamo insieme le loro “storie”, la loro vitalità artistica e le diverse curiosità che li contraddistinguono!
Tutti i castelli sono adatti alle visite per:
Gruppi, e Scuole, per le quali sono stati inoltre realizzati dei percorsi didattici e di laboratorio
Servizio guida: Prenotazione gratuita ingressi per gruppi – 25 persone per turno

Visita i castelli con una guida
e immerigiti nella storia locale vivendo esperienze uniche
Castello di Saint Pierre e Museo di Scienze Naturali
Dall’aspetto originale e fiabesco, visibile da ogni direzione, il castello di Saint Pierre, è diventato un simbolo della Valle d’Aosta. Si presenta arroccato su un’altura rocciosa…
Castello di Aymavilles
Il candido Castello di Aymavilles, compare come una “dama bianca” elegante con le sue decorazioni. Situato su una collina morenica e circondato da prati e vigneti ebbe numerose trasformazioni…
Forte di Bard e Borgo medievale
Una fortezza tutta ottocentesca che accoglie e non ostacola più nessuno in quanto divenuta il maggior Polo museale e culturale della Regione, simbolo di apertura, e di divulgazione…
Castello di Fénis
E’ uno dei castelli più visitati della Valle d’Aosta. L’apparato muraio difensivo molto scenografico, e le altre torri merlate infatti fanno da attrattori per chiunque si avvicini alle sue basse pendici…
Castello di Issogne
Giungendo dalla strada principale quasi non ci si rende conto di arrivare sino ai piedi di un maniero, il più raffinato ed elegante della Valle d’Aosta medievale…
Castello di Verrès e la Prevostura di Saint Gilles
Quando basta un solo spazio, benché sia molto grande e comodo, ecco sorgere la nuova tipologia di castello, il monoblocco
Sarriod de la Tour
L’affascinante castello medievale, incorniciato da coltivazioni a frutteto è il risultato di campagne costruttive e stili antichi. Celebre il salone delle “teste”…
Castello reale di Sarre
Delle moderne residenze del Ducato e poi Regno dei Savoia in Valle d’Aosta, tra ‘800 e ‘900, fa parte il ben più antico castello di Sarre. La sua ottima posizione di…
Gressoney e il Castel Savoia
Qui a Gressoney Saint Jean, tra queste mura circondate dalle alte e bianche vette del Massiccio del Monte Rosa che superano i 4000 metri tutto parla di Lei: Margherita, prima Regina d’Italia…
Castello di Introd
Situato all’imbocco delle Valli del Gran Paradiso e adagiato nel silenzio del vasto parco che lo circonda, il Castello di Introd si caratterizza per il suo aspetto elegante, dovuto alla storica evoluzione…
Castello di Ussel e la penna “Bic”
Massiccio ma con eleganza!
Il castello di Ussel è un suggestivo esempio di costruzione di difesa militare Medievale in stile monblocco arroccato come una sentinella…
Castello Gamba e il Parco
L’elegante edificio moderno chiamato Castello Gamba oggi sede della Pinacoteca regionale, fu dimora dell’omonima famiglia e venne fatto costruire nel..
Castelli – Prossime Aperture
Castello di Saint Pierre e Museo di Scienze Naturali
Dall’aspetto originale e fiabesco, visibile da ogni direzione, il castello di Saint Pierre, è diventato un simbolo della Valle d’Aosta. Si presenta arroccato su un’altura rocciosa…
I Castelli “Primitivi”
per gli amanti del vero Medioevo!

I castelli così detti “primitivi” carichi di mistero e di incanto, richiamano lo sguardo di chiunque transiti sul fondo valle.
Si presentano oggi come affascinanti ruderi dall’aspetto “romantico” ma la loro lunga storia è legata ad avvenimenti intricati e talvolta fatti di leggende.
All’alba dell’anno mille un vuoto di potere spinse le famiglie locali a difendersi ed al tempo stesso ad imporsi per creare un nuovo ruolo centrale della società fatto di comando, di controllo e di arricchimento.
Gente povera e affamata era costretta a versare tributi ai ricchi signori locali per sopravvivere o semplicemente per permettersi il transito lungo la via verso i Colli alpini.
Il castello rimaneva però un simbolo di potere e sorgeva in posizione naturalmente difensiva, lontano attacchi ed invasioni.
Eppure a distanza di secoli, ancora oggi essi si presentano come pregevoli esempi di architettura antica, nei quali è possibile riscontrare tracce delle funzioni abitative e di espressioni artistiche uniche.
A completamento della fase di restauro, alcuni di questi antichi manieri sono visitabili con guide abilitate.
Castello di Chatel Argent
Edificato su una stretta naturale, un passaggio obbligato accanto alla Dora Baltea, rappresentava uno dei 3 castelli di sbarramento…
Castello di Cly
Si tratta di un castello così detto “primitivo”, posto in posizione strategica e sorto su un precedente insediamento protostorico…
Castello di Graines
L’affascinante rudere svetta sulla caratteristica altura dell’Alpe Moulaz deve aver intimorito gli assalitori del passato ma anche affascinato…
Informazioni
Contattami per richiedere delle informazioni e concordare insieme una visita personalizzata,
adattabile alle tue aspettative.