
“DINOSAURI IN CARNE ED OSSA” la nuova esposizione temporanea presso l’AREA MEGALITICA di Aosta!

QUELLA”DINOSAURI IN CARNE ED OSSA”
Ad Aosta arrivano i dinosauri e potrete ammirarli in un luogo unico,
l’Area megalitica di Saint Martin de Corléans, poco distante dal centro storico.
Seguendo le grandi orme poste a pavimento, all’interno del sito archeologico e museale, scopriremo ben due storie molto antiche e davvero eccezionali!
La prima dedicata al periodo dei grandi dominatori preistorici risalenti a 400 milioni di anni fa, mentre un’altra non certo secondaria, raccontata dai sorprendenti reperti megalitici che l’Area archeologica di Saint Martin ha restituito a seguito di lunghi anni di indagini e di studio.
Un momento importante quindi per scavare a piene mani nel passato e per conoscere la storia più antica, quella che riguarda la presenza della vita sulla Terra e dell’uomo, in un luogo davvero suggestivo!

La nuova esposizione temporanea “DINOSAURI IN CARNE ED OSSA”
I grandi eventi storici come il tema delle grandi estinzioni dovute ad un insieme di fattori ambientali e lo studio dei resti fossili passano attraverso la paleontologia, una scienza spesso confusa con l’archeologia ma che ne accomuna solo alcuni aspetti.
Nella mostra si potranno ammirare oltre 30 modelli realizzati con la consulenza di paleontolgi professionisti che ricostruiscono a grandezza naturale i più importanti mammiferi preistorici estintisi millenni orsono.
Dinosauri di varie tipologie e dimensioni ma anche altri esemplari come Mammut, Tigri, Uccelli come il celebre Dodo, e molte altre particolarità.






Un’esposizione che continua anche in città… dove sono stati installati i grandi mammiferi a cielo aperto, talvolta in alcuni luoghi importanti, come ad esempio accanto all’Arco romano di Augusto dove si potrà ammirare il “Diplodocus” dal lungo collo!
Enormi modelli che invitano quindi a proseguire la loro conoscenza verso l’Area Megalitica per essere meglio ammirati.


Cos’è l’Area Megalitica
Un’antichissima area di culto della superificie di più di un ettaro, testimonianza della presenza dell’uomo nel territorio sin dal periodo del Neolitico, e all’interno della quale, una grande sequenza cronologica di oltre 5 millenni è custodita nel cuore di una moderna struttura coperta ed illuminata scenograficamente.
Le fasi scoperte e musealizzate vanno dalle arature sacre del V° millennio alla scultura rappresentata dalle stele antropomorfe dell’età del rame, fino alla fase di sepoltura dei Dolmen, le tombe megalitiche.
Un percorso stimolante tra testimoni del passato e interpretazioni del presente!



Informazioni
Contattaci per informazioni, richieste o preventivi
Esperienze da vivere
La millenaria Fiera di Sant’Orso
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici in un tempo lontano…
Carnevali di Montagna tra Storia e Tradizione
Oltre allo sci ed ai bellissimi paesaggi invernali innevati, gennaio e febbraio diventano anche mesi di festa e…
La millenaria FIERA di SANT’ORSO si avvicina!
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici…
Monte Bianco con le nuove Funivie Sky Way
Le Nuove Funivie del Monte Bianco sono la via d’accesso ad uno scenario tra i più belli al mondo. Le cabine in vetro rotanti…
Cogne e le Valli del Gran Paradiso
Cogne è ora una località turistica molto conosciuta, ma tranquilla e accogliente con un passato ricco di storia, cultura e tradizioni, spesso raccontate…
L’Orrido di Pré-Saint Didier e la Passerella sospesa
L’orrido di Pré-Saint Didier visibile lungo il sentiero ed in alto sulla passerella sospesa, regala suggestioni contrastanti…
Centro visitatori Fontina e le gallerie della stagionatura
A Valpelline, all’interno di lunghe gallerie si trova uno dei più grandi magazzini di stagionatura del formaggio DOP più conosciuto della Valle d’Aosta…
Courmayeur e il Monte Bianco
Courmayeur conserva ancora un’atmosfera alpina, che si respira sia passeggiando le vie del centro, Il paese è patria di numerose…
Gressoney, il Monte Rosa e la Regina
la Valle del Lys è una delle più variegate tra paesaggi naturali e cultura, ricca di storia e tradizione. I due Comuni…
Chamois, una perla rara!
Il paesino è una tranquilla località molto particolare della Valle del Cervino. Posto a 1815 m.di altitudine è il comune più alto della Valle…
Désalpe des Barry, la festa dei Cani San Bernardo – Settembre
Ogni anno la Dèsalpe des “Barry”, ovvero la discesa dal Colle degli storici cani San Bernardo sancisce l’inizio della dura stagione invernale…
La Foire d’été, la fiera di Sant’Orso estiva
La Foire d’été, un’edizione estiva di una giornata, che si svolge nel mese di agosto, pensata per avvicinare e far scoprire il…
Festa del Vischio a Saint Denis e il castello di Cly – Dicembre
A Saint Denis, nel giorno dell’Immacolata il borgo si anima ospitando il mercatino del Vischio unito a numerose proposte gas…
La “Désarpa”, discesa delle madrie dagli alpeggi – Settembre
Visita alle località della désarpa. Una festa che segnava la discesa delle madrie dagli alpeggi e il ricongiungimento…