
Aosta Medievale
Il Medioevo in Valle d’Aosta non si identifica solo con i suoi castelli.
A partire dal IV° secolo d.C. sarà un periodo simbolo di rinascita grazie all’avvento del cristianesimo che culminerà nell’anno 1000 d.C. con una figura storica valdostana molto importante, il Vescovo Anselmo, il promotore dei due centri religiosi più importanti della città di Aosta:
la Cattedrale di Santa Maria Assunta, all’interno dei resti delle mura romane ed il Complesso di Sant’Orso sorto fuori le mura, in cui si sviluppò il Borgo omonimo, uno dei quattro della città.
Curiosità:
Collegato a quest’ultimo luogo sacro, Il 30 e il 31 gennaio di ogni anno si festeggia la millenaria Fiera di Sant’Orso.
Nata anticamente quale momento di commemorazione di uno dei Santi più amati e conosciuti della Valle d’Aosta, l’umile “Orso” appunto, presbitero della Collegiata, forse in origine un ciabattino la cui storia rimane ancora avvolta da leggende e racconti orali e popolari.
PRENOTA LA TUA VISITA GUIDATA DI AOSTA MEDIEVALE!
La visita di Aosta sia romana che medievale possono essere svolte insieme in un
itinerario di mezza giornata o di giornata intera

Visitiamo insieme
i complessi religiosi e i monumenti medievali
Cattedrale Santa Maria Assunta
Cattedrale di Aosta vanta origini antichissime. Nata da una “Domus ecclesiae” del IV° sec. come prima sede della nuova comunità cristiana…
Collegiata di Sant’Orso e Chiostro romanico
Il Complesso religioso di Sant’Orso, è uno dei siti di epoca medievale tra i più antichi e suggestivi della Valle d’Aosta. Ricco di testimonianze artistiche e architettoniche
Priorato di Sant’Orso
L’elegante palazzo priorale invece compare come per sorpresa da dietro l’angolo al visitatore che arrivato alla Collegiata…
Il Quadrato magico di Aosta
La Collegiata di Sant’Orso custodisce molti “tesori” da osservare con attenzione e talvolta da decifrare. Tra questi si cela un mosaico antico risalente alla metà del XII° chiamato Quadrato magico o del Sator per le parole che…
Chisa di San Lorenzo
Un sito archeologico antico e ricco di storia risalente al V°secolo. San Lorenzo è l’importante chiesa nella quale riposarono i principali Vescovi di Aosta. Un luogo inaspettato della Collegiata…
Affreschi Ottoniani di Sant’Orso e della Cattedrale
Il ciclo di affreschi Ottoniani dell’anno 1000 che decoraziono i due complessi religiosi, Cattedrale e Sant’Orso, sono ancora visibili, unicamente nel sottotetto di entrambi gli edifici…
Scopri anche l’itinerario della Chiese romaniche affrescate
Continua la tua visita
e scopri il fascino di Aosta insolita e misteriosa
Informazioni
Contattami per richiedere informazioni e concordare insieme una visita personalizzata,
adattabile alle tue aspettative.