
Aosta antica città romana
Augusta Praetoria è una cittadina dal passato antico e offre testimonianze di oltre 2.000 anni di storia.
Nonostante i monumenti di epoca romana vennero “spoliati” dei loro preziosi materiali da costruzione, sia calcarei che lapidei durante il periodo medievale, per l’edificazione di residenze e fortificazioni, la città si presenta a noi ancora splendidamente conservata, in una monumentalità che affascina e con scorci di immutata bellezza.
PRENOTA:
Il visita di Aosta si svolge sull’asse cittadino, praticabile anche dai disabili.
Durata 2 ore 30 circa.
La visita di Aosta romana è adatta alle scolaresche soprattutto alla primaria, per la quale è stato ideato un percorso tematico/didattico.




ROMANI contro SALASSI, lo scontro agli albori dell’Impero!
Per mano di Aulo Terenzio Varrone, Console romano dell’Imperatore Ottaviano Augusto, la piana valdostana alla confluenza delle due strade e dei due fiumi principali del territorio (Dora Baltea e Buthier) venne conquistata sconfiggendo la popolazione locale di origine celtica, i Salassi, abitanti del luogo sin dal VI° sec. a.C. Fu così che nel 25 a.C., a compimento del disegno di espansione e di conquista imperiale venne fondata (per ultima) Augusta Pratetoria Salassorum.
Obiettivo: controllare i colli viari alpini principali in direzione della Francia e della Svizzera.
Definita la piccola “Roma delle Alpi“, si presentava già anticamente come una città “moderna” perché figlia ormai dell’esperienza di architetti, ingegneri ed urbanisti sempre più esperti ed esigenti che vi avevano messo mano.
Visitando insieme i suoi resti antichi e gli importanti monumenti pubblici ancora ben conservati, comprenderemo che la città rappresentava con le sue alte mura sacre ed inviolabili, la vittoria dell’uomo sulla natura.
(Le sculture nelle immagini sono di Siro Viérin – artigiano locale)
Visitiamo insieme
la città e i suoi monumenti
L’antica Villa Romana
Se la città romana possedeva al suo interno alcune prestigiose Domus patrizie, la collina di Aosta addirittura ospitava Ville molto ampie e…
Criptoportico Forense
Rimane un po’ segreto all’interno della città. Seminterrato e con un “moderno” ingresso posto alla base dell’antico piano di calpestio romano…
Teatro Romano
Decorazioni ornamentali, Domus, giardini, terme pubbliche, teatro ed anfiteatro. Augusta Praetoria era una città bella ed accogliente…
Porta Praetoria
Le Porte urbiche (urbane) inserite nella cinta muraria erano i varchi aperti, gli unici passaggi possibili per accedere alla città. Augusta Praetoria…
Arco di Augusto
A conclusione di una lotta di conquista vi era una cerimonia tanto solenne e in alcuni casi elaborata che i Romani idearono per tale avvenimento…
Il Foro romano
Il Foro era il cuore pulsante della città. Un centro commerciale ma anche amministrativo e religioso, dove tutte le genti…
Ponte Romano di Aosta
Lo si scorge ancora oggi proprio in fronte all’arco monumentale dedicato all’Imperatore Augusto! Il suo dorso si…
Altri monumenti romani…
Le antiche vestigia di Augusta Praetoria non finiscono qui! Sono numerose le testimonianze che questa antica città offre. Dalla alta cinta muraria…
Continua la tua visita
e scopri il fascino di Aosta Medievale
Mappa della città di Aosta e del centro storico
Informazioni
Contattami per richiedere informazioni e per concordare insieme
una visita personalizzata, adattabile alle tue esigenze.