
Castello di Chatel Argent

VISITE GUIDATE AL CASTELLO PRIMITIVO
“CHATEL ARGENT” in VILLENEUVE
Visitabile su prenotazione
Un luogo strategico che fu scelto anticamente dalla potente famiglia dei Bard per il controllo dei traffici diretti al Colle del Piccolo San Bernardo e dove trovava dimora uno dei 3 castelli difensivi più antichi della Valle d’Aosta…
Un borgo antico e strategico
La nostra visita parte dal borgo di Villeneuve. La salita tramite la caratteristica “rampa” scavata nella roccia nel 1817, come riporta l’incisione, voluta dagli abitanti del paese per recarsi alla bellissima chiesa di Santa Maria, è l’inizio di un percorso emozionante che ci condurrà verso testimonianze di epoca antica molto diverse tra loro.
Data la sua posizione geografica strategica, il luogo fu frequentato sin dall’epoca protostorica, in quanto collocato su l’altura al riparo da pericoli e dallo straripamento delle acque del fondo valle e fu noto in seguito anche a Salassi e romani.
A testimonianza di questi periodi di insediamento, sono i ritrovamenti di una epigrafe funeraria romana, di un miliario scoperto nella Chiesa di Santa Maria ed i resti di un ponte romano per l’attraversamento del fiume Dora Baltea.
Alcune monete del V° sec. vennero invece ritrovate sotto la chiesa parrocchiale del borgo, a testimonianza del grande passaggio commerciale e del ruolo di centro di servizi che rappresentava l’abitato in epoca medievale, perché posto all’imbocco delle valli che conducevano a Rhemes e a Valsavarenche, non ché della Via Francigena.


Giunti sulla Becca di Villeneuve, nome dato per definire la cima, si apre un pianoro suggestivo, dal quale la torre fondata nel punto più alto su roccia viva, domina la vallata sia ad est che a ovest. Il panorama di ampio respiro, permette di abbracciare con lo sguardo tuttto il fondo valle e di scorgere i numerosi castelli, appostati come sentinelle.
“ARGENT… “
tradotto dal francese significa denaro. Tra le varie opinioni, si pensa che tale nome derivi dal fatto che qui si “battesse moneta” ma tra le diverse ipotesi citate, il toponimo potrebbe ancor più derivare dal caratteristico colore grigio chiaro tipico del marmo bardiglio, quasi “argentato” che conferisce la colorazione alle rocce del luogo.
Un marmo molto caro ai romani che lo utilizzarono per l’abbellimento monumentale della città Augusta Praetoria, ovvero Aosta. La denominazione “Castrum argentum” compare infatti cento anni prima dei ritrovamenti delle monete nel territorio risalenti al 1267.
IL CASTELLO
Edificato nel 1.275 non casualmente, su una stretta naturale, un passaggio obbligato accanto alla Dora Baltea, da James of Saint Georges, architetto del conte Pietro II° di Savoia, rappresentava uno dei 3 castelli di sbarramento e controllo della Valle d’Aosta.
Il suo sistema difensivo era organizzato su 3 livelli ad altezza diversa, per avvolgere tutta la rocca tramite altrettante 3 cinte murarie concentriche.
La “camicia” o cinta muraria più alta, abbracciava il donjon, cioè l’alta torre di avvistamento , una seconda inglobava un ampio spazio pianeggiante in cui è presente la bella cappella romanica intitolata a Santa Colomba ed i corpi residenziali oggi scomparsi, mentre un’altra cinta scendeva lungo il versante, fino ad inglobare l’antichissima chiesa di Santa Maria.
A sud della torre era presente una cisterna per l’approvvigionamento idrico e un corpo abitativo di cui rimane traccia del camino. Sono ancora ben visibili parti strategiche del camminamento di ronda lungo le mura.


UN “DONJON” del tutto particolare…
Una torre “nuova” non più squadrata bensì circolare, che rappresenta un’evoluzione architettonica data dalla maggior capacità visiva e difensiva.
Alta 16 m. con un diametro di ben 9 m., poteva essere utilizzata dal signore del castello come ultima dimora in caso di attacco.
Tra le sue mura spesse ben 1,85 m. si riconosce l’ingresso posto a 5 metri dal suolo.
Dall’esterno la particolarità: è visibile una lunga traccia del ponteggio elicoidale di costruzione che la caratterizza!
Altre torri di tipo circolare si svilupparono a sulla cinta muraria di Aosta occupando e trasformando quelle preesistenti romane. Di grande bellezza sono quelle di “Bramafam” e “Tourneuve” visibili in città.
Ai piedi della torre inoltre, i ritrovamenti di un ampio spazio circolare ricordano un forno che venne costruito per la produzione di calce destinata al cantiere della torre stessa.
Un’esperienza unica ed emozionante!


Informazioni
Tutti i castelli sono adatti alle visite di gruppi, e a quelle didattiche.
Prenota o contattami per qualsiasi informazione
Altri castelli…
Castello di Saint Pierre e Museo di Scienze Naturali
Dall’aspetto originale e fiabesco, visibile da ogni direzione, il castello di Saint Pierre, è diventato un simbolo della Valle d’Aosta. Si presenta arroccato su un’altura rocciosa…
Castello di Aymavilles
Il candido Castello di Aymavilles, compare come una “dama bianca” elegante con le sue decorazioni. Situato su una collina morenica e circondato da prati e vigneti ebbe numerose trasformazioni…
Forte di Bard e Borgo medievale
Una fortezza tutta ottocentesca che accoglie e non ostacola più nessuno in quanto divenuta il maggior Polo museale e culturale della Regione, simbolo di apertura, e di divulgazione…
Castello di Fénis
E’ uno dei castelli più visitati della Valle d’Aosta. L’apparato muraio difensivo molto scenografico, e le altre torri merlate infatti fanno da attrattori per chiunque si avvicini alle sue basse pendici…
Castello di Issogne
Giungendo dalla strada principale quasi non ci si rende conto di arrivare sino ai piedi di un maniero, il più raffinato ed elegante della Valle d’Aosta medievale…
Castello di Verrès e la Prevostura di Saint Gilles
Quando basta un solo spazio, benché sia molto grande e comodo, ecco sorgere la nuova tipologia di castello, il monoblocco
Sarriod de la Tour
L’affascinante castello medievale, incorniciato da coltivazioni a frutteto è il risultato di campagne costruttive e stili antichi. Celebre il salone delle “teste”…
Castello reale di Sarre
Delle moderne residenze del Ducato e poi Regno dei Savoia in Valle d’Aosta, tra ‘800 e ‘900, fa parte il ben più antico castello di Sarre. La sua ottima posizione di…
Gressoney e il Castel Savoia
Qui a Gressoney Saint Jean, tra queste mura circondate dalle alte e bianche vette del Massiccio del Monte Rosa che superano i 4000 metri tutto parla di Lei: Margherita, prima Regina d’Italia…
Castello di Introd
Situato all’imbocco delle Valli del Gran Paradiso e adagiato nel silenzio del vasto parco che lo circonda, il Castello di Introd si caratterizza per il suo aspetto elegante, dovuto alla storica evoluzione…
Castello di Ussel e la penna “Bic”
Massiccio ma con eleganza!
Il castello di Ussel è un suggestivo esempio di costruzione di difesa militare Medievale in stile monblocco arroccato come una sentinella…
Castello Gamba e il Parco
L’elegante edificio moderno chiamato Castello Gamba oggi sede della Pinacoteca regionale, fu dimora dell’omonima famiglia e venne fatto costruire nel..