
Castello reale di Sarre

VISITA GUIDATA AL CASTELLO REALE DI SARRE
QUANDO: tutto l’anno
PER CHI: ama la storia dei reali d’Italia e le ricche residenze ottocentesche
DURATA: 30 minuti per una visita approfondita esterna e 15 min. per la visita esterna
CONSIGLIO: da visitare anche il grande giardino esterno nel qual durante l’anno si svolgono concerti e manifestazioni
Scopri qui gli ORARI e GIORNI DI APERTURA e prenota la tua visita guidata senza attese
Delle moderne residenze del Ducato e poi Regno dei Savoia in Valle d’Aosta, tra ‘800 e ‘900, fa parte il ben più antico castello di Sarre.
La sua ottima posizione di controllo della viabilità sulla riva sinistra e soleggiata della Dora Baltea, che conduceva verso il Valico alpino del Piccolo San Bernardo fu inizialmente ceduto ai potenti nobili di Bard nel XIII° secolo. La torre è la testimonianza più antica.
Dopo l’unità d’Italia divenne proprietà del Re Vittorio Emanuele II° che lo scelse come residenza estiva per le sue cacce reali nelle valli di Cogne, Valsavarenche, e Rhemes, quelle dell’odierno Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Bizzarro? Forse ma non più di quanto possa esserlo ogni luogo che si rispetti. Infatti, senza precedenti è all’interno del castello, il suo famoso salone dei trofei, preceduto dalla galleria, decorati entrambi con corna di stambecchi e camosci per un totale di circa 3.612 elementi.
Abitato per generazioni dai reali è oggi la testimonianza di una dimora che sa esprimere tutto il suo raffinato gusto classico nel sapiente arredamento, nei tessuti, nei dipinti della dinastia e nelle sculture.

Informazioni
Prenota o contattami per qualsiasi informazione
Castello di Saint Pierre e Museo di Scienze Naturali
Dall’aspetto originale e fiabesco, visibile da ogni direzione, il castello di Saint Pierre, è diventato un simbolo della Valle d’Aosta. Si presenta arroccato su un’altura rocciosa…
Castello di Aymavilles
Il candido Castello di Aymavilles, compare come una “dama bianca” elegante con le sue decorazioni. Situato su una collina morenica e circondato da prati e vigneti ebbe numerose trasformazioni…
Forte di Bard e Borgo medievale
Una fortezza tutta ottocentesca che accoglie e non ostacola più nessuno in quanto divenuta il maggior Polo museale e culturale della Regione, simbolo di apertura, e di divulgazione…
Castello di Fénis
E’ uno dei castelli più visitati della Valle d’Aosta. L’apparato muraio difensivo molto scenografico, e le altre torri merlate infatti fanno da attrattori per chiunque si avvicini alle sue basse pendici…
Castello di Issogne
Giungendo dalla strada principale quasi non ci si rende conto di arrivare sino ai piedi di un maniero, il più raffinato ed elegante della Valle d’Aosta medievale…
Castello di Verrès e la Prevostura di Saint Gilles
Quando basta un solo spazio, benché sia molto grande e comodo, ecco sorgere la nuova tipologia di castello, il monoblocco
Sarriod de la Tour
L’affascinante castello medievale, incorniciato da coltivazioni a frutteto è il risultato di campagne costruttive e stili antichi. Celebre il salone delle “teste”…
Gressoney e il Castel Savoia
Qui a Gressoney Saint Jean, tra queste mura circondate dalle alte e bianche vette del Massiccio del Monte Rosa che superano i 4000 metri tutto parla di Lei: Margherita, prima Regina d’Italia…
Castello di Introd
Situato all’imbocco delle Valli del Gran Paradiso e adagiato nel silenzio del vasto parco che lo circonda, il Castello di Introd si caratterizza per il suo aspetto elegante, dovuto alla storica evoluzione…
Castello di Ussel e la penna “Bic”
Massiccio ma con eleganza!
Il castello di Ussel è un suggestivo esempio di costruzione di difesa militare Medievale in stile monblocco arroccato come una sentinella…
Castello Gamba e il Parco
L’elegante edificio moderno chiamato Castello Gamba oggi sede della Pinacoteca regionale, fu dimora dell’omonima famiglia e venne fatto costruire nel..