
Castello Gamba e il Parco

VISITA GUIDATA AL CASTELLO BARON GAMBA e ALLA PINACOTECA di ARTE moderna e contemporanea
Chatillon, il cui toponimo ha radici molto antiche, pare risalga infatti all’epoca romana, trae origine da “Castrum” ovvero castello, è un comune che conserva ben 4 castelli di cui 3 visibili ancora oggi benché non tutti visitabili.
Tra questi l’elegante edificio moderno chiamato Castello Gamba oggi sede della Pinacoteca regionale.
Fu dimora dell’omonima famiglia e venne fatto costruire nel 1903, data di inizio lavori, posta sopra il portone di ingresso a nord, come gesto d’amore del Barone Carlo Maurizio Gamba per la sua sposa Angélique Passerin d’Entrèves.
Successivamente nei secoli per mancaza di eredi diretti la dimora passò alla Famiglia Passerin d’Entrèves che già risiedeva a Chatillon.
Infine, dopo varie successioni in linea diretta fu ceduto alla Regione Valle d’Aosta nel 1982.
CARATTERISTICHE
Costruito in posizione panoramica in località Cret de Breil, dall’esterno si presenta come un possente palazzo in stile del primo Seicento, con finestre ampie e una bella altana con vista a 360°da dove poter ammirare il paesaggio circostante e tutto il fondo Valle.
Già agli inizi del secolo scorso, all’interno era munito di diversi comfort della vita moderna. Di gusto raffinato è l’arredamento delle boiseries decorate con motivi a pergamena che richiamano lo stile rinascimentale dei castelli valdostani. Le porte originali ed i pavimenti in legno di noce e castagno sono stati risistemati e conservati nei restauri contemporanei.
Gli ambienti molto ampi davano inoltre spazio ad innovazioni tecniche come l’installazione del primo ascensore della Valle d’Aosta qui collocato ed utilizzato dalla moglie del Barone per problemi di salute.
PINACOTECA
L’edificio storico, vista la sua capienza, è diventato oggi la sede della Pinacoteca regionale in cui è conservata una ricca collezione di arte moderna e contemporanea. Nelle numerose sale trovano spazio più di 1.200 opere fra pittura, scultura e fotografia, un nucleo costituito a partire dalle acquisizioni del 1948.
IL PARCO
Il bellissimo parco all’inglese di circa 5 ettari che circonda la dimora con bei viali ombreggiati, ospita oltre ai numerosi faggi, pini, tigli e molte altre varietà, anche delle piante monumentali secolari.
L’altissima Sequoia gigante proveniente dall’America del nord, è infatti una di queste antiche specie e la si può ammirare appena entrati nel parco.

Informazioni
Tutti i castelli sono adatti alle visite di gruppi, e a quelle didattiche.
Prenota o contattami per qualsiasi informazione
Altri castelli…
Castello di Saint Pierre e Museo di Scienze Naturali
Dall’aspetto originale e fiabesco, visibile da ogni direzione, il castello di Saint Pierre, è diventato un simbolo della Valle d’Aosta. Si presenta arroccato su un’altura rocciosa…
Castello di Aymavilles
Il candido Castello di Aymavilles, compare come una “dama bianca” elegante con le sue decorazioni. Situato su una collina morenica e circondato da prati e vigneti ebbe numerose trasformazioni…
Forte di Bard e Borgo medievale
Una fortezza tutta ottocentesca che accoglie e non ostacola più nessuno in quanto divenuta il maggior Polo museale e culturale della Regione, simbolo di apertura, e di divulgazione…
Castello di Fénis
E’ uno dei castelli più visitati della Valle d’Aosta. L’apparato muraio difensivo molto scenografico, e le altre torri merlate infatti fanno da attrattori per chiunque si avvicini alle sue basse pendici…
Castello di Issogne
Giungendo dalla strada principale quasi non ci si rende conto di arrivare sino ai piedi di un maniero, il più raffinato ed elegante della Valle d’Aosta medievale…
Castello di Verrès e la Prevostura di Saint Gilles
Quando basta un solo spazio, benché sia molto grande e comodo, ecco sorgere la nuova tipologia di castello, il monoblocco
Sarriod de la Tour
L’affascinante castello medievale, incorniciato da coltivazioni a frutteto è il risultato di campagne costruttive e stili antichi. Celebre il salone delle “teste”…
Castello reale di Sarre
Delle moderne residenze del Ducato e poi Regno dei Savoia in Valle d’Aosta, tra ‘800 e ‘900, fa parte il ben più antico castello di Sarre. La sua ottima posizione di…
Gressoney e il Castel Savoia
Qui a Gressoney Saint Jean, tra queste mura circondate dalle alte e bianche vette del Massiccio del Monte Rosa che superano i 4000 metri tutto parla di Lei: Margherita, prima Regina d’Italia…
Castello di Introd
Situato all’imbocco delle Valli del Gran Paradiso e adagiato nel silenzio del vasto parco che lo circonda, il Castello di Introd si caratterizza per il suo aspetto elegante, dovuto alla storica evoluzione…
Castello di Ussel e la penna “Bic”
Massiccio ma con eleganza!
Il castello di Ussel è un suggestivo esempio di costruzione di difesa militare Medievale in stile monblocco arroccato come una sentinella…