Castello di Verrès e la Prevostura di Saint Gilles

VISITA GUIDATA AL CASTELLO DI VERRES

QUANDO:  tutto l’anno
PER CHI:   ama l’architettura medievale
PERCHE
‘:  la mulattiera è molto bella a livello paesaggistico e offre scorci suggestivi 
DURATA:   40 minuti per una visita approfondita interna e 20 minuti per una visita esterna

Scopri qui:   ORARI e GIORNI DI APERTURA  e  Prenota la tua visita guidata senza attese.  

 

Quando basta un solo spazio, benché sia molto grande e comodo, ecco sorgere la nuova tipologia di castello, il monoblocco, compatto e solido come una fortezza.

Un castello forse “magico” vista la sua forma perfetta di cubo misurante 30 m. per lato, dove tutto rimanda al quadrato.

La sua posizione strategica strapiombante all’imbocco della Val d’Ayas, fa si che per raggiungerlo si abbia la possibilità di salire lungo una bella mulattiera, per riuscire ad ammirarlo nella sua vera eleganza sia architettonica che decorativa, da lasciare a bocca aperta.

Una fitta serie di beccatelli disposti lungo tutto il perimetro del maniero, incorniciano il sottotetto, raffinate finestre a bifora e poi a crociera, sono il frutto della campagna decorativa voluta inizialmente da Ibleto di Challant nel XIV° secolo  per abbellire la sua dimora militare.
Lo spettacolo continua all’interno, dove insieme ammireremo grandissimi archi in pietra, massicci, trasformarsi in rampe, le basi di grandi scaloni che conducono ai piani superiori.

Il castello è strettamente legato ad una figura femminile, la coraggiosa Caterina di Challant, che da decenni viene rievocata nel Carnevale storico del paese, uno dei più importanti della regione.

 

LA PREVOSTURA DI SAINT GILLES

L’antichissimo monastero sorge accanto all’abitato ai piedi della rocca fortificata.

Percorrendo con pochi passi la salita dell’antica mulattiera che conduceva verso Challant, ci ritroveremo nelle piccole stradine laterali del borgo di Verrès, dove l’atmosfera del luogo sembra sospesa nel tempo.
La vista viene rapita dalla alta torre tardo medievale dalla quale si protraggono i gargoyles ornamentali.

Il complesso architettonico, già citato da fonti documentarie con esistenza sin dal 912 d.C., è il risultato di numerose modifiche ed abbellimenti avvenuti in un millennio di storia.
Adiacente alla prevostura, all’interno della chiesa parrocchiale, venne collocata agli inizi del XV° sec. la Cappella sepolcrale del grande uomo d’arme Ibleto di Challant, Signore di Verrès, Issogne e di molte altre giurisdizioni nel territorio valdostano.

Magnifica è la realizzazione dell’elegante monofora in stile gotico che si affaccia sulle stradine.

Nel maggio 1800 inoltre, il convento ospitò per la notte, Napoleone Bonaparte, sceso con le sue truppe dal Gran San Bernardo, per dare inizio alla sua seconda Campagna d’Italia.
Fu proprio il condottiero francese, nel 1802, a volere la soppressione della comunità di Saint-Gilles che fu ristabilita soltanto nel 1816.

Informazioni

Tutti i castelli sono adatti alle visite di gruppi, e a quelle didattiche.
Prenota o contattami per qualsiasi informazione
Altri castelli…
Castello di Aymavilles

Castello di Aymavilles

Il candido Castello di Aymavilles, compare come una “dama bianca” elegante con le sue decorazioni. Situato su una collina morenica e circondato da prati e vigneti ebbe numerose trasformazioni…

leggi tutto
Forte di Bard e Borgo medievale

Forte di Bard e Borgo medievale

Una fortezza tutta ottocentesca che accoglie e non ostacola più nessuno in quanto divenuta il maggior Polo museale e culturale della Regione, simbolo di apertura, e di divulgazione…

leggi tutto
Castello di Fénis

Castello di Fénis

E’ uno dei castelli più visitati della Valle d’Aosta. L’apparato muraio difensivo molto scenografico, e le altre torri merlate infatti fanno da attrattori per chiunque si avvicini alle sue basse pendici…

leggi tutto
Castello di Issogne

Castello di Issogne

Giungendo dalla strada principale quasi non ci si rende conto di arrivare sino ai piedi di un maniero, il più raffinato ed elegante della Valle d’Aosta medievale…

leggi tutto
Sarriod de la Tour

Sarriod de la Tour

L’affascinante castello medievale, incorniciato da coltivazioni a frutteto è il risultato di campagne costruttive e stili antichi. Celebre il salone delle “teste”…

leggi tutto
Castello reale di Sarre

Castello reale di Sarre

Delle moderne residenze del Ducato e poi Regno dei Savoia in Valle d’Aosta, tra ‘800 e ‘900, fa parte il ben più antico castello di Sarre. La sua ottima posizione di…

leggi tutto
Gressoney e il Castel Savoia

Gressoney e il Castel Savoia

Qui a Gressoney Saint Jean, tra queste mura circondate dalle alte e bianche vette del Massiccio del Monte Rosa che superano i 4000 metri tutto parla di Lei: Margherita, prima Regina d’Italia…

leggi tutto
Castello di Introd

Castello di Introd

Situato all’imbocco delle Valli del Gran Paradiso e adagiato nel silenzio del vasto parco che lo circonda, il Castello di Introd si caratterizza per il suo aspetto elegante, dovuto alla storica evoluzione…

leggi tutto
Castello Gamba e il Parco

Castello Gamba e il Parco

L’elegante edificio moderno chiamato Castello Gamba oggi sede della Pinacoteca regionale, fu dimora dell’omonima famiglia e venne fatto costruire nel..

leggi tutto