
Chamois, una perla rara!

Chamois è bello sia in estate che in inverno!
IL PAESE
Chamois, già il toponimo del paese è del tutto particolare e curioso… tradotto dal francese significherebbe camoscio. Ciò ci riporta all’aspetto naturale del luogo.
Il paesino infatti è una tranquilla località molto particolare della Valle del Cervino. Posto a 1815 m.di altitudine è il comune più alto della Valle d’Aosta.
Da quassù il panorama è mozzafiato, sembra di essere sospesi su un terrazzo che si affaccia sul monte Cervino e su molte alte cime che lo circondano.
Una delle caratteristiche principali è la possibilità di raggiungerlo solo mediante la funivia che parte da Buisson, frazione di Antey-Saint-André, oppure a piedi percorrendo una mulattiera che parte dal paese di La Magdelaine.
Il costo della funivia è molto basso ed è una bella esperienza per ammirare la natura circostante, la varietà delle rocce ed i pascoli.
In questa località non circolano le vetture. Nel 2006 Chamois è stata nominata la “Perla delle Alpi” ed è stata inserita nell’associazione internazionale dei paesi alpini il cui scopo è quello di offrire ai suoi ospiti/visitatori un tipo di vacanza consapevole e sostenibile.
DA VISITARE:
Chamois offre ai turisti la possibilità di trascorrere vacanze uniche, lontano dai luoghi affollati, nella quiete più assoluta, in una località sospesa nel tempo, a contatto con la natura.
Appena arrivati, nella piazzetta del paese l’accoglienza è data dalla Chiesa del XVI° sec., illuminata dal sole, intitolata a San Pantaleone. Completamente trasformata ed ampliata nel 1838 all’interno presenta un bellissimo altare in stile barocco con due statue dedicate al Santo patrono.
Con una passeggiata scopriremo che il paese ha mantenuto intatte le caratteristiche di borgo alpino, caratterizzato da costruzioni in legno e pietra, fontane, stradine e mulattiere. Esiste un villaggio dal nome curioso, “Suisse”, in francese Svizzera, che lega il suo toponimo ad una leggenda collegata ad un abitante proveniente da oltralpe che per sfuggire alla legge, aveva escogitato un sistema del tutto particolare.
Il bellissimo lago sito a 2015 m. di quota è un altro gioiello di questa piccola località. In estate, come in inverno è raggiungibile con una bella passeggiata in salita di circa 40 min. oppure con una comoda seggiovia.
Si arriva in una piccola oasi di relax, con a disposizione un’area pic-nic da dove inoltre è possibile ammirare alcune delle vette circostanti più alte come la cima Longhede sino al Chateau des Dames del Cervino.

Informazioni
La millenaria Fiera di Sant’Orso
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici in un tempo lontano…
Carnevali di Montagna tra Storia e Tradizione
Oltre allo sci ed ai bellissimi paesaggi invernali innevati, gennaio e febbraio diventano anche mesi di festa e…
La millenaria FIERA di SANT’ORSO si avvicina!
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici…
Monte Bianco con le nuove Funivie Sky Way
Le Nuove Funivie del Monte Bianco sono la via d’accesso ad uno scenario tra i più belli al mondo. Le cabine in vetro rotanti…
Cogne e le Valli del Gran Paradiso
Cogne è ora una località turistica molto conosciuta, ma tranquilla e accogliente con un passato ricco di storia, cultura e tradizioni, spesso raccontate…
L’Orrido di Pré-Saint Didier e la Passerella sospesa
L’orrido di Pré-Saint Didier visibile lungo il sentiero ed in alto sulla passerella sospesa, regala suggestioni contrastanti…
Centro visitatori Fontina e le gallerie della stagionatura
A Valpelline, all’interno di lunghe gallerie si trova uno dei più grandi magazzini di stagionatura del formaggio DOP più conosciuto della Valle d’Aosta…
Courmayeur e il Monte Bianco
Courmayeur conserva ancora un’atmosfera alpina, che si respira sia passeggiando le vie del centro, Il paese è patria di numerose…
Gressoney, il Monte Rosa e la Regina
la Valle del Lys è una delle più variegate tra paesaggi naturali e cultura, ricca di storia e tradizione. I due Comuni…
Désalpe des Barry, la festa dei Cani San Bernardo – Settembre
Ogni anno la Dèsalpe des “Barry”, ovvero la discesa dal Colle degli storici cani San Bernardo sancisce l’inizio della dura stagione invernale…
La Foire d’été, la fiera di Sant’Orso estiva
La Foire d’été, un’edizione estiva di una giornata, che si svolge nel mese di agosto, pensata per avvicinare e far scoprire il…
Festa del Vischio a Saint Denis e il castello di Cly – Dicembre
A Saint Denis, nel giorno dell’Immacolata il borgo si anima ospitando il mercatino del Vischio unito a numerose proposte gas…
La “Désarpa”, discesa delle madrie dagli alpeggi – Settembre
Visita alle località della désarpa. Una festa che segnava la discesa delle madrie dagli alpeggi e il ricongiungimento…