
Castello di Fénis

VISITA GUIDATA AL CASTELLO DI FENIS – IL MEDIOEVO IN VALLE D’AOSTA
QUANDO: tutto l’anno
PER CHI: ama l’architettura medievale
DURATA: 30 minuti per una visita approfondita interna e 15 minuti per la visita esterna
CONSIGLIO: fare un giro del castello attraverso il percorso interno per ammirare i mascheroni scolpiti sulla cima delle torri
Scopri qui: ORARI e GIORNI DI APERTURA e Prenota la tua visita guidata evitando inutili attese
Quello di Fénis è uno dei castelli più visitati della Valle d’Aosta.
L’apparato murario difensivo molto scenografico, e le altre torri merlate infatti fanno da attrattori per chiunque si avvicini alle sue basse pendici.
Dopo Aimone di Challant, primo signore del castello, Bonifacio I°, da lui discendente, un uomo d’arme, e dalle importanti cariche militari e diplomatiche che lo portarono a divenire Governatore del Piemonte, volle ben definire la sua posizione edificando una dimora degna del suo rango. Questa era la sede amministrativa della nobile famiglia Challant-Fénis, i Visconti della potente dinastia Savoia.
Scopriremo che anche all’interno il castello si svela in un trionfo di decorazioni stilistiche sia a livello architettonico che pittorico.
Giacomo Jacquerio, noto pittore del gotico internazionale e Giacomino da Ivrea, sono infatti alcuni dei grandi maestri del medioevo che in Valle d’Aosta meritano attenzione.
Un castello in grado di affascinare grandi e piccini, il più vanitoso perché da sempre immortalato negli scatti fotografici di oggi come nei disegni e dipinti di ieri quale testimone della vita cortese.
IL MAV
A piedi del Castello inoltre, sorge il MAV, museo di artigianato di tradizione valdostano.
Un museo emozionante, capace di coinvolgere grandi e piccini, il cui allestimento rappresenta una sorpresa inattesa.
Poche vetrine e percorsi tattili sono stati pensati per avvicinarsi senza timore alla materia si grezza che lavorata.
L’obiettivo di questo museo infatti è quello di esporre i numerosi oggetti di tradizione, cioè fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di semplici attrezzi, nel tentativo di renderli i veri protagonisti del duro lavoro fatto con pazienza dagli artigiani sia di oggi che del passato.
Un ottimo modo per implementare la visita del ricco patrimonio valdostano!

Informazioni
Tutti i castelli sono adatti alle visite di gruppi, e a quelle didattiche.
Prenota o contattami per qualsiasi informazione
Visitiamo insieme
Castello di Saint Pierre e Museo di Scienze Naturali
Dall’aspetto originale e fiabesco, visibile da ogni direzione, il castello di Saint Pierre, è diventato un simbolo della Valle d’Aosta. Si presenta arroccato su un’altura rocciosa…
Castello di Aymavilles
Il candido Castello di Aymavilles, compare come una “dama bianca” elegante con le sue decorazioni. Situato su una collina morenica e circondato da prati e vigneti ebbe numerose trasformazioni…
Forte di Bard e Borgo medievale
Una fortezza tutta ottocentesca che accoglie e non ostacola più nessuno in quanto divenuta il maggior Polo museale e culturale della Regione, simbolo di apertura, e di divulgazione…
Castello di Issogne
Giungendo dalla strada principale quasi non ci si rende conto di arrivare sino ai piedi di un maniero, il più raffinato ed elegante della Valle d’Aosta medievale…
Castello di Verrès e la Prevostura di Saint Gilles
Quando basta un solo spazio, benché sia molto grande e comodo, ecco sorgere la nuova tipologia di castello, il monoblocco
Sarriod de la Tour
L’affascinante castello medievale, incorniciato da coltivazioni a frutteto è il risultato di campagne costruttive e stili antichi. Celebre il salone delle “teste”…
Castello reale di Sarre
Delle moderne residenze del Ducato e poi Regno dei Savoia in Valle d’Aosta, tra ‘800 e ‘900, fa parte il ben più antico castello di Sarre. La sua ottima posizione di…
Gressoney e il Castel Savoia
Qui a Gressoney Saint Jean, tra queste mura circondate dalle alte e bianche vette del Massiccio del Monte Rosa che superano i 4000 metri tutto parla di Lei: Margherita, prima Regina d’Italia…
Castello di Introd
Situato all’imbocco delle Valli del Gran Paradiso e adagiato nel silenzio del vasto parco che lo circonda, il Castello di Introd si caratterizza per il suo aspetto elegante, dovuto alla storica evoluzione…
Castello di Ussel e la penna “Bic”
Massiccio ma con eleganza!
Il castello di Ussel è un suggestivo esempio di costruzione di difesa militare Medievale in stile monblocco arroccato come una sentinella…
Castello Gamba e il Parco
L’elegante edificio moderno chiamato Castello Gamba oggi sede della Pinacoteca regionale, fu dimora dell’omonima famiglia e venne fatto costruire nel..