La “Désarpa”, discesa delle madrie dagli alpeggi – Settembre

 

pascoli in Valle d’Aosta diventano importantissimi nei mesi estivi sia per bestiame che per gli allevatori.

Da antica tradizione infatti la transumanza delle bovine in alpeggi d’alta quota,chiamata l’ “inarpa
avviene nel mese di maggio e si conclude nel giorno della festività di San Michele corrispondente con il 29 settembre.

 

 

LA FONTINA D’ALPEGGIO DOP

La razza bovina è una pezzata rossa autoctona.
L’
ambiente d’alta quota, con l’assortimento di vegetazione, il clima e la qualità dell’aria e acqua, saranno importantissimi per il nostro bestiame in quanto gli permetterà di produrre un buon latte dal quale si produrrà la squisita fontina dop di alpeggio dal sapore inconfondibile e molti altri derivati.

Molti infatti sono i centri di stagionatura del prelibato formaggio, come le suggestive gallerie del centro visitatori fontina di Valpelline.

 

 

VISITA GUIDATA A COGNE DURANTE LA “DEVETEYA”
 

LA DESARPA O LA DEVETEYA

Questo termine indica la “discesa“.
Ogni anno la fine della stagione estiva rappresenta un momento di festa per gli animali e la popolazione.

Le mandrie ritornano verso le stalle a bassa quota e ancora oggi come in passato sono accolte come regine (reine), del latte, delle corna, addobbate ed infiocchettate, sfliando per le vie centrali dei villaggi.
Una festa che segnava anche il ricongiungimento dopo mesi delle famiglie dopo il duro lavoro.

Le principali feste e processioni si svolgo a Cogne dove viene festeggiata la Dévéteya e a Valtournenche ma anche Valpelline ed altre località sul territorio.

La Fiera di Cogne è accompagnata da un mercato di prodotti tipici ed artigianali mentre nei ristoranti sarà possibile degustare il menù “les Saveurs” per assoparare i piatti della tradizione locale.

Contattami e Organizza la tua visita guidata
a Cogne e al centro visitatori fontine di Valpelline!

Informazioni

Contattaci per informazioni, richieste o preventivi

Esperienze da vivere

Chamois, una perla rara!

Chamois, una perla rara!

Il paesino è una tranquilla località molto particolare della Valle del Cervino. Posto a 1815 m.di altitudine è il comune più alto della Valle…

leggi tutto