
La “Désarpa”, discesa delle madrie dagli alpeggi – Settembre

I pascoli in Valle d’Aosta diventano importantissimi nei mesi estivi sia per bestiame che per gli allevatori.
Da antica tradizione infatti la transumanza delle bovine in alpeggi d’alta quota,chiamata l’ “inarpa”
avviene nel mese di maggio e si conclude nel giorno della festività di San Michele corrispondente con il 29 settembre.
LA FONTINA D’ALPEGGIO DOP
La razza bovina è una pezzata rossa autoctona.
L’ambiente d’alta quota, con l’assortimento di vegetazione, il clima e la qualità dell’aria e acqua, saranno importantissimi per il nostro bestiame in quanto gli permetterà di produrre un buon latte dal quale si produrrà la squisita fontina dop di alpeggio dal sapore inconfondibile e molti altri derivati.
Molti infatti sono i centri di stagionatura del prelibato formaggio, come le suggestive gallerie del centro visitatori fontina di Valpelline.
VISITA GUIDATA A COGNE DURANTE LA “DEVETEYA”
LA DESARPA O LA DEVETEYA
Questo termine indica la “discesa“.
Ogni anno la fine della stagione estiva rappresenta un momento di festa per gli animali e la popolazione.
Le mandrie ritornano verso le stalle a bassa quota e ancora oggi come in passato sono accolte come regine (reine), del latte, delle corna, addobbate ed infiocchettate, sfliando per le vie centrali dei villaggi.
Una festa che segnava anche il ricongiungimento dopo mesi delle famiglie dopo il duro lavoro.
Le principali feste e processioni si svolgo a Cogne dove viene festeggiata la Dévéteya e a Valtournenche ma anche Valpelline ed altre località sul territorio.
La Fiera di Cogne è accompagnata da un mercato di prodotti tipici ed artigianali mentre nei ristoranti sarà possibile degustare il menù “les Saveurs” per assoparare i piatti della tradizione locale.
Contattami e Organizza la tua visita guidata
a Cogne e al centro visitatori fontine di Valpelline!



Informazioni
Contattaci per informazioni, richieste o preventivi
Esperienze da vivere
La millenaria Fiera di Sant’Orso
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici in un tempo lontano…
Carnevali di Montagna tra Storia e Tradizione
Oltre allo sci ed ai bellissimi paesaggi invernali innevati, gennaio e febbraio diventano anche mesi di festa e…
La millenaria FIERA di SANT’ORSO si avvicina!
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici…
Monte Bianco con le nuove Funivie Sky Way
Le Nuove Funivie del Monte Bianco sono la via d’accesso ad uno scenario tra i più belli al mondo. Le cabine in vetro rotanti…
Cogne e le Valli del Gran Paradiso
Cogne è ora una località turistica molto conosciuta, ma tranquilla e accogliente con un passato ricco di storia, cultura e tradizioni, spesso raccontate…
L’Orrido di Pré-Saint Didier e la Passerella sospesa
L’orrido di Pré-Saint Didier visibile lungo il sentiero ed in alto sulla passerella sospesa, regala suggestioni contrastanti…
Centro visitatori Fontina e le gallerie della stagionatura
A Valpelline, all’interno di lunghe gallerie si trova uno dei più grandi magazzini di stagionatura del formaggio DOP più conosciuto della Valle d’Aosta…
Courmayeur e il Monte Bianco
Courmayeur conserva ancora un’atmosfera alpina, che si respira sia passeggiando le vie del centro, Il paese è patria di numerose…
Gressoney, il Monte Rosa e la Regina
la Valle del Lys è una delle più variegate tra paesaggi naturali e cultura, ricca di storia e tradizione. I due Comuni…
Chamois, una perla rara!
Il paesino è una tranquilla località molto particolare della Valle del Cervino. Posto a 1815 m.di altitudine è il comune più alto della Valle…
Désalpe des Barry, la festa dei Cani San Bernardo – Settembre
Ogni anno la Dèsalpe des “Barry”, ovvero la discesa dal Colle degli storici cani San Bernardo sancisce l’inizio della dura stagione invernale…
La Foire d’été, la fiera di Sant’Orso estiva
La Foire d’été, un’edizione estiva di una giornata, che si svolge nel mese di agosto, pensata per avvicinare e far scoprire il…
Festa del Vischio a Saint Denis e il castello di Cly – Dicembre
A Saint Denis, nel giorno dell’Immacolata il borgo si anima ospitando il mercatino del Vischio unito a numerose proposte gas…