
Ecomuseo di Treby, da Confraternita a Latteria


VISITA GUIDATA ALL’ ECO MUSEO, LATTERIA DI TREBY
Tra le strette viuzze dell’abitato situato ad ovest del comune di Donnas, sorge l’antica sede Confraternita dello Spirito Santo, risalente al XII° secolo e gestita sin dal 1.012 al 1.779 dai confratelli, con scopo di ospitalità ed assistenza ai poveri, poi convertita in latteria sociale e oggi diventata un eco-museo davvero unico e suggestivo!
All’interno lo stabile era costituito da due antichi locali, uno più grande con un camino, dedicato alla preparazione della così detta “minestra della pentecoste” a base di castagne che veniva distribuita in beneficenza ai poveri, mentre il secondo locale ad uso abitativo, conserva tutt’ora la testimonianza della vita dell’antica confraternita.
Le pareti ed i soffitti sono decorati con pitture eseguite tra il 1878 e il 1905, tra le quali spicca la rappresentazione de “L’ultima cena“, in quanto era usanza dei confratelli di lasciare un ricordo della loro presenza all’interno della Confraternita.


LA LATTERIA SOCIALE
La latteria sociale, costituita nel 1897 ed operante fino al 1980, conserva oggi in forma di museo, numerosi oggetti della conservazione e lavorazione del latte e del formaggio, oltre ai registri contabili inerenti il funzionamento della stessa.
Le latterie turnarie e comunitarie, si svilupparono in Valle d’Aosta a partire dalla fine del 1800, quando l’allevamento contribuiva alla sussistenza della popolazine e si basavano su un principio di ugualianza, nel quale ogni socio doveva garantirne il funzionamento contribuendo con la legna per il fuoco, il lavoro di pulitura dei formaggi, e assistenza nelle lavorazioni.

Informazioni
Contattami per richiedere delle informazioni e concordare insieme una visita personalizzata,
adattabile alle tue aspettative.
Musei e ecomusei
Museo di Scienze Naturali della Valle d’Aosta
Un museo che ha l’intento di valorizzare e far apprezzare a tutti il grande e variegato patrimonio naturalistico valdostano, con postazioni immerisive e …
Museo archeologico regionale di Aosta
Tra i cunicoli della romana “Porta Principalis sinistra” che rimane sotterranea e (i cui resti sono visitabili in occasione…
M A V il Museo dell’artigianato di tradizione Valdostano a Fénis
Un museo emozionante, capace di coinvolgere grandi e piccini, il cui allestimento rappresenta una sorpresa…
Museo delle Alpi – Forte di Bard
Il “Museo delle Alpi”, all’interno del Forte di Bard, è senz’altro un museo contemporaneo e dinamico che vuole raccogliere…
Le Prigioni del Forte
Le piccole celle aperte e i corridoi luminosi che vi accompagneranno alla scoperta della storia del luogo. Ognuno allestito in forma diversa…
L’Opera Ferdinando e il Museo delle Fortificazioni – al Forte di Bard
Un museo ricchissimo di contenuti a partire dalla storia che ben si amalgama con le innumerevoli ricostruzioni in scala
Pinacoteca Baron Gamba
La vasta e variegata collezione d’Arte moderna e contemporanea della più grande Pinacoteca valdostana è racchiusa…
Vittorio Avondo e il Castello dei Sogni. Percorso espositivo nel castello di Issogne
Un nuovo percorso che valorizza ed arricchisce l’offerta del castello di Issogne dedicata a Vittorio Avondo, pittore…
“Hangar 2173” la storia delle funivie del Monte Bianco
Lo spazio espositivo è la nuova proposta di funivie Sky Way Monte Bianco per raccontare la storia di un incredibile cantiere