
Priorato di Sant’Orso

VISITA GUIDATA DEL PRIORATO E DELLA COLLEGIATA DI SANT’ORSO
QUANDO: tutto l’anno
PER CHI: ama la storia dell’arte e dell’architettura rinascimentale
DURATA: 30 minuti per una visita approfondita
CONSIGLIO: da visitare la cappella rinascimentale del Priore Giorgio di Challant
Fu sicuramente un uomo capace di esaltare stupore e bellezza con dettagli e sguardi che portavano la mente lontana dal territorio montano dove risiedeva.
Un esempio fu la realizzazione della sua dimora cittadina, il Palazzo Priorale e del materiale costruttivo scelto.
Il cotto, un materiale quasi estraneo all’architettura montana della Valle d’Aosta, soprattutto alla fine del XV° sec. al quale l’edificio risale.
Tutto scelto e mai casuale. Le forme del campanile che richiamano l’ottagono del fonte battesimale, l’araldica fatta di stemmi e simboli dipinti sulla facciata, segno di appartenenza ad una delle più importanti famiglie nobili della Valle d’Aosta e ancora… l’interno! E’ qui che si cela la Cappella rinascimentale di fine 1400, come rinchiusa in uno scrigno prezioso.
Le scene delle pareti sono un ideale della vita cortese e dei temi artistici internazionali. Un po’ fiabesche ma narrative, in questi pochi metri quadri si rincorrono sulle pareti personaggi storici, Santi, tra cui Sant’Orso, temi cavallereschi e religiosi.
Pochi metri accanto, Giorgio pone la sua impronta artistica anche sulla facciata della chiesa di S Orso con un’alta ghimberga e pinnacoli che richiamano l’altra sua residenza, la dimora signorile di Issogne.
L’elegante palazzo priorale invece compare come per sorpresa da dietro l’angolo al visitatore che arrivato alla Collegiata rimane per qualche istante ad ammirarlo con sguardo stupito.

Informazioni
adattabile alle tue aspettative.
Cattedrale Santa Maria Assunta
Cattedrale di Aosta vanta origini antichissime. Nata da una “Domus ecclesiae” del IV° sec. come prima sede della nuova comunità cristiana…
Collegiata di Sant’Orso e Chiostro romanico
Il Complesso religioso di Sant’Orso, è uno dei siti di epoca medievale tra i più antichi e suggestivi della Valle d’Aosta. Ricco di testimonianze artistiche e architettoniche
Il Quadrato magico di Aosta
La Collegiata di Sant’Orso custodisce molti “tesori” da osservare con attenzione e talvolta da decifrare. Tra questi si cela un mosaico antico risalente alla metà del XII° chiamato Quadrato magico o del Sator per le parole che…
Chisa di San Lorenzo
Un sito archeologico antico e ricco di storia risalente al V°secolo. San Lorenzo è l’importante chiesa nella quale riposarono i principali Vescovi di Aosta. Un luogo inaspettato della Collegiata…
Affreschi Ottoniani di Sant’Orso e della Cattedrale
Il ciclo di affreschi Ottoniani dell’anno 1000 che decoraziono i due complessi religiosi, Cattedrale e Sant’Orso, sono ancora visibili, unicamente nel sottotetto di entrambi gli edifici…