Valle d’Aosta, un Territorio
da Scoprire in ogni stagione!
UNA VARIETA’ DI PAESAGGI, CULTURE E TRADIZIONI IN UNA SOLA REGIONE.
Lasciata la piana di Aosta, fortemente urbanizzata, le strade si diramano, si intrufolano tra le pieghe delle Valli laterali correndo fino ai piccoli villaggi e ai Colli che aprono la via ad un nuovo paesaggio da scoprire.
Ogni Valle ha la sua identità, nata da chi l’ha vissuta duramente nei secoli adattandosi ai luoghi, lasciando testimonianze antiche e tradizioni.
Ecco perché le Vallate alpine valdostane sono un modo per scoprire e conoscere i saperi millenari e la cultura locale, come ad esempio quella legata alle minoranze linguistiche e ai diversi paesaggi che le hanno condizionate.
Dalle località turistiche più note, come l’alta Valle del Monte Bianco, ai borghi di montagna, visita con una guida turistica della Valle d’Aosta il ricco patrimonio regionale e assaporane il gusto!
PRENOTA IL TUO TOUR IN VALLE D’AOSTA
Scopri le mete turistiche ed insolite della Valle d’Aosta. Borghi e villaggi alpini.

Cammini slow e culturali
della Valle d’Aosta
Tutta l’Italia è percorsa da cammini storici più o meno noti. Assi viari antichi, itinerari di importanza strategica e militare
che collegavano tra loro uomini, culture, merci e mete della fede attraverso l’Europa.
Oggi sono soprattutto percorsi di grande fascino e bellezza, che nutrono anche l’anima.
VIA FRANCIGENA le tappe storico-culturali in Valle d’Aosta
Via francigena, una delle più importanti vie di comunicazione europee, in Valle d’Aosta, comprende numerosi siti che abbracciano storia, arte e culture..
CAMMINO DI SAN MARTINO le tappe storico-culturali in Valle d’Aosta
Il cammino di San Martino un itinerario slow ed accessibile che ricalca le strade romane come la Via delle Gallie che…
Cammino Balteo – itinerario storico culturale in Valle d’Aosta
lungo itinerario ad anello di bassa quota, completamente regionale ricco di particolarità culturali e paesaggistiche…
Vallate alpine e
Mete turistiche
Le caratteristiche tredici valli alpine valdostane custodiscono ognuna una varietà di testimonianze storico-artistiche e di sapori unici da scoprire. La bellezza del paesaggio, i panorami mozzafiato e le alte cime che le circondano, donano sia alle mete turistiche più conosciute che a quelle meno note una ricchezza di patrimonio tra le più belle delle Alpi.
La Magia del Colle del Gran San Bernardo!
Un luogo carico di storia, sacralità e di sensazioni da vivere. I suoi 2.473 m. di quota lo resero per millenni un passaggio
Cogne e le Valli del Gran Paradiso
Cogne è ora una località turistica molto conosciuta, ma tranquilla e accogliente con un passato ricco di storia, cultura e tradizioni, spesso raccontate…
Courmayeur e il Monte Bianco
Courmayeur conserva ancora un’atmosfera alpina, che si respira sia passeggiando le vie del centro, Il paese è patria di numerose…
Gressoney, il Monte Rosa e la Regina
la Valle del Lys è una delle più variegate tra paesaggi naturali e cultura, ricca di storia e tradizione. I due Comuni…
Cervinia e la Valtournenche
Una valle che ha fatto innamorare i primi viaggiatori stranieri del Grand Tour del 1800, attratti da un monte alto e dalla forma particolare a piramide, il Cervino…
Chamois, una perla rara!
Il paesino è una tranquilla località molto particolare della Valle del Cervino. Posto a 1815 m.di altitudine è il comune più alto della Valle…
Borghi e Villaggi alpini
I borghi storici e rurali della Valle d’Aosta e i numerosi villaggi di montagna sono come piccoli scrigni custodi di storia e di tradizoni antiche. Villaggi senza tempo, con la loro architettura di trazione, cappelle e leggende donano a questi luoghi un un’atmosfera unica ed un fascino autentico.
Chemp, un villaggio d’arte nella Valle del Monte Rosa
Il piccolo villaggio di Chemp è diventato oggi un museo a cielo aperto nel quale il dialogo tra le bellissime sculture collocate…
INTROD il paese dei Papi ai piedi del Gran Paradiso
Un Comune veramente ricco quello di Introd a livello di storia, architettura e tradizione. Una località scelta anche dai pontefici per i soggiorni a contatto…
Camminar per Borghi percorso slow da Bard a Donnas
Dal Forte di Bard al borgo di Donnas, una passeggiata in oltre 2000 anni di storia lungo un tratto della Via Francigena per…
Saint Vincent e la sua storia tra Terme e Casino’
Il celebre Comune di Saint Vincent é conosciuto infatti con l’appellativo di “Riviera delle Alpi” per la sua posizione geografica quasi a terrazzo, situato in…
Gressan e il Medioevo – un comune ricco di storia
Sono numerose le particolarità geografiche e le testimonianze medievali in questo piccolo territorio situato in posizione riparata accanto…
Il Borgo di Montjovet, scrigno di storia e tesori medievali
Per l’insieme di particolarità architettoniche ed artistiche è sicuramente uno dei borghi più pregevoli…
Esperienze da vivere
e Tour di oltre Alpe
Toccare il cielo con un dito, osservare da vicino le più alte catene montuose ed il grande lavoro della natura che piega anche la roccia più dura e lasciarsi trasportare da emozioni irripetibili. La Valle d’Aosta regala delle esperienze uniche in ogni stagione.
Le più belle cascate in Valle d’Aosta
I mesi di maggio e giugno sono i momenti migliori per ammirare tutta la potenza della natura e lo sgorgare libero dell’acqua. Le cascate infatti, offrono spettacoli…
Facili Escursioni lungo i Rus, antichi canali irrigui della Valle d’Aosta
Itinerari naturalisitici che permettono di godere di passeggiate rilassanti a contatto con la natura accompagnate da panorami sorprendenti…
Monte Bianco con le nuove Funivie Sky Way
Le Nuove Funivie del Monte Bianco sono la via d’accesso ad uno scenario tra i più belli al mondo. Le cabine in vetro rotanti…
Funivia Cervinia – Plateau Rosà, dove il ghiaccio risplende nel blu del cielo
Il pianoro ghiacciato, questo il toponimo del Plateau Rosà derivante proprio dal dialetto locale patois. Una grande distesa di ghiaccio intervallata da crepacci e discese mozzafiato…
Chamonix e la Mer de Glace
Una gita d’oltraple può riservare sorprese emozionanti! Chamonix, oggi vivace capitale francese dello sci e dello sport invernale è un piccolo piccolo borgo…
L’Orrido di Pré-Saint Didier e la Passerella sospesa
L’orrido di Pré-Saint Didier visibile lungo il sentiero ed in alto sulla passerella sospesa, regala suggestioni contrastanti…
Centro visitatori Fontina e le gallerie della stagionatura
A Valpelline, all’interno di lunghe gallerie si trova uno dei più grandi magazzini di stagionatura del formaggio DOP più conosciuto della Valle d’Aosta…
Cultura, Eventi e
Tradizioni locali
La ricchezza della cultura locale valdostana è rappresentata da un’insieme di eventi e momenti legati alla tradizione.
Sagre eno-gastronomiche, Fiere dell’artigianato di tradizione locale, carnevali storici e il valore agro-pastorale,
sono la chiave per entrare nel cuore pulsante della regione.
La millenaria Fiera di Sant’Orso
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici in un tempo lontano…
Carnevali in Valle d’Aosta tra storia e tradizione
I mesi invernali sono anche mesi di festa! La storia locale, le leggende e le tradizioni si intrecciano per dar vita a grandi momenti di rievocazione…
Désalpe des Barry, la festa dei Cani San Bernardo – Settembre
Ogni anno la Dèsalpe des “Barry”, ovvero la discesa dal Colle degli storici cani San Bernardo sancisce l’inizio della dura stagione invernale…
La Foire d’été, la fiera di Sant’Orso estiva
La Foire d’été, un’edizione estiva di una giornata, che si svolge nel mese di agosto, pensata per avvicinare e far scoprire il…
Festa del Vischio a Saint Denis e il castello di Cly – Dicembre
A Saint Denis, nel giorno dell’Immacolata il borgo si anima ospitando il mercatino del Vischio unito a numerose proposte gas…
La “Désarpa”, discesa delle madrie dagli alpeggi – Settembre
Visita alle località della désarpa. Una festa che segnava la discesa delle madrie dagli alpeggi e il ricongiungimento…
Assapora il territorio
e scopri nella sezione dedicata, le Sagre e gli Eventi del gusto
Sagre e sapori
Scopri le sagre egli eventi del gusto legate alla
particolarità di ogni stagione e abbinale ad una vista guidata sul territorio
Informazioni
Contattami per richiedere delle informazioni e concordare insieme una visita personalizzata,
adattabile alle tue aspettative.