
Festa del Vischio a Saint Denis e il castello di Cly – Dicembre

VISITA GUIDATA A SAINT DENIS DURANTE LA FESTA DEL VISCHIO
una tradizione nordica e antica
Una pianta particolare, molto usata durante le festività natalizie come varietà ornamentale e di buon auspicio, legata storicamente ai druidi e alla mitologia celtica.
Il vischio, dalle proprietà curative e “magiche”, veniva raccolto in autunno inoltrato.
A Saint Denis, nel giorno dell’Immacolata il borgo si anima ospitando il mercatino del Vischio unito a numerose proposte della gastronomia locale.
Momenti di festa, danze franco provenzali e celtiche, culmineranno con la premiazione dei vischi più belli e con l’accensione del grande falò druidico.

IL CASTELLO DI CLY
A pochi km dal paese di Saint Denis, sorge il castello primitivo di Cly, uno dei più affascinanti e misteriosi della Valle D’Aosta.
Luogo denso di storia e magia vi riporterà indietro nel tempo con i suoi racconti ed i suoi aneddoti.
Le vicissitudini del ramo della famiglia degli Challant di Cly e le loro diatribe con la dinastia Savoia, il rapporto di rispetto e di collaborazione che intercorreva con la popolazione, l’ultimo processo per stregoneria, il panorama straordinario che si fonde con la sinuositá dei vigneti e il momento magico della Festa del Vischio, fanno di Saint Denis e del suo castello una tappa obbligatoria per respirare il Medioevo in Valle d’Aosta
Contattami per organizzare la tua visita
Qui maggiori informazioni sui castelli primitivi della Valle d’Aosta e sulla loro storia

Informazioni
Contattaci per informazioni, richieste o preventivi
Esperienze da vivere
La millenaria Fiera di Sant’Orso
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici in un tempo lontano…
Carnevali di Montagna tra Storia e Tradizione
Oltre allo sci ed ai bellissimi paesaggi invernali innevati, gennaio e febbraio diventano anche mesi di festa e…
La millenaria FIERA di SANT’ORSO si avvicina!
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici…
Monte Bianco con le nuove Funivie Sky Way
Le Nuove Funivie del Monte Bianco sono la via d’accesso ad uno scenario tra i più belli al mondo. Le cabine in vetro rotanti…
Cogne e le Valli del Gran Paradiso
Cogne è ora una località turistica molto conosciuta, ma tranquilla e accogliente con un passato ricco di storia, cultura e tradizioni, spesso raccontate…
L’Orrido di Pré-Saint Didier e la Passerella sospesa
L’orrido di Pré-Saint Didier visibile lungo il sentiero ed in alto sulla passerella sospesa, regala suggestioni contrastanti…
Centro visitatori Fontina e le gallerie della stagionatura
A Valpelline, all’interno di lunghe gallerie si trova uno dei più grandi magazzini di stagionatura del formaggio DOP più conosciuto della Valle d’Aosta…
Courmayeur e il Monte Bianco
Courmayeur conserva ancora un’atmosfera alpina, che si respira sia passeggiando le vie del centro, Il paese è patria di numerose…
Gressoney, il Monte Rosa e la Regina
la Valle del Lys è una delle più variegate tra paesaggi naturali e cultura, ricca di storia e tradizione. I due Comuni…
Chamois, una perla rara!
Il paesino è una tranquilla località molto particolare della Valle del Cervino. Posto a 1815 m.di altitudine è il comune più alto della Valle…
Désalpe des Barry, la festa dei Cani San Bernardo – Settembre
Ogni anno la Dèsalpe des “Barry”, ovvero la discesa dal Colle degli storici cani San Bernardo sancisce l’inizio della dura stagione invernale…
La Foire d’été, la fiera di Sant’Orso estiva
La Foire d’été, un’edizione estiva di una giornata, che si svolge nel mese di agosto, pensata per avvicinare e far scoprire il…
La “Désarpa”, discesa delle madrie dagli alpeggi – Settembre
Visita alle località della désarpa. Una festa che segnava la discesa delle madrie dagli alpeggi e il ricongiungimento…