
Castello di Issogne

VISITA GUIDATA AL CASTELLO DI ISSOGNE
QUANDO: tutto l’anno
PER CHI: ama la storia dell’arte e il rinascimento
PERCHE‘: è uno dei castelli più eleganti e raffinati della Regione
DURATA: 30 minuti per una visita approfondita interna e 10 min. per una visita esterna
CONSIGLIO: da vedere il bel portale gotico di ingresso del castello visibile solo dalla piazzetta del paese
Scopri qui: ORARI e GIORNI DI APERTURA e Prenota la tua visita guidata senza attese.
Giungendo dalla strada principale quasi non ci si rende conto di arrivare sino ai piedi di un maniero, il più raffinato ed elegante della Valle d’Aosta medievale.
Nessun muro merlato, ne apparati di difesa. L’apparente aspetto modesto dell’esterno infatti, sembra non rendere giustizia ad un Palazzo rinascimentale che racchiude invece orgogliosamente al suo interno una rara bellezza. Una dimora cortese e sfarzosa che aspetta di essere ammirata e vissuta.
Si potrebbe definire il castello della “famiglia”, di una dinastia (quella della famiglia Challant) che vuole continuare a “dialogare” con i propri discendenti e con chiunque vi entri, per tramandare i valori della propria appartenenza.
Sotto le bellissime volte a crociera scopriremo insieme le scene dell’antico vivere quotidiano, dal mercato, alle botteghe artigiane rappresentate negli affreschi delle lunette del porticato esterno.
Ma la vita quotidiana è rappresentata anche dai graffiti secolari incisi ovunque sulle pareti, grande contributo storico per lo studio della vita del passato.
Ai piani superiori come in quelli inferiori nulla è lasciato al caso, decorazioni ed intagli, rappresentazioni di scenari e paesaggi nordici, fanno della residenza un insieme di culture, raffinatezza ed esperienze commissionate dal più grande mecenate della valle d’Aosta, nonché Priore di Sant’Orso, Giorgio di Challant.
“L’Appartamento di Vittorio Avondo“
il nuovo percorso espositivo
Le sorprese ad Issogne non finiscono mai!
infatti proprio al primo piano del castello, Vittorio Avondo, pittore torinese e amante della cultura del Medioevo, diventa protagonista del percorso espositivo a lui dedicato, quale figura chiave per il recupero del maniero e del suo restauro!
L’allestimento suggestivo, caratterizzato dal tema dello specchio, si sviluppa lungo tutta l’ala che lui scelse come abitazione, con l’apertura di altre stanze inedite ed una collezione privata di armi di periodi diversi
Un’intero ambiente, inoltre, ospita il bellissimo dipinto monumentale “Ritorno di Terra Santa” eseguito da F. Pastoris, pittore che studiò presso l’Accademia Albertina e amante dei castelli valdostani frequentati soprattutto grazie all’ospitalità di Vittorio Avondo.
La scena è ambientata nel cortile del castello e narra di un racconto fantasioso ma allo stesso tempo di valore documentativo per lo stato di conservazione degli affreschi nel XIX° sec.
Una piccola reggia valdostana di grande fascino ti attende!

Informazioni
Tutti i castelli sono adatti alle visite di gruppi, e a quelle didattiche.
Prenota o contattami per qualsiasi informazione
Visitiamo insieme
Castello di Saint Pierre e Museo di Scienze Naturali
Dall’aspetto originale e fiabesco, visibile da ogni direzione, il castello di Saint Pierre, è diventato un simbolo della Valle d’Aosta. Si presenta arroccato su un’altura rocciosa…
Castello di Aymavilles
Il candido Castello di Aymavilles, compare come una “dama bianca” elegante con le sue decorazioni. Situato su una collina morenica e circondato da prati e vigneti ebbe numerose trasformazioni…
Forte di Bard e Borgo medievale
Una fortezza tutta ottocentesca che accoglie e non ostacola più nessuno in quanto divenuta il maggior Polo museale e culturale della Regione, simbolo di apertura, e di divulgazione…
Castello di Fénis
E’ uno dei castelli più visitati della Valle d’Aosta. L’apparato muraio difensivo molto scenografico, e le altre torri merlate infatti fanno da attrattori per chiunque si avvicini alle sue basse pendici…
Castello di Verrès e la Prevostura di Saint Gilles
Quando basta un solo spazio, benché sia molto grande e comodo, ecco sorgere la nuova tipologia di castello, il monoblocco
Sarriod de la Tour
L’affascinante castello medievale, incorniciato da coltivazioni a frutteto è il risultato di campagne costruttive e stili antichi. Celebre il salone delle “teste”…
Castello reale di Sarre
Delle moderne residenze del Ducato e poi Regno dei Savoia in Valle d’Aosta, tra ‘800 e ‘900, fa parte il ben più antico castello di Sarre. La sua ottima posizione di…
Gressoney e il Castel Savoia
Qui a Gressoney Saint Jean, tra queste mura circondate dalle alte e bianche vette del Massiccio del Monte Rosa che superano i 4000 metri tutto parla di Lei: Margherita, prima Regina d’Italia…
Castello di Introd
Situato all’imbocco delle Valli del Gran Paradiso e adagiato nel silenzio del vasto parco che lo circonda, il Castello di Introd si caratterizza per il suo aspetto elegante, dovuto alla storica evoluzione…
Castello di Ussel e la penna “Bic”
Massiccio ma con eleganza!
Il castello di Ussel è un suggestivo esempio di costruzione di difesa militare Medievale in stile monblocco arroccato come una sentinella…
Castello Gamba e il Parco
L’elegante edificio moderno chiamato Castello Gamba oggi sede della Pinacoteca regionale, fu dimora dell’omonima famiglia e venne fatto costruire nel..