
CAMMINO BALTEO storico-culturale in Valle d’Aosta

IL CAMMINO BALTEO
Itinerario escursionistico e storico culturale in Valle d’Aosta
A differenza della Via Francigena o del Cammino di San Martino, presenti in Valle d’Aosta, il Cammino Balteo è un lungo itinerario ad anello di bassa quota, tra i 500 e 1900 metri, completamente regionale.
Un percorso escursionistico di circa 350 km complessivi da vivere in più tappe, scegliendo tra le 24 proposte, che permette di scoprire la ricchezza del patrimonio paesaggistico valdostano e di viverlo completamente a 360°.
Sono ben 48 comuni della Valle d’Aosta attraverso i quali si scoprono passo dopo passo castelli e villaggi montani anche più piccoli, i paesaggi naturali entrando in contatto con le realtà produttive del luogo e con i propri abitanti, immergendosi quindi nella realtà culturale e paesaggistica della Valle d’Aosta.
Perché BALTEO ?
Un nome per questo cammino che incuriosisce soprattutto se non si è del luogo.
Se immaginiamo quante “genti” durante i secoli percorsero questa regione strategica, il nome ci ricorda il passaggio dei soldati romani che portavano con se un “Balteo“, ovvero una cintura di cuoio pendente, portata a tracolla dalla spalla al fianco opposto per trasportare con se la spada o una piccola sacca.
Un bellissimo Balteo riccamente decorato, lo troviamo però anche ad Aosta presso il Museo Archeologico regionale (luogo da non perdere) inteso questa volta come un Pettorale da parata per i cavalli.
Ma c’è qualcosa di più… il nome di questo percorso è riferito soprattutto alla Dora Baltea, il fiume principale della nostra regione. Il cammino escursionistico infatti percorre il corso della Dora sovrastandola così come fecero probabilmente i Salassi, l’antica popolazione locale, per sfuggire ad un fondo valle paludoso.


In questo cammino specifico una guida turistica per normativa, non può condurvi a piedi attraverso luoghi raggiungibili comunque tramite sentieri belli e sicuri ma può però attendervi a seguito della vostra passeggiata presso il sito scelto per raccontarvi la sua storia e illustrarvi le caratteristiche del luogo.
Inoltre grazie alla collaborazione con altri professionisti dell’accompagnamento naturalistico,
potremo pianificare insieme un itinerario in base alle esigenze specifiche di ognuno.
Affidati ad una GUIDA TURISTICA abilitata che conosce il suo territorio,
non sarà difficile scegliere l’itinerario adatto alle tue esigenze!

Informazioni
Contattami per informazioni, richieste o preventivi
La millenaria Fiera di Sant’Orso – edizione Invernale
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici in un tempo lontano…
Carnevali di Montagna tra Storia e Tradizione
Oltre allo sci ed ai bellissimi paesaggi invernali innevati, gennaio e febbraio diventano anche mesi di festa e…
La millenaria FIERA di SANT’ORSO si avvicina!
Quella che oggi è una delle più celebri feste dedicate all’artigianato e all’enogastronomia affonda le sue radici…
Monte Bianco con le nuove Funivie Sky Way
Le Nuove Funivie del Monte Bianco sono la via d’accesso ad uno scenario tra i più belli al mondo. Le cabine in vetro rotanti permettono una…
Cogne e le Valli del Gran Paradiso
Cogne è ora una località turistica molto conosciuta, ma tranquilla e accogliente con un passato ricco di storia, cultura e tradizioni, spesso raccontate…
L’Orrido di Pré-Saint Didier e la Passerella sospesa
L’orrido di Pré-Saint Didier visibile lungo il sentiero ed in alto sulla passerella sospesa, regala suggestioni contrastanti…
Le gallerie del Centro visitatori Fontina
A Valpelline, all’interno di lunghe gallerie si trova uno dei più grandi magazzini di stagionatura del formaggio DOP più conosciuto della Valle d’Aosta…
Courmayeur e il Monte Bianco
Courmayeur conserva ancora un’atmosfera alpina, che si respira sia passeggiando le vie del centro, Il paese è patria di numerose…
Gressoney, il Monte Rosa e la Regina
la Valle del Lys è una delle più variegate tra paesaggi naturali e cultura, ricca di storia e tradizione. I due Comuni…
Chamois, una perla rara!
Il paesino è una tranquilla località molto particolare della Valle del Cervino. Posto a 1815 m.di altitudine è il comune più alto della Valle…
Désalpe des Barry, la festa dei Cani San Bernardo – Settembre
Ogni anno la Dèsalpe des “Barry”, ovvero la discesa dal Colle degli storici cani San Bernardo sancisce l’inizio della dura stagione invernale…
La Foire d’été, la fiera di Sant’Orso estiva
La Foire d’été, un’edizione estiva di una giornata, che si svolge nel mese di agosto, pensata per avvicinare e far scoprire il…
Festa del Vischio a Saint Denis e il castello di Cly – Dicembre
A Saint Denis, nel giorno dell’Immacolata il borgo si anima ospitando il mercatino del Vischio unito a numerose proposte gas…
La “Désarpa”, discesa delle madrie dagli alpeggi – Settembre
Visita alle località della désarpa. Una festa che segnava la discesa delle madrie dagli alpeggi e il ricongiungimento…