
Forte di Bard e Borgo medievale

VISITA GUIDATA AL FORTE E AL BORGO DI BARD
QUANDO: tutto l’anno, esclusi alcuni periodi di chiusura invernale
PER CHI: ama la storia militare e l’architettura
DURATA: 2 ore per una visita approfondita del Forte e del borgo medievale
CONSIGLIO: da non perdere il punto panoramico con vista sul fondo valle
ORARI e GIORNI DI APERTURA
Prenota la tua visita con Guida turistica, senza attese
Una fortezza tutta ottocentesca che accoglie e non ostacola più nessuno in quanto divenuta il maggior Polo museale e culturale della Regione, simbolo di apertura, e di divulgazione.
Tutto questo è oggi il grandioso insieme di bastioni che potremo ammirare arrivando alla “stretta” del fondo Valle.
Dell’antico castello del 1034, il primo citato in Valle d’Aosta, non rimane traccia se non nei documenti storici. Appartenuto per circa sei secoli, a partire dal 1242, ai Savoia, modificò nel tempo il suo aspetto originario diventando una fortezza tardo seicentesca e benché molto più piccola dell’odierna, si dimostrò dura avversaria per l’esercito di Napoleone che vi giunse due secoli dopo.
Nel maggio 1800 infatti, durante la seconda Campagna d’Italia, “l’Armée de Réserve” venne ostacolata dai 400 soldati del Forte, nell’unico passaggio possibile all’artiglieria: il borgo.
Poco valse al termine della sconfitta, “l’onore alle armi” ottenuto dagli austro-piemontesi, in quanto il loro baluardo venne rapidamente fatto radere al suolo dall’offesa francese.
Venne fatto interamente ricostruire nel 1830, in soli otto anni, grazie al timore del Re di Sardegna Carlo Felice ma a seguito di un incessante declino a partire della fine del XIX° sec. che lo portò a diventare magazzino poi prigione militare venne pian piano smilitarizzato ed in seguito abbandonato. Il Forte che visitermo oggi è il risultato di un grande progetto di riqualificazione per la creazione di un grande Polo culturale.
IL BORGO MEDIEVALE di BARD
QUANDO: tutto l’anno
PER CHI: ama l’architettura medievale
PERCHE‘: il tracciato è antico e fa parte della Via romana delle Gallie e della Via Francigena
DURATA: 40 minuti per una visita approfondita esterna
CONSIGLIO: da non perdere la visita del Palazzo “Nicole” con i fori di proiettile sull’intonaco esterno, risalenti al passaggio di Napoleone
Una millenaria storia di attraversamenti! Da percorso obbligato quale fu in epoca romana la Via delle Gallie, a luogo fortificato e sicuro cinto da mura merlate nel medioevo, questo luogo fu l’anima di scambi, commerci e pellegrinaggi.
Il borgo di Bard conserva un’anima più antica di quella che ci svela nei suoi bellissimi edifici medievali molto ben conservati.
Non sfuggiranno ai vostri occhi le finestre a bifora ed a crociera, stemmi e meridiane.
Un luogo dall’anima antica e dal fascino silenzioso aspetta di essere percorso insieme.
MUSEO DELLE ALPI
Il “Museo delle Alpi“, all’interno del Forte di Bard, è un museo contemporaneo e dinamico che vuole raccogliere una sfida, (ben riuscita) quella di condensare le particolarità di uno dei patrimoni dell’umanità, il lungo arco alpino in tutti i suoi aspetti: naturale, antropologico e contemporaneo, frantumando lo stereotipo della montagna solo naturale.
Le sezioni del percorso visita si dividono per temi, una parte naturale, una antropologica e contemporanea, frantumando lo stereotipo della montagna solo naturale.
Attraverso sezioni tematiche, video, allestimenti scenografici, suoni della natura e profumi la nostra visita si svilupperà attraverso le 29 sale del museo, immersi in una realtà emozionante e particolare.
Il percorso è adatto anche ad ogni ordine e grado di scuole e la sua visita può essere integrata come approfondimento tematico legato ai numerosi aspetti della montagna come le sue preziose risorse esauribili ed i suoi sistemi fragili.
Adatto inoltre a persone con disabilità motoria in quanto si sviluppa in piano ed è raggiungibile grazie agli ascensori interni.

LE PRIGIONI DEL FORTE
Sotto la grande Piazza d’Armi si cela un segreto… le prigioni!
Solo una parte delle numerose e piccole celle di dimensione 1,3 m. x 2,00 è collocata qui lungo quattro angusti corridoi.
Questi bui ambienti furono realizzati modificando e adattando i preesistenti locali adibiti ad uso magazzino.
Poche notizie si hanno circa i detenuti nel corso dei secoli tra queste mura… alcuni vennero imprigionati qui a metà ‘800 nella terza “Insurrection des socques”, altri durante la prima guerra mondiale.
Le Prigioni oggi
Oggi troverete piccole celle aperte e i corridoi luminosi che vi accompagneranno alla scoperta della storia del luogo. Ognuno allestito in forma diversa e tematica. Dalla storia di Bard nei secoli alle ricostruzioni di assedi e battaglie, oltre ai più noti personaggi storici, quali Napoleone e Cavour.
Da non perdere la proiezione sull’evoluzione del castello a partire dall’anno mille ad oggi!
Questa visita coinvolgente è adatta anche alle scuole, singola o in abbinamento ad altri allestimenti museali.

IL MUSEO DELLE FORTIFICAZIONI e
delle FRONTIERE
Il nuovo percorso museale allestito presso il grande bastione denominato Opera Ferdinando, suddivide il suo racconto storico sull’evoluzione delle Fortificazioni nel lungo arco alpino, dal periodo romano, fino alla metà del 1800.
Un percorso ricchissimo di contenuti resi facilmente fruibili attraverso oggetti, artiglierie, ricostruzioni in scala e plastici di fortezze nei secoli, oltre a filmati e linguaggi museali molto particolari e suggestivi.
Il concetto di frontiera è invece espresso nelle sale del bastione Ferdinando inferiore, dedicate in particolar modo alle Alpi occidentali a partire dal 1861 con l’Unità d’Italia, sino alla fine della 2° guerra mondiale, con una riflessione sempre aperta sull’idea di confine.
Leggi di più sui Musei delle Fortificazioni

QUANDO: tutto l’anno
PER CHI: ama i siti archeologici e la preistoria
PERCHE‘: è uno dei siti più ricchi di testimonianze di culto antiche
DURATA: 30 minuti per una visita approfondita esterna
CONSIGLIO: da non perdere lo “Scivolo delle donne”
Giunti al termine dell’abitato di Bard, ai piedi delle rocce modellate dall’azione dell’antico ghiacciaio Balteo, troveremo un geo-sito archeologico di grande interesse per la storia dell’arte rupestre in Valle d’Aosta.
Scopriremo che la roccia fu la base ideale su cui incidere forme di pensiero, e simboli legati ai culti più remoti. Il geo-sito è sicuramente tra i più rappresentativi del territorio valdostano per la varietà delle incisioni rituali, le più antiche datate neolitico, e per le caratteristiche morfologiche.
Parleremo infatti di coppelle, scivolo delle donne, rocce montonate, e delle cosiddette “marmitte dei giganti”. Un’occasione imperdibile per grandi e piccini.

Informazioni
Prenota o contattami per qualsiasi informazione
Castello di Saint Pierre e Museo di Scienze Naturali
Dall’aspetto originale e fiabesco, visibile da ogni direzione, il castello di Saint Pierre, è diventato un simbolo della Valle d’Aosta. Si presenta arroccato su un’altura rocciosa…
Castello di Aymavilles
Il candido Castello di Aymavilles, compare come una “dama bianca” elegante con le sue decorazioni. Situato su una collina morenica e circondato da prati e vigneti ebbe numerose trasformazioni…
Castello di Fénis
E’ uno dei castelli più visitati della Valle d’Aosta. L’apparato muraio difensivo molto scenografico, e le altre torri merlate infatti fanno da attrattori per chiunque si avvicini alle sue basse pendici…
Castello di Issogne
Giungendo dalla strada principale quasi non ci si rende conto di arrivare sino ai piedi di un maniero, il più raffinato ed elegante della Valle d’Aosta medievale…
Castello di Verrès e la Prevostura di Saint Gilles
Quando basta un solo spazio, benché sia molto grande e comodo, ecco sorgere la nuova tipologia di castello, il monoblocco
Sarriod de la Tour
L’affascinante castello medievale, incorniciato da coltivazioni a frutteto è il risultato di campagne costruttive e stili antichi. Celebre il salone delle “teste”…
Castello reale di Sarre
Delle moderne residenze del Ducato e poi Regno dei Savoia in Valle d’Aosta, tra ‘800 e ‘900, fa parte il ben più antico castello di Sarre. La sua ottima posizione di…
Gressoney e il Castel Savoia
Qui a Gressoney Saint Jean, tra queste mura circondate dalle alte e bianche vette del Massiccio del Monte Rosa che superano i 4000 metri tutto parla di Lei: Margherita, prima Regina d’Italia…
Castello di Introd
Situato all’imbocco delle Valli del Gran Paradiso e adagiato nel silenzio del vasto parco che lo circonda, il Castello di Introd si caratterizza per il suo aspetto elegante, dovuto alla storica evoluzione…
Castello di Ussel e la penna “Bic”
Massiccio ma con eleganza!
Il castello di Ussel è un suggestivo esempio di costruzione di difesa militare Medievale in stile monblocco arroccato come una sentinella…
Castello Gamba e il Parco
L’elegante edificio moderno chiamato Castello Gamba oggi sede della Pinacoteca regionale, fu dimora dell’omonima famiglia e venne fatto costruire nel..